Le esperienze personali che ho avuto con eldom prodotti negli ultimi dieci anni dal gruppo Electrolux sono piuttosto deludenti. La lavastoviglie Techna IT 763 WRD lava benissimo ma ha plastiche di qualità scadente che si deteriorano entro 4/5 anni, nonchè un problema strutturale che costringe ad usare sempre i programmi a 65°/70 gradi, altrimenti uncomponente idraulico progettato male si intasa di grasso e causa diversi problemi di funzionamento. Questa macchina è chiaramente costruita in economia : non ha la solidità di altre serie Rex ed usa una pompa unica sia per il lavaggio che per lo scarico invece che due separate come Rex ha sempre fatto. Non è un caso che su PLC Forum la quasi totalità di discussioni sia sulle IT 763 , IT 1063, IT 1061. Raramente si trovano discussioni su modelli appartenenti ad altre serie http://www.plcforum.it/forums2/index.php?showforum=85
Anche la lavastoviglie AEG scomparsa totale modello alta gamma anno 2007 (NB made in Portugal) è molto più rumorosa dell' AEG vecchia 15 anni di nostra zia
Io non ho niente contro il Portogallo od i Paesi est europei, fatto sta che le Rex prodotte in Italia e le AEG fatte in Germania erano qualitativamente migliori
LA NOVITA' ??
Da gennaio sia le nuove Favorit ProClean AEG che le nuove Techna Real Life REX sono prodotte nello storico ex-stabilimento Triplex di Solaro (MI)
http://newsroom.electrolux.com/it/2010/ ... di-solaro/
http://www.appliancist.com/dishwashers/ ... 900mp.html


Le differenze progettuali fra progetto Rex e AEG sono completamente scomparse : le nuove Techna finalmente non hanno più il cestello posate in mezzo al cesto inferiore ma in un angolo, finalmente è scomparso l' inutile WRD (dosatore detersivo per il prelavaggio) che toglieva spazio prezioso nel cesto superiore, finalmente i ripiani tazze nel cesto superiore sono ribaltabili e consentono di caricare anche stoviglie ingombranti. Ci sono voluti 15 anni ma alla fine ce l' hanno fatta..... Altro particolare interessante il braccio rotante inferiore spudoratamente copiato da SMEG (sistema orbitale). Tutte le lavastoviglie recenti -tranne SMEG orbitale, ma Miele compresa - NON hanno più alcun getto che spruzza proprio vicino al centro di rotazione del braccio inferiore, per non perdere pressione nei getti agli estremi del braccio. Questo però non consente di lavare oggetti stretti e profondi (es bollitori latte e biberon) nel centro del cesto inferiore. Non è un caso se l' idea di SMEG viene copiata :


