questo mio amico è gayssimo! Potrei tirare fuori qualcos'altro oltre all'arma vu cumpra!!!!Loredana ha scritto:
ps. puoi provare a tirare (di moolto) il prezzo? tira fuori la tua arma da "vù cumprà"!!!







Moderatore: Steve1973
infatti, quel tavolino non è affatto di cassina, cassina non è altro che un mobiliere scic. quel tavolino lo ha "progettato" uno dei padri dell'architettura moderna per arredare un capolavori assoluto "casa schroreder " di utrecht, che era inoltre uno straordinario omaggio a mondrian. pensa così pochi centrimetri quanta raffinatissima cultura, storia e quanto genio riescono a contenererosco ha scritto:comprarlo perchè è di Cassina, nonostante la garanzia del marchio, è una boiata.
il tavolino Schroeder si compra innanzittutto perchè è di Gerrit Rietveld. perchè è una scultura progettata nel 1923, perchè nasce dal De Stijl, perchè rappresenta un momento insuperabile di creatività neoplasticista e manualità (pensa agli incastri).
sono queste le cose che devono incuriosire e emozionare.
qui sorge un filo d'amarezza, pensando che dai frizzanti anni '20 questo oggetto d'arredamento veniva selezionato dagli intellettuali più avanguardisti per le loro case e oggi lo si tratti alla stregua di un oggetto ikea-style, come un accessorio da coordinare col colore del tappeto...
Cassina ha indubbiamente avuto un ruolo importante, cioè quello di avere l'intuizione di rimettere in produzione alcuni arredi del Movimento Moderno, in un momento nel quale non si poteva neppure avere la certezza che il mercato li avrebbe accolti con entusiasmo.perriand ha scritto:infatti, quel tavolino non è affatto di cassina, cassina non è altro che un mobiliere scic. quel tavolino lo ha "progettato" uno dei padri dell'architettura moderna per arredare un capolavori assoluto "casa schroreder " di utrecht, che era inoltre uno straordinario omaggio a mondrian. pensa così pochi centrimetri quanta raffinatissima cultura, storia e quanto genio riescono a contenererosco ha scritto:comprarlo perchè è di Cassina, nonostante la garanzia del marchio, è una boiata.
il tavolino Schroeder si compra innanzittutto perchè è di Gerrit Rietveld. perchè è una scultura progettata nel 1923, perchè nasce dal De Stijl, perchè rappresenta un momento insuperabile di creatività neoplasticista e manualità (pensa agli incastri).
sono queste le cose che devono incuriosire e emozionare.
qui sorge un filo d'amarezza, pensando che dai frizzanti anni '20 questo oggetto d'arredamento veniva selezionato dagli intellettuali più avanguardisti per le loro case e oggi lo si tratti alla stregua di un oggetto ikea-style, come un accessorio da coordinare col colore del tappeto...
Torna a “Complementi & Accessori d'arredo”