... io te l'avevo detto che andavi in guerra con questa cosacorraz ha scritto:Ciao,
checklist aggiornata, attendo suggerimenti ...
Ciao,
Corraz

Moderatore: Steve1973
... io te l'avevo detto che andavi in guerra con questa cosacorraz ha scritto:Ciao,
checklist aggiornata, attendo suggerimenti ...
Ciao,
Corraz
Ciao qsecofr,qsecofr ha scritto:... io te l'avevo detto che andavi in guerra con questa cosacorraz ha scritto:Ciao,
checklist aggiornata, attendo suggerimenti ...
Ciao,
Corraz...no scherzi a parte è apprezzabilissimo lo sforzo ma anche con 1000 domande comunque a mio parere non arriveresti a capo della situazione più che altro perchè gran parte dei punti della checklist non sono prezzabili, alcuni inoltre sono ad importanza soggettiva. Credo però che si possa trarre spunto dalla tua idea per fare un'altra checklist... più praticabile secondo me: le cose da controllare a montaggio ultimato... tipo controllo anta per anta che siano registrate, che non abbiano graffi, che non ci siano scricchiolii strani, controllo che il silicone sia stato messo come Dio comanda sull'angolo, controllo tenuta degli scarichi e siliconatura del pc e del lavello, controllo aderenza alzatina sul top...queste cose insomma
Domanda provocatoria: come mai il rivenditore di mobili lo trattiamo così (ovvero: non ti dò tutti i soldi prima perché sei un farabutto che se incassi prima mi lasci la cucina a metà) mentre siamo ben felici di pagare in anticipo il forno nel negozio su internet ben consci delle possibili rogne derivanti da eventuali botte nel trasporto?corraz ha scritto:
Pagamento
[ ] NON accetterò in nessun caso il saldo prima della consegna; anche nel caso di finanziamento, quest'ultimo non coprirà il valore globale ma chiederò che ci sia una parte del saldo(credo vada bene un 10-15%)a consegna ultimata. (cla56)
...leggendo un po' i problemi riscontrati nel forum mi vengono in mente i seguenti punti:corraz ha scritto: Comunque ho inserito in checklist la sezione che suggerisci ("cose da controllare a montaggio ultimato") partendo dai punti che citi; se te ne vengono in mente altri o se vuoi dettagliarli meglio ancora!
Ciao,
Corraz
Ciao jnicola,jnicola ha scritto:Domanda provocatoria: come mai il rivenditore di mobili lo trattiamo così (ovvero: non ti dò tutti i soldi prima perché sei un farabutto che se incassi prima mi lasci la cucina a metà) mentre siamo ben felici di pagare in anticipo il forno nel negozio su internet ben consci delle possibili rogne derivanti da eventuali botte nel trasporto?corraz ha scritto:
Pagamento
[ ] NON accetterò in nessun caso il saldo prima della consegna; anche nel caso di finanziamento, quest'ultimo non coprirà il valore globale ma chiederò che ci sia una parte del saldo(credo vada bene un 10-15%)a consegna ultimata. (cla56)
Grazie qsecofr,qsecofr ha scritto:...leggendo un po' i problemi riscontrati nel forum mi vengono in mente i seguenti punti:corraz ha scritto: Comunque ho inserito in checklist la sezione che suggerisci ("cose da controllare a montaggio ultimato") partendo dai punti che citi; se te ne vengono in mente altri o se vuoi dettagliarli meglio ancora!
Ciao,
Corraz
1) nel caso di top in laminato (ma meglio non sottovalutare il problema anche con gli altri tipi di top) che il top sia protetto dal colpo di vapore all'apertura della lavastoviglie.
2) controllo che il forno acceso non scaldi le superfici delle basi accanto... la superfice non dovrebbe scottare... anzi dovrebbe praticamente rimanere a temperatura ambiente... pertanto nel collaudo del forno si manda su per 1 oretta a max temperatura e si vede se possono sorgere problemi.
3) controllo funzionamento scarichi (anche il troppo pieno) e di tutti gli eldom in genere (... non sempre il mobiliere è responsabile di queste cose... )
4) controllo che i pensili non siano ad altezze inferiori al consigliato rispetto ai fuochi.
5) controllo squadro pensili/basi e messa a bolla adeguata del top. controllo che il top (specie se in marmi eccetera) poggi stabilmente su quanti più punti possibile (sarebbe da star li quando montano... comunque si vede qualcosa anche aprendo la base e guardando sotto.... controllo da effettuare anche dopo un mesetto casomai si sia assestato qualcosa. controllo dei piedini delle basi... che poggino tutti perchè se poggia solo qualcosa il top con il tempo o con la prima botta cede.
Poi appena avrò tempo magari ti scrivo cosa controllerei io materiale per materiale... in pratica l'elenco dei difetti più comuni.
tradizione storica... abituato il mercato male "da piccolo" già nel primo dopoguerra... nel mondo dell'arredamento non c'e' mai stato un monopolista o degli oligopolisti che potessero imporre condizioni di vendita e pertanto pur di vendere ci si è abituati a fare condizioni anomale... questo è il risultato... per esempio nel mondo dell'automobile in pratica secondo me si è creato una specie di prassi/trust tra concessionari e case madri per cui si è arrivati al pagamento alla consegna (salvo finanziamenti garantiti)... da noi invece se Scavolini per dire una cominciasse a far pagare alla consegna le cucine i rivenditori (e per conseguenza o causa i privati) farebbero scenate. Infatti con l'export del mobile non funziona esattamente così... anzi...corraz ha scritto:Ciao jnicola,jnicola ha scritto:Domanda provocatoria: come mai il rivenditore di mobili lo trattiamo così (ovvero: non ti dò tutti i soldi prima perché sei un farabutto che se incassi prima mi lasci la cucina a metà) mentre siamo ben felici di pagare in anticipo il forno nel negozio su internet ben consci delle possibili rogne derivanti da eventuali botte nel trasporto?
grazie per il tuo intervento; vediamo se qualche esperto di compravendita ti da un suo parere ...
Ciao,
Corraz
Ciao Q, in che senso -al punto 1- che il top sia protetto? bisogna mettere protezioni particolari o controllare alcune caratteristiche?qsecofr ha scritto:1) nel caso di top in laminato (ma meglio non sottovalutare il problema anche con gli altri tipi di top) che il top sia protetto dal colpo di vapore all'apertura della lavastoviglie.
2) controllo che il forno acceso non scaldi le superfici delle basi accanto... la superfice non dovrebbe scottare... anzi dovrebbe praticamente rimanere a temperatura ambiente... pertanto nel collaudo del forno si manda su per 1 oretta a max temperatura e si vede se possono sorgere problemi.
sostanzialmente il top dovrebbe resistere ma il vapore a 90 gradi potrebbe (anche se non dovrebbe) rammollire il collante e staccare il laminato dal top nella curva (che è un punto di trazione)... succedeva (con danno) abbastanza frequentemente nei top a doppio raggio tedesco "????"... noi lo chiamiamo raggio tedesco non saprei facilmente descriverli ma comunque grazie a Dio questa curva è stata per lo più abbandonata (... la curva più banale, vecchia e orrenda del mercato... era la curva che usavano i produttori tedeschi perchè era abbastanza banale da postformare).... ora in giro sono quasi tutti raggi a "D" che anche se lievemente staccato non da grossissime rogne.posta_ef ha scritto:
E se il forno scalda? il collaudo deve essere fatto dal montatore? in realtà mi pare che non abbia lui colpa se il forno scalda, o no?
Anni fa c'è stato un timido tentativo da parte di Federmobili con ConfCommercio di stilare un contratto tipo che prevedeva tutta una serie di garanzie sia per il venditore che per l'acquirente. Fu anche sottoscritto da un paio di associazioni di consumatori ma poi non ha mai preso piede. Tra le altre cose, prevedeva proprio della clausole per il ritardato ritiro della merce.stephanenkov ha scritto: -La merce e' pronta per la consegna ma il cliente non ha terminato i lavori , non ha fatto il rogito ecc.In questo caso,sarebbe corretto che il cliente effettuasse il pagamento detratto il montaggio e che il venditore consegni la merce in un luogo (garage, altra casa, magazzino ecc) che metta la merce nella disponibilita' del cliente.Il pagamento e' dovuto secondo contratto ad una certa data (di solito quella della consegna salvo accordi diversi) e questa va' rispettata in quanto il venditore deve a sua volta pagare la merce.Di solito accade che nessuno ha un luogo disponibile per ospitare la merce pagata in attesa montaggio e si chieda al rivenditore di trattenerla in magazzino.I commercianti di solito accettano, ma sarebbe corretto che il venditore che ospita la merce a suo rischio chieda una sonmma di denaro per lo stoccaggio a copertura del rischio stesso, questa soma dovrebbe servire tra l'altro a stipulare una polizza assicurativa a copertura dello specifico bene.