franc ha scritto:Un dato importante credo sarebbe capire la destinazione.
Ancora più importante secondo me è il budget a disposizione.
non stai per nulla uscendo dal contesto.
Anzi, + dubbi e + problemi mi mettete di fronte e + mi aiutatate a capire.
LA destinazione, purtroppo, è anche vincolata da quante modifiche strutturali posso fare...e da che ambienti riesco a ricavare.
un conto sono due stanze da 9mq, un conto una da 4 e una da 13...
Ma l'ingegner cui ho chiesto info ancora non mi ha risposto....
Budget: ecco, al momento non ho idea di quanto potrebbe costare.
Ma il discorso "costi" è piuttosto relativo....
Questa struttura non è "urgente"....è un surplus.
Se vedo che non arrivo....mi fermo...poi riprendo....poi mi rifermo.
franc ha scritto:
Scusa se esco un po' dal contesto con una domanda forse non tra le più felici, ma tanto per avere un' idea di possibili lavori, una cosa fondamentale da chiederti penso sia: lo fai per amore dell' ecologia o per risparmiare?
"Risparmiare", o meglio, ammortizzare i costi in breve, su una cosa che verrà usata pochissimo....credo sia quasi impossibile.
Però....ora è così...
Poi che ne so se mio padre decide di andarsi a fare la doccia lì tutte le volte che va a fare l'orto!!
franc ha scritto:
Perchè se è per l' ecologia puoi fare una struttura passiva (non so se si possano adattare alle tue dimensioni ma comunque si trovano persino prefabbricati già pronti volendo), se non addirittura una struttura attiva, cioè che produce energia in eccesso (Active House).
Il punto è poi (se invece parliamo di vero risparmio alla mano in soldoni) fare due conti e vedere in quanto tempo ammortizzi i costi e se effettivamente ad oggi e con i prezzi attuali ne vale la pena.
L'idea è + "passiva" che attiva, ma cercando cmq di limitare lo spessore dei muri.
franc ha scritto:
Supponiamo, tanto per fare un esempio banale, che tu metta il solare, solo il cavo ti costa indicativamente sui 30 euro al metro... se poi usi il bagno giusto per lavarti le mani tanto per dire, detrazioni o no, sai quanta acqua ti ci vuole prima di ripagartelo quell' impianto?
Se altrimenti (tenendo sempre lo stesso esempio del solare), tu dici: no io ho un' irradianza spettacolare, lo integro al riscaldamento a pavimento, mi faccio 10 docce calde al giorno e (...nel 2032) ci scaldo pure l' acqua della piscina, allora sono il primo a dirti che è la miglior cosa che tu possa fare.
Ecco, il mio problema è che i pannelli solari mi tornerebbero molto + utili d'inverno che non d'estate.
D'estate mi basterebbe uno di quei cosi stile spiaggia....un serbatoio pitturato di nero.
D'inverno invece ci farei andare il riscaldamento. Però è effettivamente "sprecato".
franc ha scritto:
Stessa cosa se interri una vasca per l' irrigazione del giardino e via così un po' per tutte le varie tecnologie bio.
Quella sarebbe una cosa simpatica visto che di giardino ne ho un bel po'
franc ha scritto:
Come ti dicevo, le possibilità sono quasi infinite, il punto è vedere cosa vuoi fare e quanto vuoi spendere.
E te lo dico perchè purtoppo, per questi stessi motivi a malincuore e a conti fatti io ho rinunciato a tantissime tecnologie bio, bellissime sulla carta ma onerose all' atto pratico.
Eh lo so...per casa mia effettivamente anche io ho rinunciato a un sacco di cose.
franc ha scritto:
Ovviamente io parlo per il mio caso, poi tu molto probabilmente avrai già fatto tutti i tuoi conti e mi sembri anche molto preparata, quindi mal che vada, al limite ho solo scritto cose per te già ovvie
mai dare le cose per scontate.
Hai fatto delle osservazioni molto corrette ed interessanti.
Sono molto preparata (che poi nn è neanche vero) perchè avevo provato a vedere qualcosa per casa mia....e perchè lavoro nel settore ambiente (nn proprio in quello delle energie rinnovabili per uso domestico......ma cmq come vanno alcune cose lo so)
franc ha scritto:
Comunque, a grandi linee,mi sembra di capire che il tuo problema più grande tra l' altro non è nemmeno il riscaldamento ma il raffreddamento degli ambienti, quindi secondo me, dovresti puntare più su questo.
Sì, forse sì...quello del raffrescamento è un problema da considerare.
franc ha scritto:
PS: per la linea, una distanza del genere, secondo me la copri tranquillamente e senza problemi con il wifi senza fare altri lavori. Già ora potresti entare nella dependance e provare a pingare un router (probabilmente sarà qualcosa tipo $ping 192.168.0.1). Casomai se hai lag o perdite di pacchetti, se ti interessa, ti potrei indicare come aumentare la portata senza grandi spese.
Io un cavo ce lo porterei ugualmente.....I programmi che uso si incazzano tremendamente se la connessione ai dati su cui si sta lavorando si per
franc ha scritto:
Altrimenti, se non hai problemi od impedimenti, puoi far correre un corrugato sottoterra con il necessario. In ogni caso (oltre al telefono) portati almeno anche un cavo ethernet (tanto copre tranquillamente un centinaio di metri) a cui attaccarci uno switch perchè purtoppo non è che puoi collegare modem adsl qua e là sulla stessa utenza telefonica.
sì sì..avrò switch seminati per tutta casa

[/quote]