faccio un brevissimo intervento sui ritardi a scuola.
Per la mia esperienza, il tutto varia moltissimo dal dirigente scolastico. QUest'anno insegno in due scuole, una in paese e l'altra in città.
La scuola di paese ha istitutito un modulo lunghissimissimo (diaboliche colleghe)da compilare anche per soli 5 minuti di ritardo appunto per sottolineare la questione e a quanto pare un pò ha funzionato infatti i soliti ritardatari hanno limitato assai questo comportamento
In città, scuola frequentata da un'utenza molto difficile, la Dirigente accetta tutti a qualsiasi ora

..credo che la sua scelta dipenda dal fatto che la maggior parte di questi bambini non ha una famiglia alle spalle che potrebbe capire la "punizione"del lasciarlo fuori da scuola. Le madri di questi bimbi sono a casa quindi non creerebbe neanche disagio...insomma una scelta socioassistenziale...
Alcune colleghe hanno chiesto la collaborazione della Dirigente per richiamare le famiglie quotidianamente ritardatarie e non hanno avuto il suo appoggio.
Chiaro che ogni caso è a sè, però se si adotta una regola d'istituto dev'essere uguale per tutti i bambini.
Personalmente credo che educare alla puntualità sia una delle questioni basilari per la responsabilizzazione. QUando però la collaborazione delle famiglie è completamente assente, forse la punizione sarebbe per il bimbo che a scuola respira 8 ore di serenità

...un pò come la questione che leggevo del pagamento mensa
edit: oddio tanto brevissimo non è stato
