Parquet, pro e contro

#1
Ciao a tutti, complimenti in primis per il forum.
La mia situazione è la seguente: dobbiamo scegliere i rivestimenti interni per la ns nuova casa ed il dibattito si è acceso riguardo al parquet....

io sono un sostenitore del legno, la mia ragazza no.....
i dubbi che vorrei chiarire sono:
1. è consigliabile mettere il parquet con i riscaldamenti a pavimento ?
2. è cosi poco resistente ? cioè se ci cade sopra dell'acqua o vino o qualsiasi altro liquido (che ovviamente non sia acido corrosivo :) ) si rovina cosi facilmente ?
3. si graffia cosi facilmente ?
4. bisogna proprio starci attenti come se fosse un figlio?!!? :P
Che esperienze avete avuto ?
Pro , contro ??

Grazie per le gentili e cordiali risposte.

#2
io da 11 anni ho parquet ovunque, anche in bagno (tra l'altro faggio che ho scoperto non essere dei più "facili")

1) non so. Non ho riscaldamento a pavimento
2) Normalmente che fai se ti cade dell'acqua o del vino o un qualsiasi altro liquido su un pavimento in ceramica? Asciughi subito...Non vedo perchè non farlo anche sul parquet :D
3) No. Certo è meno "duro" di una piastrella e qualche segno, col tempo, si fa. ma sono così belli!
4) No! e' un pavimento, non un figlio! :D

Sto cambiando casa e nella prossima ci sarà di nuovo il parquet, bagni e cucina compresi. L'effetto estetico è impagabile e così il piacere di camminare/stare a piedi nudi. In più non passa di moda e non stanca. Prova a pensare alle tue piastrelle tra 10 anni...vecchie, magari un po' opache e, soprattutto, fuori moda! :D
talvolta mi chiedo perché debba cambiare casa ogni 10 anni

#4
av2 ha scritto:io da 11 anni ho parquet ovunque, anche in bagno (tra l'altro faggio che ho scoperto non essere dei più "facili")

1) non so. Non ho riscaldamento a pavimento
2) Normalmente che fai se ti cade dell'acqua o del vino o un qualsiasi altro liquido su un pavimento in ceramica? Asciughi subito...Non vedo perchè non farlo anche sul parquet :D
3) No. Certo è meno "duro" di una piastrella e qualche segno, col tempo, si fa. ma sono così belli!
4) No! e' un pavimento, non un figlio! :D

Sto cambiando casa e nella prossima ci sarà di nuovo il parquet, bagni e cucina compresi. L'effetto estetico è impagabile e così il piacere di camminare/stare a piedi nudi. In più non passa di moda e non stanca. Prova a pensare alle tue piastrelle tra 10 anni...vecchie, magari un po' opache e, soprattutto, fuori moda! :D
PERFETTO!!!!
impara l'arte e mettila da parte!

#6
io sono una fan accanita del parquet. Non lo poserei in cucina e bagno (cosi' anche la tua ragazza ha un po' di margine di scelta) ma per il resto senza dubbio.
L'unica cosa che mi sento di dirti e' di trattarlo come un pavimento e non come un figlio.
Il parquet si graffia, si rovina, si riga. punto. E' fatto cosi', ci sono legni e finiture piu' o meno resistenti ma aspettati comunque graffi e righe. i primi giorni stai a guargare le righe e soffri, poi il legno "le fa sue", cambia colore sulla riga e si mimetizza...e tu non la vedrai piu'...pero' avrai sempre sotto i piedi qualcosa di "vivo" e non del freddo gres


ps-camminare sul parquet a piedi nudi e' una fig@t@

#7
tligo3 ha scritto:io sono una fan accanita del parquet. Non lo poserei in cucina e bagno (cosi' anche la tua ragazza ha un po' di margine di scelta) ma per il resto senza dubbio.
L'unica cosa che mi sento di dirti e' di trattarlo come un pavimento e non come un figlio.
Il parquet si graffia, si rovina, si riga. punto. E' fatto cosi', ci sono legni e finiture piu' o meno resistenti ma aspettati comunque graffi e righe. i primi giorni stai a guargare le righe e soffri, poi il legno "le fa sue", cambia colore sulla riga e si mimetizza...e tu non la vedrai piu'...pero' avrai sempre sotto i piedi qualcosa di "vivo" e non del freddo gres


ps-camminare sul parquet a piedi nudi e' una fig@t@
applausi anche per tligo3 :lol:
ciao da Mauro
www.parquetpro.eu

#8
questo topic capita proprio a fagiolo...

PRo parquet toda la vida...proprio per andare a piedi nudi...

lo sto per mettere in tutta casa...salone, camera da letto, studio, ingresso...ma, c'è sempre un ma..

bagno: No

cucina: ??? ...è a vista sul soggiorno, a ferro di cavallo...fino ad oggi ero convinto di non metterlo, col dubbio/rischio di prendere un pavimento che facesse a cazzotti con il parquet prefinito rovere scelto...ma il parquettista oggi che è venuto a vedere casa, mi è sembrato molto tranquillo sulla vicenda (che facesse solo il suo gioco?)...e mi sta convincendo di spianare parquet pure su questi 9 mq di cucina...

#9
Grazie a tutti per le gentili risposte.....

Mi è rimasto un dubbio..... con i riscaldamenti a pavimento che tipo di parquet è consigliabile?
c'è pericolo che il riscaldamento sotto rovini il legno , se il parquet non è abbastanza buono?

#10
Franz78 ha scritto:Grazie a tutti per le gentili risposte.....

Mi è rimasto un dubbio..... con i riscaldamenti a pavimento che tipo di parquet è consigliabile?
c'è pericolo che il riscaldamento sotto rovini il legno , se il parquet non è abbastanza buono?
se ti piaccino le scelte rustiche e in formato grande, senza dubbio ti consiglio il multistrato prefinito. se invece non ti piacciono i nodi e le discolorazioni e ti va bene un formato fino a circa 10x120, puoi utilizzare tranquillamente il massello (ovvio dipende anche dal tipo di essenza che sceglierai), ma comunque mi preoccuperei anche di reperire un posatore esperto.
ciao da Mauro
www.parquetpro.eu

#11
parquet pro ha scritto: se ti piaccino le scelte rustiche e in formato grande, senza dubbio ti consiglio il multistrato prefinito. se invece non ti piacciono i nodi e le discolorazioni e ti va bene un formato fino a circa 10x120, puoi utilizzare tranquillamente il massello (ovvio dipende anche dal tipo di essenza che sceglierai), ma comunque mi preoccuperei anche di reperire un posatore esperto.
Grazie, approfitto ancora!! , e per i costi ? indicativamente ? quanto si puo spendere ?

#12
Franz78 ha scritto:
parquet pro ha scritto: se ti piaccino le scelte rustiche e in formato grande, senza dubbio ti consiglio il multistrato prefinito. se invece non ti piacciono i nodi e le discolorazioni e ti va bene un formato fino a circa 10x120, puoi utilizzare tranquillamente il massello (ovvio dipende anche dal tipo di essenza che sceglierai), ma comunque mi preoccuperei anche di reperire un posatore esperto.
Grazie, approfitto ancora!! , e per i costi ? indicativamente ? quanto si puo spendere ?
troppe variabili, massello o multistrato, formato, scelta, essenza.
da 16€ a circa 76€ (tavolato muntistrato in noce, plancia unica, per esempio)
ciao da Mauro
www.parquetpro.eu

#14
per il riscaldamento a pavimento l'unico inconveniente che potresti notare è una fessurazione invernale quando i riscaldamenti sono accesi a temperatura abbastanza alta...questo è dovuto al fatto che il legno cede umidità all'ambiente e "asciugandosi" si ritira.

Per ovviare a questo inconveniente, consiglio di utilizzare degli umidificatori per ambienti da utilizzare quando l'aria è troppo secca...il parquet ha bisogno di un'umidità ambientale compresa tra il 45% e il 65% e un'adeguata temperatura..
Alcuni legni come Rovere, Faggio, e vari legni sub tropicali risentono di più del problema della fessurazione.

Comunque non è un motivo per non metter il parquet...Il parquet ha 1000 altre qualità. Bastano pochi accorgimenti e lui rimane bell nel tempo
"La potenza è nulla senza controllo"

#15
ciao,un consiglio mantieni una determinata temperatura durante tutto l'inverno e durante tutto il giorno,all'inizio dell'inverno fagli fare dei cicli di accensione graduati,e non superare i 28 gradi max alla caldaia,ciao
impara l'arte e mettila da parte!