#61
Nerone2 ha scritto:I 631 euro sono relativi, per Milano, alla somma di:

- Quota Potenza
- Spese Fisse
- Quota Energia
- Tasse e Iva

non sono dunque compresi i costi fissi di gestione pratica, allacciamento, apertura contratto o variazione contratto.

Occorrerebbe leggere la distinta della fattura di quei 255 euro e capire a cosa si riferiscono, potrebbero includere una prima parte della quota potenza, difficile ma possibile.


Quindi i 631 euro sono quello che pagheresti in un anno qualsiasi se consumassi 2700kWh con un contratto da 4,5kW di potenza massima in regime di mercato protetto.

Grazie per la delucidazione :P

#62
Di nulla, ma ora mi insegni come fare la Sacher a puntino.
:D :D :D :D


Dopo anni ci son riuscito al 90%, ma non è come quella dei noti locali... mi manca qualcosa o mi mancano gli strumenti! :D :D
Cerco venditore Camere Alf, zona Romagna-Marche.

#63
Nerone2 ha scritto:Di nulla, ma ora mi insegni come fare la Sacher a puntino.
:D :D :D :D


Dopo anni ci son riuscito al 90%, ma non è come quella dei noti locali... mi manca qualcosa o mi mancano gli strumenti! :D :D
Vado OT :lol:

Quando hai tempo, scrivimi in mp la tua ricetta e come procedi. Vorrei vedere che tipo di ricetta possiedi (ne esistono a migliaia di ricette di sacher, ma solo una è quella originale... ed è tuttora segrata). Se è una buona ricetta, ti do delle dritte significative per un impasto sacher, altrimenti... ti do una ricetta di un mio collega pasticcere, Viennese :D

#64
Continuo l'OT...

Guarda che lo faccio e approfitto della tua generosità. :D :D
Cerco venditore Camere Alf, zona Romagna-Marche.

#65
OT

io non ci ho mai provato a farla, visto che non amo moltissimo cacao&cioccolato, ma alla mia lei piace quindi sarei interessato anche io alla ricetta! Grazie grazie!

:lol: :lol: :lol:
"adesso siamo compagni di vita / di vita sognata e di sopravvivenza / la nostra casa è arredata con i tuoi colori / e con le mie parole / i nostri libri mescolati insieme intrecciano / e fondono le nostre storie"
La promessa - Niccolò Fabi

#66
Ok, allora facciamo così, io vi scrivo la ricetta e ve la mando tramite mp, va bene ? Ma cercate di essere bravi allievi e seguite la ricetta passo passo, altrimenti vi bacchetto :lol: :lol: :lol:

Basta OT altrimenti Steve ci castiga.

#67
blackfenix ha scritto:Ok, allora facciamo così, io vi scrivo la ricetta e ve la mando tramite mp, va bene ? Ma cercate di essere bravi allievi e seguite la ricetta passo passo, altrimenti vi bacchetto :lol: :lol: :lol:

Basta OT altrimenti Steve ci castiga.

io sarò bravissima e diligente, lo giuro. anche a me la ricetta, pliiiis. :P
XxxXxxxXXxXxXXXXXXXXxxxxXxXXXXxxxxxxXxXXXXXXXxxXX
XXxXxXxXxXxXxXXXXXXXXXXXXxXxXXxXXxXxXxxXxxXxXXXxx
incrocini grandi e piccini per sogni importanti e sogni mini

Immagine

#68
Ciao, io ho messo un pc a domino con tre fornelli a gas ed un piano ad induzione a due piastre, tutto Siemens.
I piani ad induzione funzionano da dio e la loro capacità/rapidità nello scaldare non è paragonabile ad i fornelli a gas. La trasmissione del calore è estremamente uniforme e per certi tipi di cotture è eccezzzionale!
Per contro ci vogliono pentole e/o padelle adatte al piano ad induzione. Il contatore della luce l'ho portato 6 Kwh ( spesi 350€, una truffa legalizzata ) però almeno adesso cucino e faccio tutto quello che voglio contemporaneamente. Non starei inoltre a farmi troppi calcoli su risparmi o costi superiori in quanto vi sono troppe variabili in gioco ed una regola che valga per tutti non c'è. Per me è semplicemente una scelta ed una esigenza che uno eventualmente ha.

PS: ora sono solo un paio di mesi che ho l'induzione, tempo un'anno e tirerò i primi conti su quanto spendo in più di energia elettrica e buona ciucina a tutti

:-)

#69
sono passati 5 mesi dall'ultimo post su questo argomento. Ci sono aggiornamenti? Chi aveva messo da poco il piano a induzione come si trova con un po' di mesi in più di esperienza? E per quanto riguarda i consumi? Avete tirato le "prime somme"?
talvolta mi chiedo perché debba cambiare casa ogni 10 anni

#70
anch'io avrei bisogno di qualche info in più, sto cucinando con due fuochi, il piccolo, e il medio. un delirio. in Francia avevo il pc a induzione e mi trovavo benissimo, ma avevo anche 6kw.
avete consigli: cosa devo considerare? marche?

Re: Piani Cottura a Induzione e Consumi

#71
Riporto su questo topic,in quanto dopo più di un anno di utlizzo del p.c. a induzione devo dire che mi sono trovata benissimo,sono soddisfata della scelta e non tornerei indietro,e cioè ad un piano a gas per diversi motivi,primi fra tutti la comodità della cottura,la velocità,la pulizia(rapidissima),e l'estetica.Devo anche dire che per quanto riguarda i consumi,non riesco a fare un confronto e capire quanto spendo in più sulla bolletta,in quanto prima vivevo in un appartamento dove c'era lo scaldacqua(che consumava parecchio ma quà non ho),ma ho altre cose tipo il ricambio d'aria meccanizzato(che quando consuma risorse,consuma parecchio) ho lavastoviglie etc.Posso solo dire che come media consumo circa 270 kWh al mese-compreso ovviamente l'uso abituale di tutte le diverse apparecchiature che ho menzionato.Ho anche messo come potenza la 4,5 per sicurezza perchè visto che come ho detto prima,c'è il ricambio d'aria che consuma parecchio sarebbe forse difficoltoso l'uso contemporaneo con un pc a induzione.
Quoterei comunque anche quanto detto da zerotto e cioè che non bisogna tanto fissarsi ai consumi,la scelta del pc a induzione deve essere presa soprattutto considerando tutti i diversi bisogni che uno ha.Certo se uno cerca il risparmio sulla bolletta e solo quello allora sicuramente non prenderà un pc che consuma energia elettrica,il resto sono solo chiacchere...

Re: Piani Cottura a Induzione e Consumi

#72
sulla potenza con il 4,5 si va sul sicuro, ma ce se la cava bene tranquillamente anche con il 3kw.
Certo l'induzione ha un consumo ma una volta tolto il gas....non siam a pari più o meno? Io metterò il pc ad induzone perchè da me non c'è l'attacco del gas, x cui mi costerebbe piàù fare quello che l'induzione

Re: Piani Cottura a Induzione e Consumi

#73
io confermo quanto scritto sopra.
Noi andiamo benissimo anche con il 3,3 KW.
Tenete conto che per una pasta la potenza impegnata è sui 0,7 - 1 KW.
Quindi ad esempio con due piastre accese a media potenza impegnate circa 2KW e ve ne restano ancora...
Noi siamo in 2 e la bolletta non è per niente alta (da dire che tutti gli eldom sono dalla classe A in su...)