

Moderatore: Steve1973
Pare che il rivenditore abbia un ruole importante affinchè venga concesso il contributo ministeriale al cliente, poichè deve verificare che trattasi di sostituzione.nicolettaalematte ha scritto:allegri ha scritto:Addirittura dicono che si puo' "bypassare" il vincolo della rottamazione:albamilla ha scritto:A questo link ne sanno un sacco di più...e rispondono ad ogni domanda!!!
http://crisi-finanziaria.myblog.it/arch ... ssima.html
"Per la cucina credo sia sufficiente prendere un po' di ante e ripiani vecchi dalla cantina o da conoscenti che non sanno che farsene o dal robivecchi, non vengono di certo a guardare se quella roba ce l'avevi in casa"
Comunque solo in Italia.....![]()
eh già e poi ci permettiamo il lusso di criticare i nostri governanti che non hanno una integrità morale. Dopodcihè, appena ci sono soldi dello stato tutti a cercare di acchiapparli, in qualunque modo, anche cercando "l' artifizio".
Non venite a farmi la ramanzina che non siamo miliardari e 1000 euro di sconto fanno comodo a tutti, tutti a puntare i piedi, tutti a pigliare questa grana..................che tristezza.
Ci meritiamo i governanti che abbiamo.
Che paese..............
cinzia* ha scritto:Pare che il rivenditore abbia un ruole importante affinchè venga concesso il contributo ministeriale al cliente, poichè deve verificare che trattasi di sostituzione.nicolettaalematte ha scritto:allegri ha scritto: Addirittura dicono che si puo' "bypassare" il vincolo della rottamazione:
"Per la cucina credo sia sufficiente prendere un po' di ante e ripiani vecchi dalla cantina o da conoscenti che non sanno che farsene o dal robivecchi, non vengono di certo a guardare se quella roba ce l'avevi in casa"
Comunque solo in Italia.....![]()
eh già e poi ci permettiamo il lusso di criticare i nostri governanti che non hanno una integrità morale. Dopodcihè, appena ci sono soldi dello stato tutti a cercare di acchiapparli, in qualunque modo, anche cercando "l' artifizio".
Non venite a farmi la ramanzina che non siamo miliardari e 1000 euro di sconto fanno comodo a tutti, tutti a puntare i piedi, tutti a pigliare questa grana..................che tristezza.
Ci meritiamo i governanti che abbiamo.
Che paese..............
A parte la tristezza condivisibile per certi comportamenti ambigui, basta non erogare lo sconto
nicolettaalematte ha scritto:
quindi dovremmo essere noi a certificare che si tratti di sostituzione?
Ci scommetterei una mano, che se uno non volesse fare il trucchetto non vende la cucina. Se invece va dal collega che glielo permette la cucina la acquista subito.
Poi tutti a fare la ramanzina sugli importi in nero.
più passa il tempo e più mi accorgo che spesso si predica bene e si razzola male.
Pazienza, prendiamo quello che viene............con la scusa magari mi svuoto il laboratorio di scarti![]()
![]()
![]()
Nerone2 ha scritto:Alebetta, se posso dire la mia, parti già con il piede sbagliato.
Se si tratta di buoni in caso di sostituzione e tu la cucina non la sostituisci, allora non avresti diritto allo sconto, ma una famiglia che effettivamente decida di rinnovare la propria.
Tutto il resto è italico comportamento.![]()
Con simpatia.
Assolutamente, puoi portare tutte le motivazioni che vuoi, ma il discorso è sempre lo stesso...fabio.d ha scritto:secondo me siamo tutti italici... chi + chi meno... chi per un motivo chi per un altro...
anche io speravo di poter usufruire di questo incentivo che per me sarebbero stati 900 euro... ma siccome non sto sostituendo la cucina ma è la prima cucina non ne ho diritto... però a volte le leggi e i decreti sono poco precisi e non hanno tanti paletti lasciando quindi una libera interpretazione e un po' di confusione e tutti si sentono liberi di interpretare il tutto a seconda delle proprie esigenze... poi il proverbio "fatta la legge trovato l'inganno" non tramonta mai...
poi secondo me il fatto di indicare nel decreto sostituzione e non acquisto non è stata una scelta casuale...
ovviamente il mio è un discorso generico e generale...
si ma quello che entrerà nella vecchia casa ed avrà la cucina vecchia e la terrà senza doverne comprare un'altra non farà girare l'economia...in pratica uno dei due non fa girare l'economia e alla fine per l'italia che la faccia girare tu o chi prenderà la tua cucina vecchia direi che non cambia proprio nulla... insomma non mi ergerei a cavaliere del lavoro o paladino anticrisi dell'economia perchè debbo cambiare la cucina... comunque è abbastanza chiaro che escamotage ce ne sono parecchi... in fin dei conti nessuno può stabilire se la cucina che butterai è di 3 pensili o di 7alebetta ha scritto: scusa se mi permetto, ma io se fossi stata nella vecchia casa la cucina l'avrei appunto cambiata, solo che vendo e chi compra preferisce tenersi dentro la mia vecchia cucina.... e io resto senza, quindi ne devo comprare una nuova!
mi trovi orrendamenteitalica se provo a sfruttare l'incentivo?? che è nato, per me, per far girare un po' l'economia....e io faccio girare!!
Torna a “Prestiti, Mutui, Fiscalità e Finanziamenti”