Bè a questo punto proprio..........
Addirittura neanche più la APPL è più buona,certo che questa e proprio grossa,spero che la possano leggere in sede questa perchè e proprio grossa. I disastri li fanno tutti penso,tutti quelli che credono di essere i migliori.
La APPL è una realtà giusta che ci sia,ed è attualmente a livello nazionalel'unica garanzia che una persona può avere.
Chissà cosa ne penseranno i fondatori di questo,sono proprio curioso
i confronti vanno dimostrati non vanno raccontati
Le chiacchiere sè le porta via il ventooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!
#32
effector ha scritto:ok in tal caso puoi fare una scansione dell'ultima certificazione che hai rilasciato per l'ultimo lavoro e pubblicarla?isaia ha scritto:Effector la certificazione che tu mi chiedi si rilascia quando si termina un lavoro
si può tornare in topic fornendo solo dati oggettivi e verificabili evitando inutili discussioni?
#33
Concordo che è sempre possibile sbagliare !! a me per primo mi capita!!! ma non sapere come ci si comporta con il rilevamento dell'umidita e la posa , dopo 4 mesi che hanno fatto ambientare il parquet prima della posa stessa , non è una distrazione ma inesperienza!!! io ho dovuto spiegare al cliente le tecniche che ho adottato nella sostituzione di diversi mq di parquet!!! altrimenti si sarebbe gonfiato come il precedente!!! si puo dire che ora è piu esperto il clientedecapato ha scritto:Bè a questo punto proprio..........
Addirittura neanche più la APPL è più buona,certo che questa e proprio grossa,spero che la possano leggere in sede questa perchè e proprio grossa. I disastri li fanno tutti penso,tutti quelli che credono di essere i migliori.
La APPL è una realtà giusta che ci sia,ed è attualmente a livello nazionalel'unica garanzia che una persona può avere.
Chissà cosa ne penseranno i fondatori di questo,sono proprio curioso
i confronti vanno dimostrati non vanno raccontati
Le chiacchiere sè le porta via il ventooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!



Certo gli è costata un pò quest'esperienza, e si ritrova un parquet che difficilmente puo essere rilamato piu in futuro!!!
Sull'AIPPL ho sempre detto quello che penso di loro, sia al telefono che nei vari forum, sono moto bravi solo a tutelare il parquettista con ottimi avvocati, basta che gli mandi la quota !!!
seguono la linea della scheda tecnica, che ho publicato io, la colpa e sempre del cliente che è obbligato a non far salire l'umidità dell'aria piu del 60% e del sottofondo al 2% (premetto un sottofondo per arrivare al 2% significa che l'umidità dell'aria non deve superare il 30 35% perchè con un'umidità dell'aria del 60% il sottofondo ha un'umidità di equilibrio del 3% minimo, e non del 2 come sevirebbe per le garanzie che la casa riconosce!!! mi spiegate come si vive in casa con un secco del genere???
comunque i lavori che ho rifatto dei parquettisti iscritti all'associazione nessuno si è mai permesso di chiamare il cliente in causa anzi è il cliente che gli ha fatto causa!!! fotografando il lavoro prima e dopo, ho ancora le copie delle foto con la data impressa !!! questo a titolo di informazione.....



#34
effector ha scritto:si può tornare in topic fornendo solo dati oggettivi e verificabili evitando inutili discussioni?
Concordo nell'evitare inutili discussioni !!! ho publicato una scheda tecnica simile a molte altre schede tecniche , e l'hai a tuo parere criticata non ritenendola valida, ma una tua scheda tecnica valida ancora non l'hai publicata , io sono abituato cosi a risolvere i problemi!!!
ora mi chiedi di publicare un documento privato, che non posso fare, sicuramente troverai problemi anche li se lo farei ma non posso e neanche quello che scrivo sui preventivi!!! non sono cose di dominio publico, ma privato, e fondare le tue ragioni su questo non mi sembra corretto !!! ma facciamocene una ragione ed evitiamo discussioni che non ci portano da nessuna parte!!! creano solo confusione a gli utenti che cercano di capire!!! (premetto le foto che publico ho sempre chiesto il consenso al mio cliente)
#35
isaia ha scritto:Concordo che è sempre possibile sbagliare !! a me per primo mi capita!!! ma non sapere come ci si comporta con il rilevamento dell'umidita e la posa , dopo 4 mesi che hanno fatto ambientare il parquet prima della posa stessa , non è una distrazione ma inesperienza!!! io ho dovuto spiegare al cliente le tecniche che ho adottato nella sostituzione di diversi mq di parquet!!! altrimenti si sarebbe gonfiato come il precedente!!! si puo dire che ora è piu esperto il clientedecapato ha scritto:Bè a questo punto proprio..........
Addirittura neanche più la APPL è più buona,certo che questa e proprio grossa,spero che la possano leggere in sede questa perchè e proprio grossa. I disastri li fanno tutti penso,tutti quelli che credono di essere i migliori.
La APPL è una realtà giusta che ci sia,ed è attualmente a livello nazionalel'unica garanzia che una persona può avere.
Chissà cosa ne penseranno i fondatori di questo,sono proprio curioso
i confronti vanno dimostrati non vanno raccontati
Le chiacchiere sè le porta via il ventooo!!!!!!!!!!!!!!!!!!![]()
![]()
che ha capito perfettamente, infatti non si è mosso assolutamente!!! ma su questo non avevo dubbi!!!
Certo gli è costata un pò quest'esperienza, e si ritrova un parquet che difficilmente puo essere rilamato piu in futuro!!!
Sull'AIPPL ho sempre detto quello che penso di loro, sia al telefono che nei vari forum, sono moto bravi solo a tutelare il parquettista con ottimi avvocati, basta che gli mandi la quota !!!
seguono la linea della scheda tecnica, che ho publicato io, la colpa e sempre del cliente che è obbligato a non far salire l'umidità dell'aria piu del 60% e del sottofondo al 2% (premetto un sottofondo per arrivare al 2% significa che l'umidità dell'aria non deve superare il 30 35% perchè con un'umidità dell'aria del 60% il sottofondo ha un'umidità di equilibrio del 3% minimo, e non del 2 come sevirebbe per le garanzie che la casa riconosce!!! mi spiegate come si vive in casa con un secco del genere???
comunque i lavori che ho rifatto dei parquettisti iscritti all'associazione nessuno si è mai permesso di chiamare il cliente in causa anzi è il cliente che gli ha fatto causa!!! fotografando il lavoro prima e dopo, ho ancora le copie delle foto con la data impressa !!! questo a titolo di informazione.....
Bè penso che anche l'APPL potrebbe dire la stessa cosa di tè,che sicuramente ha rifatto un sacco di tuoi pavimenti, e solo quello che tu stai dicendo.Guarda che l'APPL non ti paga i pavimenti che saltano,ti posso solo tutelare a livello tecnico,ma non ti mandano mica l'avvocato.
Comunque quella non è una scheda tecnica,è soltanto un foglio illustrativo che trovi nei prefiniti che non si sà neanche la provenienza,dovresti postare forse una scheda prodotto,perchè io la conosco ma gli utenti no,è comodo saper vendere quello che si vuole così,sai quanti ne conosco![]()
![]()
![]()
![]()
impara l'arte e mettila da parte!
#36
Decapato Postatela voi una scheda tecnica buona che sia diversa dalla mia e afferma quello che andate raccontando voi!!! non vedo dove sta il problema, non ci ripetiamo all'infinito, si dice le bugie hanno le gambe corte!!! ma a me sembra che ricrescono in fretta ogni volta che vi girate la frittata!!! e con questo chiudo questo sterile dibattito!!!
#37
Se è quello che dai ai clienti stiamo freschi!!!!
e poi fai la scritica ad una associazione reale,seria e che ha una realtà,perchè non la crei tu una cosa e vediamo cosa sei capace di fare!!!!
Ma per piacere isacia
strachiudo!!!
e poi fai la scritica ad una associazione reale,seria e che ha una realtà,perchè non la crei tu una cosa e vediamo cosa sei capace di fare!!!!
Ma per piacere isacia
strachiudo!!!
impara l'arte e mettila da parte!
#38
Zawa ha scritto:io sul sito di Karelia non sono riuscita a trovare un PDF con la scheda tecnica....ma le info sono sparse....
umidità raccomandata 35%
Poi dicono di attenersi cmq su valori tra il 40% e il 60%
Zawa ti ringrazio del per il tuo contributo nel far chiarezza .
anche se io non avevo dubbi, tutte le fabriche adottano quei valori, che sono molto bassi!!! e facilmente si va fuori garanzia,
che fine hanno fatto gli eredi degli artigiani che posavano il lamparquet con la calce?? quindi umidità al 1000x1000 ? Qui a Roma il 30% di quei parquet, sono ancora attaccati benissimo, e sopportano un'umidità dell'aria oltre il 150% è possibile che non ci sia piu una fabrica che garantisce il suo legno con un'umidità dell'aria dell'80% che trovi in una normale abitazione !!! capisco anche le fabriche , perchè lavorare il prefinito in maniera diversa , dopo non possono garantire la precisione, invece sul tradizionale avrebbero costi altissimi di magazzino , (spiego sinteicamente) ma in questo modo si va tutti in una direzione sbagliata secondo me !!! spero che queto appello lo accolgono chi scrive queste schede tecniche e comincino a fare una politica piu seria !!!! che vada incontro al consumatore !!!
PS) Mi sono permesso di fare un copia e incolla di questo post , e spostarlo qui , spero non me ne voglia, altrimenti lo cancello!!!
Il tuo contributo lo trovo molto positivo, nel fare chiarezza e non polemiche !!! capisco la difficoltà nel reperire certe garanzie che normalmente il cliente si ritrova nei pacchi, e purtroppo ha gia acquistato il mareriale!!! se altri professionisti vogliono aggiungere il loro contributo a me fa sempre moto piacere !!!
#39
che dire... io mi arrendo...
poi però non lamentatevi se qualcuno vi critica, a volte aspramente.
Io mi auguro che il buon lettore sappia scegliere cosa conservare nelle discussioni trovate sul web.
Dal canto mio posso solo scrivere che da utente che voleva semplicemente capire perchè il suo bel prefinito che verrà posato tra 10gg fosse tanto malvagio (perchè è questo ciò che sono, ne più ne meno) trovo l'apporto di alcuni professionisti in questa sezione ( e preciso, solo in questa) assolutamente nullo, spesso deleterio e fuorviante.
Fate tutto voi, aprite discussioni pubblicando dei documenti anch'essi di proprietà dell'azienda e non certo pubblicabili su internet... ma quando poi vi si chiede di avvalorare la vostra tesi ecco che di scuse se ne trovano infinite... pur di scrivere ancora,
...io vi auguro che questo vi consenta di reperir clienti, sinceramente.
Bene, visto che qui ognuno se la canta e se la suona, vi lascio volentieri al vostro piccolo regno e canto anche io
:
Cara, cosa mi succede stasera,
ti guardo ed è come la prima volta.
che cosa sei, che cosa sei, che cosa sei
[…]
Cosa sei
Ma tu sei la frase d'amore cominciata e mai finita.
Non cambi mai, non cambi mai, non cambi mai.
Tu sei il mio ieri, il mio oggi
Proprio mai
Il mio sempre, inquietitudine
Adesso ormai ci puoi provare
chiamami tormento dai, già che ci sei
Tu sei come il vento che porta i violini e le rose
Caramelle non ne voglio più
Certe volte non ti capisco
Le rose e i violini
questa sera raccontali a un'altra
violini e rose li posso sentire
quando la cosa mi va, se mi va
quando è il momente
e dopo si vedrà
[…]
Ascoltami
[…]
Ti prego
[…]
Io ti giuro
[…]
Ecco il mio destino, parlarti come la prima volta
Che cosa sei, che cosa sei, che cosa sei
No, non dire nulla.
[…]
Cosa sei
La romantica notte
Non cambi mai, non cambi mai, non cambi mai
Tu sei il mio sogno proibito
Proprio mai
E' vero, speranza
Nessuno più ti può fermare
chiamami passione dai, hai visto mai
Si spegne nei tuoi occhi la luna e si accendono i grilli
Caramelle non ne voglio più
Se tu non ci fossi bisognerebbe inventarti
La luna e i grilli
Normalmente mi tengono sveglia
mentre io voglio dormire e sognare
l'uomo che c'è in te, quando c'è
[…]
ma che può piacere a me
[…]
PS manca qualcosa nel testo...provate a indovinare
poi però non lamentatevi se qualcuno vi critica, a volte aspramente.
Io mi auguro che il buon lettore sappia scegliere cosa conservare nelle discussioni trovate sul web.
Dal canto mio posso solo scrivere che da utente che voleva semplicemente capire perchè il suo bel prefinito che verrà posato tra 10gg fosse tanto malvagio (perchè è questo ciò che sono, ne più ne meno) trovo l'apporto di alcuni professionisti in questa sezione ( e preciso, solo in questa) assolutamente nullo, spesso deleterio e fuorviante.
Fate tutto voi, aprite discussioni pubblicando dei documenti anch'essi di proprietà dell'azienda e non certo pubblicabili su internet... ma quando poi vi si chiede di avvalorare la vostra tesi ecco che di scuse se ne trovano infinite... pur di scrivere ancora,
...io vi auguro che questo vi consenta di reperir clienti, sinceramente.
Bene, visto che qui ognuno se la canta e se la suona, vi lascio volentieri al vostro piccolo regno e canto anche io

Cara, cosa mi succede stasera,
ti guardo ed è come la prima volta.
che cosa sei, che cosa sei, che cosa sei
[…]
Cosa sei
Ma tu sei la frase d'amore cominciata e mai finita.
Non cambi mai, non cambi mai, non cambi mai.
Tu sei il mio ieri, il mio oggi
Proprio mai
Il mio sempre, inquietitudine
Adesso ormai ci puoi provare
chiamami tormento dai, già che ci sei
Tu sei come il vento che porta i violini e le rose
Caramelle non ne voglio più
Certe volte non ti capisco
Le rose e i violini
questa sera raccontali a un'altra
violini e rose li posso sentire
quando la cosa mi va, se mi va
quando è il momente
e dopo si vedrà
[…]
Ascoltami
[…]
Ti prego
[…]
Io ti giuro
[…]
Ecco il mio destino, parlarti come la prima volta
Che cosa sei, che cosa sei, che cosa sei
No, non dire nulla.
[…]
Cosa sei
La romantica notte
Non cambi mai, non cambi mai, non cambi mai
Tu sei il mio sogno proibito
Proprio mai
E' vero, speranza
Nessuno più ti può fermare
chiamami passione dai, hai visto mai
Si spegne nei tuoi occhi la luna e si accendono i grilli
Caramelle non ne voglio più
Se tu non ci fossi bisognerebbe inventarti
La luna e i grilli
Normalmente mi tengono sveglia
mentre io voglio dormire e sognare
l'uomo che c'è in te, quando c'è
[…]
ma che può piacere a me
[…]
PS manca qualcosa nel testo...provate a indovinare

#40
La prima cosa che mi viene da risponderti è una bella canzoncina registrata, e linkata su un server, il karaoke e registrare è la mia passione!!! ma non voglio scendre al tuo livello!! è questo che voi cercate e poi vi lamentate!!!effector ha scritto: Dal canto mio posso solo scrivere che da utente che voleva semplicemente capire perchè il suo bel prefinito che verrà posato tra 10gg fosse tanto malvagio (perchè è questo ciò che sono, ne più ne meno) trovo l'apporto di alcuni professionisti in questa sezione ( e preciso, solo in questa) assolutamente nullo, spesso deleterio e fuorviante.
Se è vero che devi posare il tuo prefinito fra 10 giorni , allora prendi la scheda tecnica allegata che ti hanno fornito e facci sapere cosa dice??? perche fai tutto questo fumo !!! e non publichi nessun dato????
Se vuoi conoscere come lavora il sottoscritto ha un costo !!! La professionalità ha un suo costo!!! io non faccio consulenza gratis , se poi sei del campo come presumo !!! allora neanche a pagamento avrai le tue risposte, ma solo documentazione firmata e lavoro a porte chiuse!! si dice a Roma patti chiari e amicizia lunga !!! dammi retta chiudiamo qui questo penoso dibattito sterile!!! pensa quello che vuoi di me !!! o perlomeno quello che ti fa comodo pensare, tranquillo io me ne sono fatta una ragione !!!
e chiudo qui !!!
#41
La professionalità e la serietà a non nascondere niente ha un costo,questi sono i servizi giusti a cui un cliente chiede ad un artigiano.
I parametri di una corretta posa sono standard sono l'unica garanzia che una persona può avere, riportati sia su schede tecniche che tutto il resto,chi ha una sua tecnica se ne assume la sua piena responsabilità quando il pavimento salterà o andrà in titro oppure rimarrà li per cinquant'anni.
Certo che una perizia su un grado di umidità superiore al 3% e da pagare i danni punto e basta,ne sè ne mà,i parametri sono quelli,con un umidità ambientale superiore al 70% non si posa queste sono logiche giuste.
Fatevene una ragione,oppure assumentevi le vostre responsabilità fa fede la fattura,tutti i fogli di responsabilità sono fasulli,non servono a nulla,anche se firmati dal cliente.
I parametri di una corretta posa sono standard sono l'unica garanzia che una persona può avere, riportati sia su schede tecniche che tutto il resto,chi ha una sua tecnica se ne assume la sua piena responsabilità quando il pavimento salterà o andrà in titro oppure rimarrà li per cinquant'anni.
Certo che una perizia su un grado di umidità superiore al 3% e da pagare i danni punto e basta,ne sè ne mà,i parametri sono quelli,con un umidità ambientale superiore al 70% non si posa queste sono logiche giuste.
Fatevene una ragione,oppure assumentevi le vostre responsabilità fa fede la fattura,tutti i fogli di responsabilità sono fasulli,non servono a nulla,anche se firmati dal cliente.
impara l'arte e mettila da parte!
#42
Conservo tutto di questa discussione! Per favore non cancellatela!effector ha scritto:Io mi auguro che il buon lettore sappia scegliere cosa conservare nelle discussioni trovate sul web.
Da quando l'ho trovata e ho cominciato a leggerla, nei momenti di profonda tristezza, rileggo sempre gli interventi degli esperti del parquet ...



Mi verrà buona se l'Italia dovesse perdere la partita con la Nuova Zelanda ...
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia
#43
E meno male che vi avevo avvisato piu' e piu' volte...
Non mi lasciate scelta, ma ormai e' l'unica soluzione per tornare ad avere una sezione "normale".
Steve
Non mi lasciate scelta, ma ormai e' l'unica soluzione per tornare ad avere una sezione "normale".
Steve
#44
Vediamo se si riesce a fare chiarezza con una scheda tecnica Gazz otti e facciamo parlare i documenti !!! anche se poi dicono le stesse cose !!!!
http://www.gazzotti.it/userfiles/file/sch_Vintage.pdf
Questa è la scheda tecnica della Cosmo dice le stesse cose !!
ma ne potrei mettere molti di questi linck , sono molto simili
http://www.cosmoparquet.com/images/azie ... strati.pdf
Qui c'è una discussione proprio su una contestazione , addirittura il parquet si gonfia per delle mani di pittura sulle pateti, ma è la realtà purtroppo !!! è vero infatti !!! il prefinito è molto sensibile all'umidità dell'aria !!!
http://www.professionalparquet.it/file2 ... 9posa1.asp
http://www.gazzotti.it/userfiles/file/sch_Vintage.pdf
Questa è la scheda tecnica della Cosmo dice le stesse cose !!
ma ne potrei mettere molti di questi linck , sono molto simili
http://www.cosmoparquet.com/images/azie ... strati.pdf
Qui c'è una discussione proprio su una contestazione , addirittura il parquet si gonfia per delle mani di pittura sulle pateti, ma è la realtà purtroppo !!! è vero infatti !!! il prefinito è molto sensibile all'umidità dell'aria !!!
http://www.professionalparquet.it/file2 ... 9posa1.asp
#45
E quindi? Con cosa le possiamo paragonare per capire che differeze ci sono tra prefinito e tradizionale?