Scusate... ieri sono caduto dalle nuvole perche' mi è stato detto che il tamburato industriale è fatto con il telaio in legno.
A parte questa affermazione che non mi sembra corretta, sapete dirmi che differenza c'è tra un fianco in tamburato (fatto con il telaio in truciolare) e un fianco in truciolare pieno? (a parte naturalmente la comodita' per i montatori).
Io non ne vedo nessuna, anzi il truciolare pieno mi sembra piu' solido.
Certo tutto cambia se il telaio è in legno.....
#2
Il tamburato industriale ha un telaio in truciolare.
Il tamburato vero e proprio ha un telaio perimetrale in legno, e costa di più ovviamente.
Naturalmente sono più pregiate quelle realizzazioni che utilizzano un tamburato con telaio in legno.
Un gradino più sotto al tamburato con telaio in legno si posiziona il tamburato con telaio in truciolare (o industriale) e più sotto ancora trovi il truciolare pieno.
In generale sono questi i principi, salvo poi trovare aziende che hanno dei truciolari pieni che risultano migliori di quelli industriali perchè magari in fase realizzativa e progettuale pongono maggiore attenzione.
Il tamburato vero e proprio ha un telaio perimetrale in legno, e costa di più ovviamente.
Naturalmente sono più pregiate quelle realizzazioni che utilizzano un tamburato con telaio in legno.
Un gradino più sotto al tamburato con telaio in legno si posiziona il tamburato con telaio in truciolare (o industriale) e più sotto ancora trovi il truciolare pieno.
In generale sono questi i principi, salvo poi trovare aziende che hanno dei truciolari pieni che risultano migliori di quelli industriali perchè magari in fase realizzativa e progettuale pongono maggiore attenzione.
Arredamento e Complementi d'Arredo - www.essellearredo.it
Unisciti ai nostri amici su Facebook: cerca Esselle Arredo!
Unisciti ai nostri amici su Facebook: cerca Esselle Arredo!
Re: Tamburato industriale
#3No no si son sbagliati, hai ragione tu, il tamburato industriale ha il telaio in truciolareallegri ha scritto:Scusate... ieri sono caduto dalle nuvole perche' mi è stato detto che il tamburato industriale è fatto con il telaio in legno.
A parte questa affermazione che non mi sembra corretta, sapete dirmi che differenza c'è tra un fianco in tamburato (fatto con il telaio in truciolare) e un fianco in truciolare pieno? (a parte naturalmente la comodita' per i montatori).
Io non ne vedo nessuna, anzi il truciolare pieno mi sembra piu' solido.
Certo tutto cambia se il telaio è in legno.....

Differenze:
se mi parli del fianco direi che sostanzialmente non ci sono grandi differenze.
Se invece parliamo delle ante io, come sono sicuro anche tu, preferisco quelle in tamburato anche industriale, sono sempre meglio che in pannello di truciolare pieno per via del peso inferiore che grava meno sulle cerniere.
Per il resto, come ben sai, il truciolare non è il massimo per la scarso aggrappaggio delle viti, ma come ben sai nuovamente si usano viti diverse che tengono di più di quelle per il massello.
Mobiliere
#4
Ciao grande Giurista. Che fine avevi fatto??!!
Sono d'accordo su tutto. Ma dello spessore che dici?
Pensi che un fianco da 5-6 cm in truciolare pieno sia migliore di uno in tamburato da 2,5?
Cioe', la mia curiosita' era nata dal fatto che non capivo a cosa servisse un fianco in tamburato con i truciolare rispetto a uno pieno.
Praticamente a niente......
A proposito... ecco un bel fianco dei nuovi armadi mercantini

E' un po' sfocato, ma si capisce come è fatto....
Sono d'accordo su tutto. Ma dello spessore che dici?
Pensi che un fianco da 5-6 cm in truciolare pieno sia migliore di uno in tamburato da 2,5?
Cioe', la mia curiosita' era nata dal fatto che non capivo a cosa servisse un fianco in tamburato con i truciolare rispetto a uno pieno.
Praticamente a niente......
A proposito... ecco un bel fianco dei nuovi armadi mercantini

E' un po' sfocato, ma si capisce come è fatto....
ALLEGRI
#5
Eh.. sono abbastanza impegnato..allegri ha scritto:Ciao grande Giurista. Che fine avevi fatto??!!
Sono d'accordo su tutto. Ma dello spessore che dici?
Pensi che un fianco da 5-6 cm in truciolare pieno sia migliore di uno in tamburato da 2,5?
Cioe', la mia curiosita' era nata dal fatto che non capivo a cosa servisse un fianco in tamburato con i truciolare rispetto a uno pieno.
Praticamente a niente......

Secondo me la differenza da te enunciata non serve a molto e lo spessore conta ma fino ad un certo punto. Come sai i problemi che capitano sono di sbandamento o quando il mobile spancia... dunque conta molto come è strutturato l'insieme e i punti di giunzione dei tiranti. Sotto quel profilo il legno è migliore del truciolare, tiene di più.
Però, una vite da 2 cm, che morda in un fianco da 5/6 o in un fianco da, per ipotesi e se esistesse, "10 cm", non cambia nulla: il truciolare tiene quel che tiene... ecco perchè secondo me non cambia molto nell'avere un fianco in truciolare pieno da uno in tamburato + truciolare.
Dunque sotto quell'aspetto preferirei sempre che la ferramenta mordesse nel legno vero, anche se come dicevo sono state studiate viti adatte, barilotti adatti ecc ecc..
Un fianco da 5 cm in truciolare è rigido, però non è tanto quello il punto perchè basta avere il ripiano di mezzo e il fianco non oscilla poi molto nemmeno se fosse da 25...
Un fianco da 25 in tamburato flette e torna alla posizione iniziale in virtù dell'elasticità del legno, ma neanche un fianco di 5 cm in truciolare non si muove. Certo non è che tutti usino certi spessori..
In conclusione, secondo me la differenza non è tanto sulla rigidità di una soluzione rispetto all'altra, chi usa il truciolare e vuole fare un buon prodotto se vuole lo fa e dunque avrà l'accortezza di ricorrere a spessori adeguati, ma conta molto la ferramenta e come viene adoperata.
Mobiliere
#6
... non è che sia proprio il mio campo ma temo che l'uso di tamburato industriale sui fianchi sia una manovra commerciale per dire "fianchi in tamburato". Però obiettivamente il fianco in tamburato risolve un grossissimo problema di trasporto per 2 motivi principali:
-se consegni roba smontata è facile andare fuori con i pesi dei camion e non raggiungere i volumi... poter caricare 2 camere in più modifica di molto le incidenze delle spese di trasporto.
-se il fianco è leggero ci sono meno possibilità che si spacchi sotto il suo stesso pese e servono meno persone
Inoltre dai 5 cm di spessore in su a parte essere quasi obbligatorio c'e' stato un periodo in cui il tamburato costava uguale se non anche meno del truciolare pieno.
Per la tenuta delle viti do atto che sostanzialmente è abbastanza equivalente: c'e' però da ricordare che il truciolare ha la parte centrale molto meno densa pertanto usando 2 cartelline superiori diciamo da 8 mm avresti 8 mm di truciolare denso, poi diciamo altri 5-10 millimetri di nuovo di denso, poi il tenero centrale poi a ricominciare verso il fuori mentre se tu prendessi truciolo normale avresti solo i 5-10 mm di denso normale per poi andare decrescendo verso il centro.
c'e' qualcuno che fa il telaio in mdf?
-se consegni roba smontata è facile andare fuori con i pesi dei camion e non raggiungere i volumi... poter caricare 2 camere in più modifica di molto le incidenze delle spese di trasporto.
-se il fianco è leggero ci sono meno possibilità che si spacchi sotto il suo stesso pese e servono meno persone
Inoltre dai 5 cm di spessore in su a parte essere quasi obbligatorio c'e' stato un periodo in cui il tamburato costava uguale se non anche meno del truciolare pieno.
Per la tenuta delle viti do atto che sostanzialmente è abbastanza equivalente: c'e' però da ricordare che il truciolare ha la parte centrale molto meno densa pertanto usando 2 cartelline superiori diciamo da 8 mm avresti 8 mm di truciolare denso, poi diciamo altri 5-10 millimetri di nuovo di denso, poi il tenero centrale poi a ricominciare verso il fuori mentre se tu prendessi truciolo normale avresti solo i 5-10 mm di denso normale per poi andare decrescendo verso il centro.
c'e' qualcuno che fa il telaio in mdf?
#7
Il mio dubbio era proprio su questo. Un costruttore di letti imbottiti mi ha detto che faceva le fasce laterali in tamburato industriale: gli si piegavano tutte. Ha dovuto cambiare e farle in tamburato con il legno (tra l'altro spesa incrementale irrisoria...). Secondo lui se flette il suo fascione da 2 metri per 20 cm a maggior ragione deve flettere il fianco dell'armadio.GIURISTA ha scritto:Un fianco da 25 in tamburato flette e torna alla posizione iniziale in virtù dell'elasticità del legno, ma neanche un fianco di 5 cm in truciolare non si muove.
Conclusione: o truciolare pieno, o tamburato con il legno.
Che ne pensate?
Ragionamento di fino.....qsecofr ha scritto: Per la tenuta delle viti do atto che sostanzialmente è abbastanza equivalente: c'e' però da ricordare che il truciolare ha la parte centrale molto meno densa pertanto usando 2 cartelline superiori diciamo da 8 mm avresti 8 mm di truciolare denso, poi diciamo altri 5-10 millimetri di nuovo di denso, poi il tenero centrale poi a ricominciare verso il fuori mentre se tu prendessi truciolo normale avresti solo i 5-10 mm di denso normale per poi andare decrescendo verso il centro.

Non che sappia io. La cartellina invece la fa in mdf Mazzali, dopo che gli hanno raddoppiato dall'oggi al domani il costo del compensato.qsecofr ha scritto: c'e' qualcuno che fa il telaio in mdf?
ALLEGRI
#8
del resto... truciolare 150... 6 mesi... 75(ita)-110(estero) ... altri sei mesi... 160(ita)-140(estero)... altri due mesi 140(ita-estero)... direi che non è esattamente molto stabile come prezzo...allegri ha scritto:
Non che sappia io. La cartellina invece la fa in mdf Mazzali, dopo che gli hanno raddoppiato dall'oggi al domani il costo del compensato.