Lo so che ci sn stati diversi forum su questo argomento, ma vi voglio più diretti:
Se l'uno o l'altro, e i pro e i contro.
Uno dei due, verrà scelto come anta dei miei pensili, quindi soggetto ai vapori, ecc.
#4
Girando e girando alla ricerca della mia cucina quello che ho capito è che il laminato difficilmente si rovina, al contrario del laccato che è più delicato, esteticamente però l'effetto del laccato è tutta un'altra cosa... E' comunque una cosa soggettiva la bellezza, per cui se il laminato ti piace ti consiglierei quello.
Io sono andata per il laccato per un puro fattore estetico, consapevole del fatto che dovrò starci un pò più attenta
Io sono andata per il laccato per un puro fattore estetico, consapevole del fatto che dovrò starci un pò più attenta
#6
l'opaco meno delicato del lucido??enrico57 ha scritto:io personalmente preferisco l'opaco
il lucido mi sa di carrozzeria di macchina
poi è meno delicato e non ultimo costa meno


#7
io ho una cucina laccata vecchia di 11 anni. Ho visto una gatto con anta in laminato lucida. Non m'è piaciuta per niente.
Infatti il preventivo ce lo faranno con la gatto con anta laccata lucida.
Io sono indecisa tra lucido e opaco, mi piace molto il lucido ma non vorrei stancarmi.
Infatti il preventivo ce lo faranno con la gatto con anta laccata lucida.
Io sono indecisa tra lucido e opaco, mi piace molto il lucido ma non vorrei stancarmi.
PRATICA ETERNA E SOPRATTUTTO FACILE DA PULIRE
#8
oltre la bellezza, ne faccio più una questione di duratura nel tempo. Se si tratta solo di essere più delicati nella pulizia nn mi interessa, ma il dubbio sorge se il laccato rischia di ingiallirsi o a staccarsi la platina di laccatura. Essendo pensili, nn saranno soggetti ad urti, quindi ad ammaccature e graffi.
il laminato invece, essendo dei fogli attacatti sui lati dell'anta, ed dovendoli mettere come pensili, ho paura di rischiare una gonfiatura o addirittura uno scollamento.
Cosa fare?
il laminato invece, essendo dei fogli attacatti sui lati dell'anta, ed dovendoli mettere come pensili, ho paura di rischiare una gonfiatura o addirittura uno scollamento.
Cosa fare?

petit832
#10
questo caso non dovrebbe più poter succedere... se è laminato hpl di solito è spesso circa 1 millimetro e per evitare la riga nera troppo vistosa e mille altre cose pressochè tutti i cucinieri richiedono che le ante siano bordate in poliuretano... un'anta con siffatte caratteristiche (salvo gravi manovalanze) può essere immersa in acqua bollente per ore senza subire nessun problema.petit832 ha scritto: il laminato invece, essendo dei fogli attacatti sui lati dell'anta, ed dovendoli mettere come pensili, ho paura di rischiare una gonfiatura o addirittura uno scollamento.
Cosa fare?
PS: una volta succedeva e frequentemente ma si usavano collanti diversi termofusibili per i bordi che cedevano a 70 gradi lasciando passare umidità ed acqua.
Per il laccato l'ingiallimento è abbastanza controllato e comunque essendo su tutta la cucina non si hanno grossi problemi... evita l'uso di prodotti ammoniacali e/o contenenti alcool... usa solo pronto o suttermangiapolvere e straccetto microfibra che va bene.... il rischio che il laccato si ammacchi c'e' ma insomma si parla di un'usura abbastanza importante prima che esca il marrone dell'mdf sottostante... se l'anta è regolata bene grossi problemi non dovrebbero esserci e comunque molte ditte ti danno il flaconcino di ritocco se proprio proprio.... invece valuterei sui laccati (ed anche sulle foglie polimeriche) il discorso dell'ondulazione dovuta ai cali del materiale... quelle personalmente le ritengo abbastanza fastidiose.