Riguardo agli stampi, ne ho qualcuno per le torte e i budini.
Pro: non serve imburrare e infarinare, e si stacca tutto molto facilmente.
Contro: quando versi un composto morbido o ancora peggio liquido, lo stampo (non essendo rigido) tende a sformarsi, quindi per spostarlo dal tavolo al forno lo devo poggiare sulla griglia del forno e muovermi con quella sotto
Ricorda anche che la cottura in forno diventa un poco più rapida, quindi attenzione a non bruciare tutto
Per cuocere torte vanno benissimo, non sono certo indispensabili, però funzionano bene.
Per dolci al cucchiaio che non si cuociono in forno ma vanno messi in frigo (tipo panna cotta, bavarese, ecc.) io continuo a preferire gli stampi classici rigidi in plastica o alluminio, perchè sformare una cosa morbida, essendo anche lo stampo morbido, non è semplicissimo.