posso aprire un oblò?

#1
Buon lunedì,
premetto che è un'idea che mi è venuta in questi giorni,il piano terra della nostra futura casa ha un unica esposizione se volessi creare un oblò su un altra parete della casa (è una cascina composta da tre appartamenti) devo chiedere il permesso agli altri 2 proprietari o solo al comune? può essere un problema il fatto che ha dei vincoli paesaggistici?grazie a tutti!
The sisterhood of The Calf 37,5
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)

Sfacciatissima compromessa

Re: posso aprire un oblò?

#2
capperugiola ha scritto:Buon lunedì,
premetto che è un'idea che mi è venuta in questi giorni,il piano terra della nostra futura casa ha un unica esposizione se volessi creare un oblò su un altra parete della casa (è una cascina composta da tre appartamenti) devo chiedere il permesso agli altri 2 proprietari o solo al comune? può essere un problema il fatto che ha dei vincoli paesaggistici?grazie a tutti!
devi presentare una pratica edilizia.
se hai dei vincoli devi chiedere il parere ai vari enti competenti.

per quanto riguarda l'uso delle parti comuni devi consultare il regolamento di condominio e il codice civile gli articoli dal 1100 e rotti se non ricordo male.
--
federico r.
http://tinyurl.com/studioarchitettura

Re: posso aprire un oblò?

#4
akaihp ha scritto: devi presentare una pratica edilizia.
se hai dei vincoli devi chiedere il parere ai vari enti competenti.
esattamente..un bravo professionista di zona saprà darti le giuste indicazioni e ti preparerà il tutto per presentarlo al comune ed enti chiamati a rispondere su queste faccende ^_^
casetta--> viewtopic.php?p=1285049#1285049 (è arrivata la camera!è arrivata la cucina!!!!)
Immagine

#5
Grazie a tutti,
-zawa non mi immaginavo una cifra del genere :cry:

-Akaihp penso che il muro non sia parte comune,credo....

-manuela sicuramente andrò da un professionista,volevo avere delle anticipazioni :wink:
The sisterhood of The Calf 37,5
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)

Sfacciatissima compromessa

#6
capperugiola ha scritto:Grazie a tutti,
-zawa non mi immaginavo una cifra del genere :cry:

-Akaihp penso che il muro non sia parte comune,credo....

-manuela sicuramente andrò da un professionista,volevo avere delle anticipazioni :wink:
hai scritto che è una cascina (un edificio) con tre appartamenti. ergo tutti i muri esterni sono comuni all'edificio.
cambiando un esterno cambia l'aspetto architettonico dell'edificio ed è materia di tutela del CC perchè riguarda direttamente il valore dell'immobile.

Per essere chiari: un oblò in una cascina potrebbe imbruttirla e quindi diminuire il valore anche degli altri appartamenti che potrebbero farti causa.
--
federico r.
http://tinyurl.com/studioarchitettura

#7
Akai posto un disegno, così forse riesco a spiegarmi meglio il mio è l'appartamento A su due piani che da su un passaggio proprio su quella parete(dove c'è la freccia) vorrei fare l'apertura, esteticamente non si vedrebbe nemmeno perchè rimane nascosto dalla copertura....
Ultima modifica di capperugiola il 26/01/11 17:14, modificato 1 volta in totale.
The sisterhood of The Calf 37,5
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)

Sfacciatissima compromessa

#8
capperugiola ha scritto:Akai posto un disegno, così forse riesco a spiegarmi meglio il mio è l'appartamento A su due piani che da su un passaggio proprio su quella parete(dove c'è la freccia) vorrei fare l'apertura, esteticamente non si vedrebbe nemmeno perchè rimane nascosto dalla copertura....
Immagine

Immagine
la parete è comune (a meno di diversa ed esplicita specifica su rogiti e/o regolamento di condominio).

ma ammetto che non si nota molto.
--
federico r.
http://tinyurl.com/studioarchitettura

#9
Grazie Federico,quindi devo chiedere il permesso ai vicini,spero non abbiano nulla da ridire.... :wink:
The sisterhood of The Calf 37,5
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)

Sfacciatissima compromessa

#10
capperugiola ha scritto:Grazie Federico,quindi devo chiedere il permesso ai vicini,spero non abbiano nulla da ridire.... :wink:
a dire il vero, se hai problemi con i vicini, ti "narro" un'esperienza diretta (ero la progettista):
mi è capitata un cliente (per un'apertura di due sottofinestra in facciata) che, una volta consegnata la pratica in comune e ottenuto il permesso se ne è fregata di avvisare i condomini e chiedere il loro di permesso...semplicemente ha procedurto con i lavori, temendo un diniego!

morale:
- al comune nn importa nulla di questioni condominiali, anzi ci tiene a precisare che eventuali beghe, se la pratica è in regola, vanno risolte in altra sede ..(n.b. in alcuni comuni invece si ostinano a chiedere autorizzazione del condominio, ma in base a diverse sentenze, in quella sede nn serve...)

- i vicini, devono prima farti causa e poi dimostrare che hai "leso il decoro" dell'edificio...

unica rogna, i pareri da acquisire per bypassare i vincoli presenti...quelli si che ti faranno perdere un pò di tempo!

In bocca al lupo
Manu :)
CAFElab.it studio di architettura a Roma

Coffee break | the italian way of design il blog

CASA: guida alla ristrutturazione - gratis per te!

#11
Grazie Manu,ad essere sincera i vicini ancora non li conosco :wink: però avrei preferito non dover chiedere :oops:

mi consigli velatamente di fare i lavori senza avvertire :lol: non sarebbe una cattiva idea magari non lo notano nemmeno :wink:
The sisterhood of The Calf 37,5
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)

Sfacciatissima compromessa

#13
seguirò il tuo consiglio
Grazie!
The sisterhood of The Calf 37,5
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)

Sfacciatissima compromessa