Arredare casa: mobili e tendenze per l'arredamento della casa
  • Community
  • Outlet

  • CUCINE
    • Cucine Lineari
    • Cucine Componibili
    • Cucine Monoblocco
    • Cucine con Isola
    • Cucine con Penisola
    • Cucine ad Angolo
    • Cucine Moderne
    • Cucine in Muratura
    • Cucine Design
    • Cucine Classiche
    • Piastrelle Cucina
    • Utensili Cucina
    • Lavello e Rubinetto Cucina
    • Top Cucina
    • Consigli Cucine
    • Cappa Cucina
    • Piano Cottura
    • Forni da Incasso
    • Frigoriferi
    • Lavastoviglie
    • Piano Cottura a Induzione
    • Piano Cottura a gas
    • Piano Cottura 5 fuochi
    • Robot da Cucina
    • Macchina Caffè
  • SOGGIORNI E DIVANI
    • Mobili Soggiorno
    • Librerie
    • Mobili Ingresso
    • Consigli per Soggiorni
    • Madie
    • Pareti Attrezzate
    • Mensole
    • Mobili TV
    • Divani Moderni
    • Divani Classici
    • Divani Letto
    • Pouf
    • Poltrone
    • Cuscini
    • Tavoli
    • Sedie
    • Scrivanie
    • Scarpiera
    • Appendiabiti
    • Portaombrelli
    • Specchio
  • ARREDO BAGNO
    • Mobili bagno sospesi
    • Mobili bagno economici
    • Mobili lavanderia
    • Mobili Bagno Classici
    • Mobili Bagno Moderni
    • Mobili Bagno In muratura
    • Mobili Bagno Design
    • Mobili Bagno
    • Vasca da Bagno
    • Sauna e Bagno Turco
    • Sanitari Bagno
    • Box Doccia
    • Rubinetteria Bagno
    • Lavatrici e Asciugatrici
    • Colonna doccia
    • Piatto doccia
    • Cabine doccia
    • Doccia idromassaggio
    • Ristrutturazione Bagno
    • Bagni Moderni
    • Piastrelle e Rivestimento Bagno
    • Accessori Bagno
    • Tappeti bagno
    • Mensole bagno
    • Specchi bagno
    • Porta asciugamani
    • Porta carta igienica
    • Asciugamani
  • CAMERE E ARMADI
    • Camere da Letto
    • Letti
    • Camerette
    • Materassi
    • Armadi
    • Cabina armadio
    • Comodini Cassettiere
    • Armadi ad Angolo
    • Armadi su Misura
    • Armadio Ante Battenti
    • Armadio Ante Scorrevoli
    • Letto Matrimoniale
    • Letto Singolo
    • Letto Una Piazza e Mezza
    • Letti a Castello
    • Letto a Soppalco
    • Letti a Scomparsa
    • Letto Contenitore
    • Materassi in Lattice
    • Materassi a Molle
    • Materassi Memory
    • Materasso ad Acqua
    • Camerette a Ponte
    • Camerette a Soppalco
    • Camerette a Castello
    • Scrivania cameretta
  • ARREDARE CASA
    • Tappeti
    • Tende
    • Biancheria per la casa
    • Quadri e cornici
    • Adesivi murali
    • Eventi e Fiere
    • Pulire Casa
    • Bricolage Fai Da Te
    • Negozi di Arredamento
    • Artigianato
    • Addobbi Natalizi
    • Idee Regalo
    • Come Arredare Casa
    • Televisioni ed Impianti Hi Fi
    • Progettare Casa
    • Bastoni per Tende
    • Tende a Pannello
    • Tende a Pacchetto
    • Tende a Rullo
    • Tende a Vetro
    • Tende Veneziane
    • Tende Oscuranti
    • Tovaglie
    • Tovagliette americane
    • Lenzuola
    • Piumoni e trapunte
    • Asciugamani e Salviette
    • Arredare Casa di Design
    • Arredare Casa Moderne
    • Arredare Casa Shabby Chic
    • Arredare Casa Rustiche
    • Arredare Casa in montagna
    • Arredare Casa al Mare
  • EDILIZIA CASA
    • Porte Interne
    • Porte Blindate
    • Porte a Soffietto
    • Porte Scorrevoli
    • Finestre
    • Tapparelle e Persiane
    • Impianti Elettrici
    • Impianto Fotovoltaico
    • Impianto Geotermico
    • Antifurto Casa
    • Casa Domotica
    • Pavimenti in Ceramica
    • Pavimenti Resina
    • Pavimenti in Parquet
    • Carta da Parati
    • Consigli Rivestimenti
    • Pavimenti in Gres
    • Rivestimenti in Pietra
    • Scale Interne
    • Ascensori
    • Case Prefabbricate
    • Ristrutturare Casa
    • Impianti Casa
    • Materiali Edili
    • Normative Casa
    • Climatizzatori e Deumidificatori
    • Camini
    • Stufe
    • Termosifoni
    • Caldaie
    • Riscaldamento a Pavimento
    • Lampade da Terra
    • Lampade da Tavolo
    • Lampadari
    • Faretti
    • Aplique e Lampade da Parete
    • Plafoniere
  • ARREDO GIARDINO
    • Tavoli da giardino
    • Tende Da Sole
    • Gazebo
    • Pergole e Pompeiane
    • Verande
    • Lettini e Salotti da giardino
    • Pavimenti per Esterni
    • Piscine
    • Piante da giardino
    • Giardinaggio
    • Barbecue
    • Divani da esterno
    • Sedie da giardino
    • Poltrone da giardino
    • Lettini da giardino

Ricerca


» Ricerca avanzata
Logo Pivato Porte
Pivato Porte
Lasciati ispirare dal design delle nostre porte.
Logo Viessmann
Viessmann
Leader internazionale nei sistemi per il riscaldamento e condizionamento.
  • Indice Forum
    ‹ Vario ‹ Arte e dintorni
  • Modifica dimensione carattere
  • Stampa pagina
  • FAQ
  • Login

Classici del design: sedia Superleggera

Una sezione dedicata all'arte in tutte le sue manifestazioni. Mostre, eventi da segnalare, pezzi d'antiquariato, sculture, quadri, oggetti di design e tutto quello che ruota intorno al fantastico mondo dell'arte.

Moderatore: Steve1973

Rispondi al messaggio
4 messaggi • Pagina 1 di 1

Classici del design: sedia Superleggera

Messaggioda lot » 22/05/10 11:35

Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Si tratta di un pezzo notissimo in tutto il mondo, commercializzato dalla Cassina sin dal 1958 a tutt'oggi, pluripremiato (appena presentato nel '57 alla Triennale di Milano le fu assegnato il Compasso d'oro), icona del design italiano al pari della Vespa, degli abiti di Valentino, dei pezzi di Venini, ecc..: è la 699 o Superleggera, sedia in frassino con seduta in canna d'India, disegnata da Giò Ponti per Cassina.

Immagine

Esemplare come, con questo progetto Ponti amplifichi e dilati il concetto tra classico e moderno esaltando gli opposti e sovrapponendoli come nel progetto della Leggera (mod.646, 1949-52) che è il diretto predecessore della Superleggera (mod.699, 1949-57), quest'ultima ottenuta appunto con il 'rinsecchimento' della prima. La 699 scaturisce dopo una lunga (quasi 10 anni) ed approfondita riflessione su materiali e funzionalità, alla ricerca della 'sedia sedia', della 'sedia tipo' (Ponti così chiamava la sua 699), allo scopo di ideare un archetipo moderno.
Il risultato è modernissimo per l'epoca, che Ponti paradossalmente ottiene 'ritrovando' il patrimonio artigianale italiano e ligure - quello della tecnica costruttiva delle sedie 'chiavarine' o 'campanine' (sopra) realizzate a Chiavari - che da sempre popolavano le case dello Spezzino, della Versilia e non solo. Queste, erano realizzate con esili strutture di legno lavorate al tornio dopo un procedimento particolare di asciugatura del legno. Il segreto della loro leggerezza e della resistenza sta infatti nella tecnica di stagionatura del faggio, in cui i pezzi di legno, già sbozzati, venivano in origine collocati in un apposito locale per la seccagione, dotato di forno che letteralmente cuoceva e bolliva il legno, asciugando la cellulosa ed alleggerendo della metà il peso specifico del faggio. L'essicazione era quindi il primo dei requisiti per ottenere leggerezza dalle sedie usando frassino e faggio, considerate dapprima essenze scadenti, ma che poi presentarono caratteristiche ottimali per l'utilizzo per le sedie; infatti, sottoponendoli ad evaporazione ed ebollizione, non subivano modificazioni dovute alle variazioni atmosferiche od ambientali. Il faggio poi era disponibile in abbondanza nel territorio di Chiavari. La fase della lavorazione del legno stagionato, era fondamentale per ottenere poi solidità ed elasticità delle sedie di Chiavari. Il momento più spettacolare era costituito dall'esecuzione delle gambe posteriori che, originariamente, venivano realizzate con la tecnica del ferro a caldo, detta "a fuoco", che poi è stata soppiantata dall'uso del tornio, prima a mano con grossi volani, poi a vapore ed infine elettrico. L'assemblaggio infine dei vari pezzi - rimasta invariata nei secoli e che è il motivo del costo mediamente alto del prodotto, oggi - era ed è un'operazione importantissima ai fini della solidità della sedia. Particolare attenzione richiedeva la sistemazione dei 4 legni del sedile, i quali venivano incastrati per mezzo di tenoni e colle - senza l'uso di viti o metallo - in posizione leggermente inclinata verso l'esterno, in modo che la tensione del sedile li facesse poi tornare in posizione orizzontale. La sedia ultimata era una struttura completamente in tensione e ciò costituiva il miglior presupposto di solidità.
Quindi, fortemente derivata dai modelli storici delle 'chiavarine', la 699 di Ponti era straordinariamente leggera - e questo, per una 'forma' complessa come una sedia è un risultato eccezionale - raggiungendo un peso di 1700 grammi (nemmeno con la fibra di carbonio si è eguagliato questo risultato) che consentiva di sollevarla con un dito e di spostarla facilmente, a differenza delle sedute tradizionali più diffuse, difficili da manovrare in casa. La sedia di Ponti in più risultava leggera ma non per questo fragile; per il lancio pubblicitario la stampa fu invitata da Cesare Cassina a presenziare ai 'lanci' della Superleggera dal quarto piano di un palazzo per testarne la resistenza, in cui le sedie ricadevano dopo voli vertiginosi rimbalzando e non rompendosi mai..
Eppure un modello esile come la 699 è concepito come una piccola architettura assoluta ed indipendente. Geniali poi alcuni dettagli 'strutturali', come lo scartamento all'indietro dello schienale che dapprima aderisce ai reni e poi ergonomicamente permette una positura più rilassata e che la diversifica dall'andamento delle altre 'chiavarine', più rigide; o la sezione della scocca: dapprima triangolare nella zona dell'appoggio a terra delle zampe, ma poi cambia progressivamente verso l'alto dove la sezione si irrobustisce per tornare triangolare alla conclusione dello schienale, in alto: una torsione che è un virtuosismo formale ma anche tecnico, possibile solo agli artigiani esperti di Meda.

Perfettamente inutile ripercorrere la carriera di Ponti, lunghissima e piena di successi - dal decò delle decorazioni per le ceramiche Ginori, alla direzione di Domus, agli arredi per i grandi transatlantici, al sodalizio con Cesare Cassina, ai grandi progetti architettonici di Milano (S.Carlo, Palazzo della Montecatini, sotto, grattacielo Pirelli) e non, come la Concattedrale di Taranto sotto, ed il Museum of Modern Art di Denver - conviene invece stigmatizzare l'approccio diretto (e moderno) con gli imprenditori e con le maestranze, proprio per ottenere il massimo risultato: l'esempio viene proprio dalla gestazione della 699; dopo il successo della Leggera Ponti chiese a Cassina di alleggerirla, 'affettandola' . Cassina girò la richiesta al responsabile reparto falegnameria che si mostrò dubbioso e recalcitrante di togliere una quantità di legno giudicata eccessiva, e, di fronte alle richieste pressanti di Cesare ..'Se te se bun no, lasa stà che el fo mi!..' - in brianzolo - il responsabile approntò il prototipo perfetto ed esilissimo..

Ponti è decisamente contro il massiccio, lo statico, l'ignorante al modo che '..anche il monte Rosa sfida i secoli, ma pure ogni modesto colle ed un grosso sasso è sempre durato. Mi soddisfa che durino mille anni le cuspidi sottili della cattedrale di Chartres o certi campanili troppo alti. Disprezzo gli spessori dal punto di vista del peso della mole della massa dell'inerzia, li amo invece se li sento portanti e agenti, muscolari..; e la Superleggera è solo muscolo, anzi tendine.. :roll:

ImmagineImmagineImmagine
Ultima modifica di lot il 26/07/14 11:47, modificato 6 volte in totale.
Avatar utente
lot
Messaggi: 22656
Località: roma
Top

Messaggioda DIERRE » 24/05/10 11:32

:wink: Bellissima ed esauriente recensione.
Come colmare le lacune informative su Giò Ponti :D e rammaricarsi di essere stati a Denver senza vedere il Museum of Modern Art :?
http://www.alfemminile.com/album/homesweethome63
Coloro che amiamo e che abbiamo perduto non sono più dove erano, ma sono ovunque noi siamo
Avatar utente
DIERRE
Messaggi: 11224
Località: FERRARA
Top

Re: Classici del design: sedia Superleggera

Messaggioda arkadin » 01/05/18 15:55

Grazie Roberto
Sciocco è quell'uomo che paga due volte per la stessa cosa.
arkadin
Messaggi: 129
Località: roma
Top

Re: Classici del design: sedia Superleggera

Messaggioda Beatrice Foggia » 06/08/18 15:18

L'ho letto con piacere anche a distanza di un po' di mesi, grazie :D
Beatrice Foggia
Messaggi: 35
Top


Rispondi al messaggio
4 messaggi • Pagina 1 di 1

Torna a Arte e dintorni

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

  • Indice
  • Staff • Cancella cookie • Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]