Gepilfuso ha scritto:vertebre del 50 o 75 per essere comodo ad avvitare con quelle del 30 si fatica...paraspigoli flex e lastra da 0.6 mm...poi il tutto sta a te una volta tracciata la curva c'è poco da spiegare si mette la vertebra la lastra l'altra vertebra e cosi via si arriva a stuccare...lo so sono stato molto sintetico ma se sei in grado di fare il resto questo non ti risultera difficile da capire.
Ciao gepilfuso.... provo a riassumere quelle che sono le mie idee in merito alla realizzazione... aiutato dalle foto di Vale_MI e i tuoi consigli.
Allora pensavo di realizzare una struttura primaria ad "L" utilizzando guide a soffitto e muro da 50 e chiudendo la struttura con montanti sempre da 50.
Intervallare poi con montanti ogni 60cm (i famosi 60 cm...

) per tutta la lunghezza in modo da poter ancorare con maggior solidità e sicurezza i pannelli.
Una volta realizzata la struttura al "L" pensavo di poterla chiudere con le lastre in cartongesso lasciando libere le alzatine in corrispondenza dei due lati della "curva".
Per realizzare la "curva" se non ho capito male dovrei utilizzare vertebra da 50 o 75.
Un paio di domande su questa vertebra:
-50 o 75 che sia, è l'atezza della vertebra o lo spazio tra un taglio e l'altro della vertebra???
-Questa "vertebra" è una guida da attaccare al soffitto vero?? Mi potresti postare una foto o link o indacere una marca?
Una volta attaccato al soffitto devo necessariamente "scendere" (15 cm vanno bene per il ribassamento vero?). Ora, come eseguo questa "discesa" (esistono dei montanti particolari) o è sufficiente procedere così:
-Applico la lastra da 0,6 alla vertebra (lastra precedentemente tagliata a misura per scendere di 15 cm)
-Applico un'altra "vertebra" sulla parte interna (è lo stesso tipo di vertebra utilizzata per il soffitto o è un montante?)
-Chiudo il tutto con dei montanti che vanno ad ancorarsi alla struttuta ad "L" precedentimente completata con una guida "rivolta" verso la curva per poter ospitre i montanti di chiusura con la vertebra bassa della curva
Ho sparato un sacco di cavolate??!?!?! :-p
Se tutto quello che ho scritto fosse corretto mi pare di capire che la lastra di chiusura (il soffitto per intenderci) in corrispondenza dell'area curva è ancorato "solo" ai montanti di chisura della curva che a loro volta sono sorretti dal pannello curvo da 0,6 che scende e che è avvitato alla vertebra superiore. Il tutto non è un pochino poco solido e sicuro??
Altra domanda sulla lasta: Si tratta di una lastra particolare che si può curvare?? Ci sono delle particolarità da tener presente per la sua applicazione?
Grazie ancora per i lumi...
