#106
menchy ha scritto:
dada33 ha scritto:
Sil70 ha scritto:scusate, eh...ma come fate a mangiarla non bagnata!?!?!? io la bagno leggermente, sennò è troppo tosta!!! :roll:
frisella non bagnata? :shock: :arrow: visita dal dentista assicurata :)

Uhmmm comunque anche per le friselle...c'è una bella differenza tra quelle "pugliesi" e quelle salentine 8)


a me la frisella bagnata mi fa un pò senso. :lol: :lol:
così come la panzanella. che paragone ehhh!!!! :lol: :lol:
quindi certe volte la mangio solo inumidita dal sughetto dei pomodori. E' tuostttt un casino, verissimo, però fino ad ora m'ha detto chiulo!
Ecco un'intenditrice. Sughetto dei pomodori e olio extravergine d'oliva. Bastano e avanzano per evitare il dentista :D
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)

Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Immagine

#107
Esselle arredo ...dai delucidazioni anche sulla frisella salentina prego...

che è quella senza buco in mezzo... :lol: :lol: :lol:


Comunque faceva senso anche a me sia il pane bagnato che la frisella bagnata...fino ai 7-8 anni credo...
Immagine
“Non ho mai pagato una donna in vita mia”. Dunque erano stagiste.

#108
doris ha scritto:Esselle arredo ...dai delucidazioni anche sulla frisella salentina prego...

che è quella senza buco in mezzo... :lol: :lol: :lol:

Non tutte le friselle escono col buco :lol: :lol: :lol:
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)

Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Immagine

#110
lasciatemi stare la MIA panzanella.. plis. 8)
anzi da noi è chiamata + comunemente Panmolle.. :wink:
Immagine

Immagine


Questo è il nostro segreto profondo: il tuo cuore lo porto con me, lo porto nel mio. <3

#111
doris ha scritto:
realexa ha scritto:
Dorissa, torna a casa che apriamo un business
http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/ ... ategoria=1
Queste notizie mi deprimono...
siamo proprio terroni non c'è nulla da fare...
La puglia una delle regioni del sud d'eccellenza, non sa attuare delle politiche adeguate per lo sviluppo del turismo...si va alla corsa selvaggia all'incasso... :cry: :cry:

Io sono disponibile all'avvio dell'attività :mrgreen: usiamo le riserve di grano di nonna...
Si è vero... :cry: :cry:

Questo è uno dei grandi problemi del Salento.. la corsa selvaggia all'incasso come dice Doris...
Ricordo che proprio ad Otranto nelle estati di 10-15 anni fa succedevano sempre le stesse cose... quegli erano periodi in cui quelle zone erano state prese d'assalto da turisti americani... che con il dollaro forte dell'epoca spendevano a più non posso. Alcuni amici ristoratori facevano pagare a questi turisti una lattina di coca-cola (mi è rimasta impressa la scena) la bellezza di 10.000 Lire...

La conclusione di cotante scelleratezze fu che in breve tempo gli imprenditori locali guadagnarono uno sproposito... ma ormai dal lontano '01/'02 non c'è ombra di turista americano che calchi le spiagge otrantine... con evidenti danni economici per tutto l'indotto locale...
Arredamento e Complementi d'Arredo - www.essellearredo.it

Unisciti ai nostri amici su Facebook: cerca Esselle Arredo!

#112
loremir77 ha scritto:lasciatemi stare la MIA panzanella.. plis. 8)
anzi da noi è chiamata + comunemente Panmolle.. :wink:
dalle parti mie "ciallédd", termine usato anche per definire una persona (generalmente di sesso femminnile) un po' approssimativa nel fare le cose
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)

Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Immagine

#113
stasera me ne faccio una zangolina per festeggiare l'ultimo gg di libertààààààààààà :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

domani dietologa. :evil:
Immagine

Immagine


Questo è il nostro segreto profondo: il tuo cuore lo porto con me, lo porto nel mio. <3

#114
loremir77 ha scritto:stasera me ne faccio una zangolina per festeggiare l'ultimo gg di libertààààààààààà :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

domani dietologa. :evil:
Ma perchè è calorica, la panzanella intendo?...io quando voglio stare leggera mi faccio una frisella col pomodoro... :shock: :shock:
Immagine
“Non ho mai pagato una donna in vita mia”. Dunque erano stagiste.

#115
doris ha scritto:
loremir77 ha scritto:stasera me ne faccio una zangolina per festeggiare l'ultimo gg di libertààààààààààà :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

domani dietologa. :evil:
Ma perchè è calorica, la panzanella intendo?...io quando voglio stare leggera mi faccio una frisella col pomodoro... :shock: :shock:
dipende quanti piatti te ne mangi.. :mrgreen:
Immagine

Immagine


Questo è il nostro segreto profondo: il tuo cuore lo porto con me, lo porto nel mio. <3

#116
comunque il mio problema non sono le calorie.. :wink:

ma il contenuto di zuccheri nei cibi.. per via della gravidanza e della curva glicemica con 1 risultato un pò sfalzato.. :)
e nel pane il glucosio è bello presente. :evil:
Immagine

Immagine


Questo è il nostro segreto profondo: il tuo cuore lo porto con me, lo porto nel mio. <3

#117
doris ha scritto:Esselle arredo ...dai delucidazioni anche sulla frisella salentina prego...

che è quella senza buco in mezzo... :lol: :lol: :lol:


Comunque faceva senso anche a me sia il pane bagnato che la frisella bagnata...fino ai 7-8 anni credo...
Allora care Signore...... la frisella salentina (o friseḍḍhra, frisa) è un tarallo di grano duro (ma anche orzo o in combinazione secondo varie proporzioni) cotto al forno, tagliato a metà in senso orizzontale e fatto biscottare nuovamente in forno. Ne consegue che essa presenta una faccia porosa e una compatta.

Viene preparata con il grano del Salento, sia quello vagliato (setacciato) oppure con quello che conserva ancora parti di crusca (il migliore per combinazione di colori, sapori e tenuta della giusta compattezza dopo averla bagnata).

Tempo medio di "bagnatura" circa 2-3 minuti... condimenti a piacere... ma il classico dalle mie parti è stringere tre o quattro pomodorini tipo pachino sulla superficie più ruvida della frisa in modo da far fuoriuscire tutti i semi e parte del succo, adagiare i pomodorini ormai strizzati sulla frisa stessa, e poi aggiungere olio extravergina d'oliva (se è quello che produce mio padre è ancora meglio), un pizzico di sale, capperini, carosello (in leccese minunceddhra) tagliato a spicchi....
Da bere un buon rosso negroamaro oppure un malvasia a temperatura 8-9 gradi...

Mamma che fame!!!! :shock: :shock:
Arredamento e Complementi d'Arredo - www.essellearredo.it

Unisciti ai nostri amici su Facebook: cerca Esselle Arredo!

#118
dammispazio ha scritto:neppure dopo la spiegazione ho capito la differenza :roll:

La riduco all'osso:

"Sia dal punto di vista linguistico sia da quello architettonico, folkloristico ed enogastronomico, la penisola salentina si caratterizza per tratti comuni che la distinguono dal resto della regione.

La storia passata, la tradizione enogastronomica, quella popolare, l'architettura, l'urbanistica, la varietà naturalistica, le minoranze di origine grica presenti sul nostro territorio, la tradizione musicale della pizzica, il dialetto (più simile al siciliano che al barese), la spiccata vivacità culturale che da sempre accompagna le cittadine del salento."

Tutti questi elemnti fanno si che i salentini non si sentano accomunati agli altri abitanti del territorio pugliese.

è più chiaro Dammi? :lol: :lol: :lol:
Immagine
“Non ho mai pagato una donna in vita mia”. Dunque erano stagiste.

#119
loremir77 ha scritto:comunque il mio problema non sono le calorie.. :wink:

ma il contenuto di zuccheri nei cibi.. per via della gravidanza e della curva glicemica con 1 risultato un pò sfalzato.. :)
e nel pane il glucosio è bello presente. :evil:
Posso ritornare alla mia bella frisella senza preoccupazioni :lol: :lol:

Certo che rinunciare a questa bontà...per fortuna è per un periodo limitato... :wink:
Immagine
“Non ho mai pagato una donna in vita mia”. Dunque erano stagiste.

#120
insomma come ieri a quest'ora sto di nuovo pensando a quanto desidero mangiarmi una bella frise nel cortile di casa mia :lol: :lol: :lol:
Immagine
“Non ho mai pagato una donna in vita mia”. Dunque erano stagiste.