Oggi sono tornata a casa da scuola (faccio la maestra eh come primo lavoro) a un orario decente e mi sono messa a cucinare, prima volta dopo diversi giorni di casino tra trasloco e tutto.
Il piano (
http://www.burattiproduce.it/prodotti.asp?prod=marmo_c non è questa la marca ma il materiale è lo stesso) è lucido e non poroso, molto omogeneo, si pulisce con una passata di spugnetta umida, o panno in microfibra.
Onestamente prima avevo una cucina tutta ciliegio... non vedevo bene dove fosse sporca e pulivo a caso, dimenticando sempre qualche zona.
Gli aloni non si vedevano e nemmeno gli schizzi. Qui si vedono subito e una passata di spugnetta risolve subito il problema.
Mi sono trovata bene anche con il lavello, che sì è piccino, ma io odiavo pulire l'acciaio, quindi qui ne ho poco. Lo sgocciolatoio mi permette di appoggiare tutte le cose bagnaticce senza inumidire altre zone o mettere canovacci in giro.
Devo abituarmi alle pattumiere, scomode onestamente.
Mentre il pavimento mi piace sempre di più. Tanto più che si fonde con soggiorno e zone di servizio ampliando ancora di più l'area.
La cucina, per chi me lo chiedeva, sono circa 12 mq.
Se non avessi avuto il vincolo del frigo (da parte di mio marito) mi sarebbe piaciuta la colonna dispensa, e se non avessi avuto il vincolo dello scarico probabilmente avrei messo lo stesso il lavello lì per avere tutto il piano libero.
Mi aiutereste a scegliere un miscelatore più funzionale, prima che mi metta a urlare dal nervoso? Questo è ingestibile!
Imparare a vedere è il più lungo apprendistato di tutte le arti.