Magari è il contrarioLilba ha scritto:Lui mi diceva che il materasso a molle normale ha circa 800 molle... Quelli a molle insacchettate magari ne hanno 400... e quindi ti aggiunge da una parte e ti toglie dall'altra...

Magari è il contrarioLilba ha scritto:Lui mi diceva che il materasso a molle normale ha circa 800 molle... Quelli a molle insacchettate magari ne hanno 400... e quindi ti aggiunge da una parte e ti toglie dall'altra...
Quello non c'entrerebbe nulla , (e comunque non è così) perchè è proprio il sistema ad essere diverso: nelle molle tradizionali sono tutte collegate dunque inevitabilmente si crea la "conca" dove c'è più peso; con le molle indipendenti ogni molla si adagia proporzionalmente al peso sovrastante, dunque il corpo e la colonna dorsale ne beneficiano e non poco. Molto meglio 400 molle indipendenti una dall' altra che 800 (??) ma collegate come una rete metallica..Lilba ha scritto:@Nottinforma: Ecco adesso che tiri fuori il numero delle molle... Lui mi diceva che il materasso a molle normale ha circa 800 molle... Quelli a molle insacchettate magari ne hanno 400... e quindi ti aggiunge da una parte e ti toglie dall'altra...
certo, questo è scontatoGIURISTA ha scritto:Però prima di tutto, bisognerebbe sapere che rete ha e in che condizioni è, poi vediamo se preferisce le molle insacchettate (in genere van bene un pò per tutti) o gli schiumati. Dovrebbe provarli entrambi.Pippo74 ha scritto:anch'io non sono del mestiere, sono un semplice consumatore finaleLilba ha scritto:Vi ringrazio per le risposte...
Piu' che altro non essendo del mestiere, uno si deve anche un po' fidare di quello che gli dicono...
Per questo non mi sono fidata e chiedo a voi.. ehehhehe...
Allora, lui mi venderebbe un matrimoniale della Semaflex a molle normalissimo, intorno ai 500 euro.
Mi dice che, se voglio, mi vende pure quello a molle insacchettate e siamo sui 150/200 euro in piu'... ma secondo lui non ne vale la pena...
Per il lattice e/o memory saliamo a quota 1.000/1.500 euro...
Premetto che il mio attuale materasso e' un normalissimo permaflex ad una piazza... E che ci dormo bene...
Ma cambiandolo e dovendo sostenere questa spesa, vorrei capire se si puo' andare a migliorare oppure no...
Vorrei spendere una cifra accettabile, diciamo max 700/800 euro (ho un budget limitato perche' devo far rientrare taaaaaaaante cose in sta casa...), vorrei continuare a dormire bene, non vorrei ballare la samba ogni volta che l'altra persona cambia posizione e vorrei capire in termini di igiene/pulizia qual e' quello piu' pratico...
Lui dice che, se non erro, comprando un memory devo stare attenta ai vari strati che ci mettono dentro e preferire ad esempio il cocco, che e' traspirante e non fa puzzare poi il materasso... Perche' spesso, sempre a detta sua, i materassi ora hanno queste parti "estraibili" e lavabili, che sembra essere un vantaggio ma che in realta':
- costa soldi perche' si deve portare in lavanderia quanto estratto
- e' una magagna in piu' perche' significa che dopo un po', appunto, il materasso inizia a puzzare...![]()
... al mio segnale... scatenate l'infernoooo...
ma al cospetto di questo mobiliere mi sento un super esperto
nel senso che le cose enunciate da tal signore venivano dette negli anni 70-80
adesso il materasso si è emancipato e anche i materiali di conseguenza
per farla breve, io ti consiglio un materasso in poliuretano schiumato ad acqua con uno strato di memory foam (almeno 5 cm)
e come fodera in un materiale più naturale possibile, io sono per la lana e il semplice cotone o lino, comunque con pochissime fribre in poliestere
per darti un'idea ed un prezzo, in commercio c'è un materasso della Dorelan, che va per la maggiore, che costa 900-1000 euro circa, che ha le caratteristiche che prima ho riportato, si chiama Nube
http://www.dorelan.it/materassi_antiaca ... e-d19.html
è logico, che per avere un materasso con memory foam alta densità bisogna andare sui 1500 euro ed oltre, e almeno su questo, il tuo mobiliere aveva ragione
però il Nube è già un buon prodotto ed ha nella lastra una parte in memory foam, nonchè una parte traspirante e più fresca per l'estate
Pippo74 ha scritto:certo, questo è scontatoGIURISTA ha scritto:Però prima di tutto, bisognerebbe sapere che rete ha e in che condizioni è, poi vediamo se preferisce le molle insacchettate (in genere van bene un pò per tutti) o gli schiumati. Dovrebbe provarli entrambi.Pippo74 ha scritto: anch'io non sono del mestiere, sono un semplice consumatore finale
ma al cospetto di questo mobiliere mi sento un super esperto
nel senso che le cose enunciate da tal signore venivano dette negli anni 70-80
adesso il materasso si è emancipato e anche i materiali di conseguenza
per farla breve, io ti consiglio un materasso in poliuretano schiumato ad acqua con uno strato di memory foam (almeno 5 cm)
e come fodera in un materiale più naturale possibile, io sono per la lana e il semplice cotone o lino, comunque con pochissime fribre in poliestere
per darti un'idea ed un prezzo, in commercio c'è un materasso della Dorelan, che va per la maggiore, che costa 900-1000 euro circa, che ha le caratteristiche che prima ho riportato, si chiama Nube
http://www.dorelan.it/materassi_antiaca ... e-d19.html
è logico, che per avere un materasso con memory foam alta densità bisogna andare sui 1500 euro ed oltre, e almeno su questo, il tuo mobiliere aveva ragione
però il Nube è già un buon prodotto ed ha nella lastra una parte in memory foam, nonchè una parte traspirante e più fresca per l'estate
io ho solo consigliato un materasso in viscoelastico, perchè credo che non ci sia partita tra le due tipologie, in una situazione generica
comunque a prescindere dalla rete o doghe, che sono importantissime, ci mancherebbe
però da quando dormo su un viscoelastico, il materasso a molle non voglio vederlo nemmeno in cartolina
il viscoelastico è di un altro pianeta... salvo i casi di eccessiva sensibilità al caldo, patalogie particolari o situazioni ambientali eccessive
per il resto non vedo nessuna situazione in cui le reti sono migliori del memory foam
sulla carta, ovviamente ....
Sono d'accordo con questa considerazione. Solitamente si cerca o si illustra il migliore prodotto, ma non vorrei che i consumatori fraintendessero il messaggio e capissero che oggigiorno bisogna per forza "svenarsi" per dormire bene, dunque hai fatto bene a precisare. Non è esattamente così, si può dormire bene anche senza spendere cifre eccessive.Materassi Lops ha scritto:Quello che dici è leggittimo, noi venditori logicamente siamo propensi a consigliare spesso il meglio anche se non ce ne viene nulla in tasca, ma oggi la vita è quello che è, spesso non tutti possono spendere cifre consistenti per il materasso, soprattutto durante l'allestimento di una casa nuova. Senza elencarti una sfilza infinita di modelli che rientrano nel budget da te indicato, te ne indico solo uno sperando che tu abbia modo di provarlo e giudicare tu stesso: Sealy Unico (molle indipendenti e doppio strato in lattice).
strano, non so quali tu abbia provato, ma io non ho mai avuto un cliente che si sia lamentato, mai.frisi ha scritto:Io comunque non capisco perchè tutti consigliano molle indipendenti, io personalmente ne ho provato qualcuno e li ho trovati scomodissimi!
Troppo rigidi e traballanti...
Hai ragione frisi, ma qui i modelli in gomma non sono stati mai presi in considerazione. Stiamo consigliando le versioni a molle indipendenti esclusivamente rispetto al molleggio classicofrisi ha scritto:Io comunque non capisco perchè tutti consigliano molle indipendenti, io personalmente ne ho provato qualcuno e li ho trovati scomodissimi!
Troppo rigidi e traballanti...
Poliuretano + memory è un altro mondo..
Nulla vieta di prenderli in considerazione, non mi sembra che l'amica che ha chiesto consigli abbia preclusioni verso tutto ciò che non è a molleMaterassi Lops ha scritto:Hai ragione frisi, ma qui i modelli in gomma non sono stati mai presi in considerazione. Stiamo consigliando le versioni a molle indipendenti esclusivamente rispetto al molleggio classicofrisi ha scritto:Io comunque non capisco perchè tutti consigliano molle indipendenti, io personalmente ne ho provato qualcuno e li ho trovati scomodissimi!
Troppo rigidi e traballanti...
Poliuretano + memory è un altro mondo..