Faretti a led

#1
Salve a tutti.
Io e la mia fidanzata stiamo scegliendo i corpi illuminanti per casa nostra e in giro abbiamo visto delle soluzioni a risparmio energetico molto interessanti.
Eravamo indirizzati verso qualche faretto orientabile da parete e da soffitto. Niente di particolarmente elaborato, ma ci piaceva molto l'idea di poter risparmiare qualcosa sulla bolletta visto che le lampadine alogene abbinate a questo tipo di illuminazione sono piuttosto dispendiose in termini di watt.

Ho fatto un giro per il forum in cerca di notizie, ma ho solo aumentato la confusione.
Cercherò di essere specifico: quali faretti a led alimentati a 12V si possono ritenere un giusto compromesso tra costo e qualità costruttiva? Dove li posso trovare, magari on-line? Per capirci: ho visto alcune soluzioni Osram al costo di circa 33 Euro. Immagino la qualità stellare, ma non si trova qualcosa di più economico ed altrettanto valido?
Altra cosa: tra le specifiche basilari cosa devo guardare? Esempio: i comuni led ai quali sono abituato hanno una luce molto fredda. Bella, sì, ma avercela in casa non mi sembra il massimo. Quale fattore dovrei guardare per avere una luce calda paragonabile ad una comune lampada alogena?

Grazie a tutti per l'aiuto. :)

Re: Faretti a led

#3
Il Maggiore ha scritto: Cercherò di essere specifico: quali faretti a led alimentati a 12V si possono ritenere un giusto compromesso tra costo e qualità costruttiva? Dove li posso trovare, magari on-line? Per capirci: ho visto alcune soluzioni Osram al costo di circa 33 Euro. Immagino la qualità stellare, ma non si trova qualcosa di più economico ed altrettanto valido?
Altra cosa: tra le specifiche basilari cosa devo guardare? Esempio: i comuni led ai quali sono abituato hanno una luce molto fredda. Bella, sì, ma avercela in casa non mi sembra il massimo. Quale fattore dovrei guardare per avere una luce calda paragonabile ad una comune lampada alogena?

Grazie a tutti per l'aiuto. :)
Guarda, sono uscito giusto ieri da un "giro culturale" sui led!
Allora sicuramente esistono le tonalita' di luce calda: devo comunque prendere il "fattore K" come riferimento.
Cioe', per darti un'idea:
2700K=bianco caldo
4000K=bianco freddo
6500K=luce solare

Per i prezzi, ahime', ti devo disilludere: da quanto mi ha detto il negoziante un faretto a led (intendo la lampadina con attacco GU, la classica parabolina alogena) da 25-30€ e' davvero il minimo.
Addirittura se vuoi un prodotto di qualita', con una buona resa luminosa, oggi come oggi devi mettere in conto di spendere circa 100€ :shock: a lampadina!

#4
Il fattore K?

Intendi i gradi Kelvin, che secondo la legge di Wein influenzano l'intensità di emissione elettromagnetica emessa dal corpo nero alle varie lunghezze d'onda?

Maggiore la temperatura, quindi i Kelvin, maggiore la frequenza di massima intensità della radiazione elettromagnetica emessa.

In parole povere, più i Kelvin crescono più la luce vira al bianco e poi al blu.
Cerco venditore Camere Alf, zona Romagna-Marche.

#5
Parlare di giusto compromesso tra costo e qualità nell'illuminazione led è prematuro, poiché solo da poco si è ottenuta una qualità di luce accettabile ma i prezzi non sono ancora competitivi con quelli di altre sorgenti di luce, anche se si prevede che il prossimo anno sia quello decisivo.
La ricerca su shop on line è obbligata perché in un negozio fisico si trovano solo lampade di vecchia produzione di bassa qualità/intensità oltreché di costo inadeguato, quasi a livello di curiosità.

Come risaputo, la luce bianca è composta da tutti i colori dello spettro (arcobaleno) come in quella solare e in quella delle tradizionali lampadine al tungsteno (e alogene). Anche se quella solare e quella al tungsteno hanno toni diversi, più fredda quella solare e più calda quella artificiale, ci permettono entrambe di distinguere i vari colori degli oggetti esposti alla loro luce perché lo spettro emesso è continuo (tutti i colori), mentre i led primordiali e alcune lampade fluorescenti, comprese quelle a risparmio energetico hanno dei picchi di colore più intensi e mancanza di altri.

La qualità della luce (che ne determina il gradimento) è indicata dall'Indice di Resa Cromatica (CRI) che nei led di ultima generazione si può considerare soddisfacente con un valore di 85-90 o superiore: comprare lampade senza averle viste accese, o senza conoscerne il CRI, potrebbe portare sgradevoli sorprese.

Per quanto riguarda la tonalità (temperatura di colore in °Kelvin), generalmente sono disponibili 3 opzioni:
-calda (2700-3000°K), simile alle tradizionali lampadine a filamento ed alogene (3000°K).
-naturale o neutra (4000-4500°K) simile a quella fluorescente residenziale.
-fredda (superiore a 5000°K) generalmente usata nell'illuminazione pubblica.
In ambiente domestico possono essere impiegate la prime 2 a seconda del gusto personale.

Il terzo elemento da tenere in considerazione è la potenza luminosa (lumen) nonché l'angolo di irraggiamento per i faretti.
Tanti elogi si sono sprecati per descrivere l'alto rendimento, il basso consumo e la lunga durata di questa tecnologia: in parte è vero, ma a certe condizioni.
Basso consumo si.. ma è comunque proporzionale alla luce che si ottiene!
Se consideriamo che un faretto alogeno da 35w genera almeno 500 Lm, e che l'efficienza attuale delle migliori lampade led è attorno ai 70Lm/W, con questa tecnologia occorreranno almeno 7W per ottenere la stessa intensità luminosa, per cui un ragionevole quanto approssimato rapporto tra potenza alogena e potenza led può essere 35/7=circa 5 volte (faretto led 10W al posto di alogeno 50W).

Non credete alla facile quanto incompetente euforia pubblicitaria dei commercianti ed esigete le specifiche del fabbricante, quando e se esistenti, perché spesso anche l'artigiano assemblatore cura l'immagine del suo prodotto senza considerare le specifiche (che forse nemmeno lui conosce).
Per capirci: ho visto alcune soluzioni Osram al costo di circa 33 Euro. Immagino la qualità stellare, ma non si trova qualcosa di più economico ed altrettanto valido?
Osram a mio parere non ha ancora in commercio prodotti di qualità/intensità "stellare", e il prezzo sarebbe anche competitivo se si riferisse a una lampada/faretto da 8W 600Lm CRI=90

Un altro fattore che va tenuto in considerazione è la temperatura dei led durante il funzionamento: non è affatto vero che i led non scaldano!
La temperatura di questi dispositivi è il fattore che maggiormente ne limita la durata, per questo motivo i faretti con contenitore plastico (privi di dissipatore) hanno potenze che raramente superano i 3W se non a rischio di una breve durata.
Questo per dire che faretti da incasso sopra i 3W dovranno avere (su catalogo) un case/dissipatore metallico visibile e adeguato alla potenza dissipata, soprattutto tenendo conto della destinazione in ambiente chiuso e privo di circolazione d'aria (controsoffitto).
Se un faretto alogeno può tranquillamente diventare rovente senza provocare danni se non a chi lo afferrasse inavvertitamente, un faretto led il cui involucro raggiungesse 60°C avrebbe probabilmente una durata più che dimezzata.

Le ultime pagine di questo argomento danno una panoramica del possibile sviluppo nei prossimi mesi. http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=67860
Ultima modifica di Italo B il 28/09/10 8:18, modificato 2 volte in totale.

#6
Italo B ha scritto:Parlare di giusto compromesso tra costo e qualità nell'illuminazione led è prematuro, poiché solo da poco si è ottenuta una qualità di luce accettabile ma i prezzi non sono ancora competitivi con quelli di altre sorgenti di luce, anche se si prevede che il prossimo anno sia quello decisivo.
Insomma, mi sembra di capire che per il momento si possa, ad esempio, installare una bella tesata con faretti alogeni sopportandone il consumo per 1-2 anni, in attesa che arrivino sul mercato dei led dignitosamente efficienti a prezzi abbordabili, giusto?

#7
giusto?
Per chi non vuole sacrificare qualche soldo in più in onore della novità.. si!
Basta conservare gli attacchi tradizionali che sono e saranno compatibili con tutte le marche di lampade led.

Però la "tesata" sarebbe un killer del risparmio e non mi riferisco alla spesa per tutti i faretti!
In un contesto di risparmio energetico il numero totale di lampade riduce la percentuale di efficienza, mi spiego estremizzando l'esempio: a meno che non prendano piede i led alimentati direttamente in alternata 230V (senza switching), ogni lampada led ha circa 1W della sua potenza dedicata al driver per cui se illuminiamo una stanza con una lampada da 20w abbiamo 19W di luce e 1W di spreco, per avere la stessa luce con (supponiamo) 10 lampade dobbiamo usare 10 elementi da 3W dai quali ricaveremo sempre circa 20W di luce ma con 10W di spreco.

Diverso il discorso quando diverranno competitivi i pannelli Oled che richiedono un design proprietario di stupefacente versatilità, ma è ancora presto per parlarne.

#8
Italo B ha scritto:
giusto?
Però la "tesata" sarebbe un killer del risparmio e non mi riferisco alla spesa per tutti i faretti!
Sono d'accordo con te ma mi trovo un po' con le mani legate: devo illuminare due camere mansardate con travi a vista (che "mangiano" un sacco di luce) ovviamente i punti luce sono tutti a parete e sto lottando con la gentil consorte che si lamenta perennemente che e' troppo buio dentro agli armadi e non vede niente.
Non ha tutti i torti visto che l'apertura delle ante a libro le toglie ulteriore luce per come sono disposti i punti luce rispetto agli armadi.

Al posto mio che soluzione adotteresti?

ammetto di essere davvero in crisi, non tanto per la camera matrimoniale dove si sa che la luce viene accesa ben poco quanto per le camerette.
Se penso ai bimbi che tra poco vivranno piu' "intensamente" le loro stanze...
Ovviamente dove passa la donna, si accendono luci a profusione (che naturalmente non vengono spente :evil: ) mentre io sono un poco piu' attento al discorso "risparmio energetico"

#10
Al posto mio che soluzione adotteresti?
Brutta faccenda le travi a vista! (20x20cm?)
Se non fosse troppo basso il soffitto coprirei tutto con cartongesso, così di luce ce ne sarebbe a volontà.
Se non si può bisognerebbe conoscere la disposizione dell'arredamento e la distanza tra le travi, poi meglio dell'alogeno che rende poco utilizzerei dei tubi fluorescenti lineari di buona qualità tra una trave e l'altra, come puoi vedere in questo link ne esistono di tutte le lunghezze rendimento e qualità di luce, da CRI 85 in su sono tutti buoni, con lunghezza da circa 1m (30W) ce ne sono alcuni a 3000°K (colore alogeno) da circa 2000Lm e CRI da 85 a 92.
Penso che con 2 di questi tubi posizionati "strategicamente" in ogni stanza si potrebbe risolvere.
http://www.casadellelampadine.it/catalo ... g=935&pg=2

PS) A pag.4 ce n'è uno da 102cm 36W 3000°K 2350Lm CRI-95 e costa anche poco (senza IVA).

#11
Quindi, in buona sostanza, attualmente il gioco non vale la candela. In tutti i sensi. :D

Scherzi a parte mi siete stati di grande aiuto. Ora so che per il momento l'illuminazione a led è un campo ancora acerbo che si deve fare le ossa, sia in termini prestazionali che di prezzi.
Credo che per il momento opterò per delle classiche dicroiche alogene, poi tra un anno mi metterò alla ricerca di qualcosa di più risparmioso.

Tra l'altro ho fatto un calcolo approssimativo riguardante i faretti a led che ho visto in commercio ed è saltato fuori che, tenendo per buono l'Osram da 33 Euro che ho visto in giro, la spesa iniziale si ripagherebbe in circa 4 anni e mezzo. Non mi sembra male come periodo di ammortamento.

Un'ultima cosa: ho notato che ci sono in vendita anche faretti da incasso a risparmio energetico a cfl. Di questi cosa mi dite?

#12
l'illuminazione a led è un campo ancora acerbo che si deve fare le ossa, sia in termini prestazionali che di prezzi.
Non esattamente: alla fine di quest'anno le prestazioni dei nuovi prodotti in commercio saranno congrue, resta il fattore costo che solo una produzione/vendita in massa potrà drasticamente ridurre.
tenendo per buono l'Osram da 33 Euro che ho visto in giro, la spesa iniziale si ripagherebbe in circa 4 anni e mezzo. Non mi sembra male come periodo di ammortamento.
Tra un anno la ripagherai in 2 anni.. se hai fatto bene i conti dell'intensità che ti serve! Non conosco i lumen dell'Osram citata, anche se suppongo sia il faretto da 5W (in commercio da più di un anno) che in Warm White non potrà avere più di circa 250Lm, cioè la metà dell'intensità di un faretto alogeno da 35W.
Occhio ai lumen ragazzi... e tenete almeno presente il rapporto approssimato di potenza che vi ho consigliato in un precedente post (5)!
ho notato che ci sono in vendita anche faretti da incasso a risparmio energetico a cfl. Di questi cosa mi dite?
Possono essere una soluzione provvisoria ma ne eviterei l'impiego dove si richiedono frequenti on/off: ne ho già cambiate alcune in casa che hanno durato solo 6 mesi.
Per installazioni provvisorie preferirei i tubi fluorescenti lineari a frequenza di rete (con tradizionale reattore e starter) che si possono trovare (vedi link di precedente post) con caratteristiche certificate di rendimento, temperatura di colore e CRI, e che non soffrono di stress per frequente on/off.

#13
Un tentativo però lo vorrei fare: stiamo pensando di posizionare uno spot singolo orientabile a fianco del portone d'ingresso. La spesa per un solo faretto é affrontabile, quindi mi metterò alla ricerca di una lampada con le seguenti caratteristiche:
- CRI 85/90 minimo;
- *k 2700/3000 per avere una somiglianza con una lampada alogena;
- almeno 300 lumen per avere almeno 20w di una lampada alogena;
- dissipatore.

On-line ho trovato solo "la casa della lampadina" che offre una discreta scelta, ma non so quanto possano essere affidabili i loro prodotti. Qualcuno ha esperienza in merito?

#14
In un noto sito internazionale (qui quello francese) c'è questa numerosa serie di faretti orientabili da incasso di varie potenze con e senza dissipatore (a seconda della dissipazione) a 3000 e 4000°K, ma non c'è traccia del CRI e i pdf delle specifiche del produttore non sono attivi.
In tutta Europa non sono riuscito a trovare un altro rivenditore (oltre Conrad) di questo marchio registrato: "Lady Light ®"

Se vuoi fare la cavia... :roll:

http://www.conrad.fr/lampes_led_a_encas ... 2559_52567

#15
Beh, io un tentativo lo faccio volentieri. :)

Comunque cercavo la sola lampada nuda, non tutto il faretto da incasso.
Non che sia un problema: ho dato solo un'occhiata veloce al sito di Conrad e ho notato che hanno una scelta veramente molto vasta, adatta a tutte le tasche.
Non ho però trovato lampade a led con attacco GU10 a 12V. Non esistono proprio o non le hanno a catalogo?