Ma scherzi, scusa di che?

i fiori sono l'argomento più piacevole possibile.
Se fai le buche d'impianto più o meno a 30 cm dal muro e ne lasci quasi altrettanti davanti per poter lavorare comodamente il terreno (sostanzialmente: tenere ben pulito da erbacce, smuovendolo superficialmente, concimare e in autunno pacciamare con foglie, erba o quel che hai disponibile), il resto è tutto a disposizione.
E' importante che la buca sia profonda perché le radici andranno in profondità e appunto sul fondo va messo del concime a lenta cessione prima dell'impianto.
Per questo motivo i fiori in primo piano devono essere annuali oppure avere un apparato radicale più superficiale.
Iberis e aubretia le ho anch'io e te le consiglio: l'iberis fa un bellissimo cuscino di fiori bianchi e rimane verde d'inverno, l'aubretia crescendo si allarga e se è vicina a un bordo ricade oltre con un bellissimo effetto.
Di lavande ce n'è diversi tipi, tutte belle e anch'esse conservano il fogliame, però non va irrigata troppo: la mia, addirittura, prospera da anni sotto a una grondaia.
Sono proprio consigli "spiccioli" i miei, abbi pazienza, e la terminologia è poverissima
Però, se ti piace leggere e vuoi approfondire l'argomento, ti consiglio qualcosa di Ippolito Pizzetti: è stato il compilatore della Garzantina dei Fiori (ora credo che sia riedita con un altro titolo) , in cui è riuscito ad abbinare un manuale esaurientissimo a una scrittura sorprendente per stile, cultura e arguzia.
Non so quanti altri suoi libri siano ancora in catalogo, quel che trovi andrà cmq bene, da Robinson in città al mitico Pollice Verde: se ancora non lo conosci, scommetto che sarà una piacevole sorpresa.