Problema cassettone serranda

#1
Buon giorno a tutti,

Vi scrivo perchè ho un grosso problema di insonorizzazione nella mia stanza, dato molto probabilmente dagli spiefferi che si possono notare tra la finetra e il cassettone (vedi foto : http://yfrog.com/9fimg3893aj ).

La mia domanda, a voi esperti, è: come posso insonorizzarlo?
Cioè tolto il copricassettone (che purtroppo va sfilato ,quindi non potrei metterci nulla sopra) c'è subito il contatto con l'aria esterna....che posso usare?In pratica il copricassettone è solo appoggiato non ha una chiusura ermetica....


Chiedo consigli a voi su come intervenire in modo fai da te :)

Grazie in anticipo per la collaborazione

#2
Hai i cassonetti piu noiosi che possono essere!!Sia per la manualità nel lavorarci che sul discorso di isolanza termica.Le soluzioni sono 2 e molto semplici!La prima cosiste ne comprare in ferramente una guarnizione spugnosa e applicarla giro giro al cassone(nei punti di contatto del cassonetto e la finestra.La seconda un po piu complicata ma sempre fattibile consiste nell'applicazione del silicone ACRILICO (e non ACETICO O NEUTRO).
A cassonetto inserito applica il silicone(il piu fine possibile...giusto per tappare gli spifferi)nelle parti di contatto del cassone e poi spalmacelo con il dito facendo in modo che il silicone arrivi a tappare bene ogni buco.Mi raccomando però;uno strato fine e di silicone acrilico,altrimenti se non fai cosi,un giorno che dovrai aprire il cassonetto,canterai l'Ave Maria di Shubert!!! :roll:
Buon lavoro!!
Alex Labronica infissi

#3
E basta così? Cioè non devo applicare dentro anche la lana di vetro? Adesso non posso ma domani posto le foto con il cassettone smontato così potete valutare meglio ..

Grazie per la collaborazione :)

#5
cocovax ha scritto:E basta così? Cioè non devo applicare dentro anche la lana di vetro? Adesso non posso ma domani posto le foto con il cassettone smontato così potete valutare meglio ..

Grazie per la collaborazione :)
All'interno del cassonetto usa il polistirene!Lo trovi in ferramenta.
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

#7
Eccomi qua come promesso le foto piu' in dettaglio (magari potete spiegarmi come agire meglio .. sempre se si può fare qualcosa :

http://img28.ImageShack/i/img3897q.jpg/

http://img62.ImageShack/i/img3901h.jpg/


Che dite? Purtroppo il lavoro non l'ho deciso io.. e le porte ormai sono quelle :( solo che essendo di fronte a una rotonda c'è sempre un casino allucinante , tipo clacson o gente che sbraita la sera!

Quindi rifaccio la domanda, (tenendo gia' buono le prime risposte ) per avere un buon rendimento di insonorizzazione che fare ?

#8
L'unica cosa che ti posso dire è d stare attento a mettere la lana di vetro...dopo un po si sfarina e tutta la roba ristagna dentro il cassonetto.Quando poi lo levi ti va tutto nei polmoni ed è un po noioso...
Alex Labronica infissi

#9
cocovax ha scritto:Eccomi qua come promesso le foto piu' in dettaglio (magari potete spiegarmi come agire meglio .. sempre se si può fare qualcosa :

http://img28.ImageShack/i/img3897q.jpg/

http://img62.ImageShack/i/img3901h.jpg/


Che dite? Purtroppo il lavoro non l'ho deciso io.. e le porte ormai sono quelle :( solo che essendo di fronte a una rotonda c'è sempre un casino allucinante , tipo clacson o gente che sbraita la sera!

Quindi rifaccio la domanda, (tenendo gia' buono le prime risposte ) per avere un buon rendimento di insonorizzazione che fare ?
Polistirene sul coperchio del cassonetto e sigilli con un filo di silicone...altro non puoi!
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

#10
il problema è che non posso manco mettere la lana sopra il copricassettone.. perchè devo sfilarlo.. quindi probabilmente l'unica cosa da fare , come dite voi, è di mettere qualcosa sulla fessura e bom...

#11
cocovax ha scritto:il problema è che non posso manco mettere la lana sopra il copricassettone.. perchè devo sfilarlo.. quindi probabilmente l'unica cosa da fare , come dite voi, è di mettere qualcosa sulla fessura e bom...

Certo che puoi, non la metti per tutta la lunghezza e risolvi!Lasci lo spazio per far scorrere il coperchio!

Per lo spessore, rimuovi il coperchio, tiri l'avvolgibile su e misuri quanto spazio hai...vai in ferramenta e, non dico risolvi, ma quanto meno...riduci il problema!
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

#12
Ri-salve a tutti purtroppo per imprevisti non ho potuto piu' rispondere e iniziare i lavori di cui avevo parlato!

Ora sono operativo e il primo punto che volevo chiarire è che preferivo mettere la lana di vetro invece del polistirene per via delle migliori proprietà di fono assorbimento. Però volevo chiarire in che senso si sfalda con il tempo ....?

E infine, che cosa conviene usare per attaccare la lana al muro?

Grazie sempre per la tempestiva collaborazione e scusate ancora se scrivo solo ora!

#13
Aggiungo questa foto : http://img842.ImageShack/img842/7224/img3899z.jpg

Giusto per far vedere bene che lo spiffero piu' che altro si crea li perchè la parte in legno è piu' rialzata rispetto alla guida in ferro .... insomma un lavoro fatto con i piedi quindi magari provavo a metterci qualcosa per fare spessore e poi bloccare con il silicone.. se no mi tocca fare una colata di silicone per rimpire la fessura.
Mentre dentro riempio con la lana di vetro per evitare che il vuoto faccia da cassa di risonanza e mi amplifichi il suono.


Che ne pensate