Io metto franke in quasi tutte le cucine (un po' per abitudine, un po' perche' mi piace la loro varieta' di gamma, un po' perche' andare a spiegare che bisogna spendere abbastanza di piu' per avere una qualita' migliore, non è sempre facile...).
Mi è capitato una volta il problema della ruggine che se n'è andata con la pasta che consigliano loro in questi casi (che mi ha dato in omaggio il distributore di zona).
Quindi, se dovessi fare una statistica, non potrei certo dire che ci siano problemi.
In ogni caso tutto dipende dall'assistenza e dal distributore di zona (che nel mio caso sono la stessa persona). I tecnici sono in grado di risolvere sul posto la maggior parte delle problematiche che si possono avere.
Su franke il problema è un altro. Secondo me ci deve essere qualcosa sulla composizione dell'acciaio che non va.
Come monti un lavello, appena usato anche solo per mezza giornata, l'acciaio diventa bruttissimo. Si riga subito e si opacizza.
Alcuni giorni fa, sono stato da una signora che doveva cambiare la cucina (la famosa rottamazione...

). Aveva un lavello di 20 anni fa.
Dovevate vedere che acciaio. Bellissimo, luminoso, si.... un po' rigato, ma niente in confronto a quelli di oggi. Non so di che marca fosse, ma posso garantire che non si trattava del tipo di cucina in cui viene montato Alpes....
Io le ho subito detto che un lavello cosi' bello poteva scordarselo sulla nuova cucina, a meno di non "investire" una cifra importante appunto su Alpes.....
Io credo pure che foster abbia le stesse caratteristiche, a meno di andare sulla serie 3000 che si vede subito che ha un acciaio bello luminoso.
In teoria dovrebbe essere uguale a quello di franke (entrambi aisi 304), pero' qualcosa di diverso c'è..... almeno a vederli.
Certo, come dicevo, il cliente si basa molto sulla qualita' percepita, quiindi non c'è dubbio che il marchio franke attrae di piu'.....