Parlare di giusto compromesso tra costo e qualità nell'illuminazione led è prematuro, poiché solo da poco si è ottenuta una qualità di luce accettabile ma i prezzi non sono ancora competitivi con quelli di altre sorgenti di luce, anche se si prevede che il prossimo anno sia quello decisivo.
La ricerca su shop on line è obbligata perché in un negozio fisico si trovano solo lampade di vecchia produzione di bassa qualità/intensità oltreché di costo inadeguato, quasi a livello di curiosità.
Come risaputo, la luce bianca è composta da tutti i colori dello spettro (arcobaleno) come in quella solare e in quella delle tradizionali lampadine al tungsteno (e alogene). Anche se quella solare e quella al tungsteno hanno toni diversi, più fredda quella solare e più calda quella artificiale, ci permettono entrambe di distinguere i vari colori degli oggetti esposti alla loro luce perché lo spettro emesso è continuo (tutti i colori), mentre i led primordiali e alcune lampade fluorescenti, comprese quelle a risparmio energetico hanno dei picchi di colore più intensi e mancanza di altri.
La qualità della luce (che ne determina il gradimento) è indicata dall'Indice di Resa Cromatica (CRI) che nei led di ultima generazione si può considerare soddisfacente con un valore di 85-90 o superiore: comprare lampade senza averle viste accese, o senza conoscerne il CRI, potrebbe portare sgradevoli sorprese.
Per quanto riguarda la tonalità (temperatura di colore in °Kelvin), generalmente sono disponibili 3 opzioni:
-calda (2700-3000°K), simile alle tradizionali lampadine a filamento ed alogene (3000°K).
-naturale o neutra (4000-4500°K) simile a quella fluorescente residenziale.
-fredda (superiore a 5000°K) generalmente usata nell'illuminazione pubblica.
In ambiente domestico possono essere impiegate la prime 2 a seconda del gusto personale.
Il terzo elemento da tenere in considerazione è la potenza luminosa (lumen) nonché l'angolo di irraggiamento per i faretti.
Tanti elogi si sono sprecati per descrivere l'alto rendimento, il basso consumo e la lunga durata di questa tecnologia: in parte è vero, ma a certe condizioni.
Basso consumo si.. ma è comunque proporzionale alla luce che si ottiene!
Se consideriamo che un faretto alogeno da 35w genera almeno 500 Lm, e che l'efficienza attuale delle migliori lampade led è attorno ai 70Lm/W, con questa tecnologia occorreranno almeno 7W per ottenere la stessa intensità luminosa, per cui un ragionevole quanto approssimato rapporto tra potenza alogena e potenza led può essere 35/7=circa 5 volte (faretto led 10W al posto di alogeno 50W).
Non credete alla facile quanto incompetente euforia pubblicitaria dei commercianti ed esigete le specifiche del fabbricante, quando e se esistenti, perché spesso anche l'artigiano assemblatore cura l'immagine del suo prodotto senza considerare le specifiche (che forse nemmeno lui conosce).
Per capirci: ho visto alcune soluzioni Osram al costo di circa 33 Euro. Immagino la qualità stellare, ma non si trova qualcosa di più economico ed altrettanto valido?
Osram a mio parere non ha ancora in commercio prodotti di qualità/intensità "stellare", e il prezzo sarebbe anche competitivo se si riferisse a una lampada/faretto da 8W 600Lm CRI=90
Un altro fattore che va tenuto in considerazione è la temperatura dei led durante il funzionamento: non è affatto vero che i led non scaldano!
La temperatura di questi dispositivi è il fattore che maggiormente ne limita la durata, per questo motivo i faretti con contenitore plastico (privi di dissipatore) hanno potenze che raramente superano i 3W se non a rischio di una breve durata.
Questo per dire che faretti da incasso sopra i 3W dovranno avere (su catalogo) un case/dissipatore metallico visibile e adeguato alla potenza dissipata, soprattutto tenendo conto della destinazione in ambiente chiuso e privo di circolazione d'aria (controsoffitto).
Se un faretto alogeno può tranquillamente diventare rovente senza provocare danni se non a chi lo afferrasse inavvertitamente, un faretto led il cui involucro raggiungesse 60°C avrebbe probabilmente una durata più che dimezzata.
Le ultime pagine di questo argomento danno una panoramica del possibile sviluppo nei prossimi mesi.
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=67860