Uno dei profumi più usati è a base di legno di sandalo. Ma anche in quel campo la chimica ha preso il sopravvento: fragranze non più naturali ma fatte chimicamente

Moderatore: Steve1973
... si potrebbe proporre alla air wick che ti facciano uno spruzzino a segatura: ogni 10 minuti ti tira addosso una sbuffata di segatura... io potrei vendere le ricariche... Saviola non mi da quasi nulla per le segature ritirateSolaria ha scritto:Può essere tu abbia ragione che oggi il profumo del legno sia diminuito mescolandosi con troppe sostanze chimiche e che il mio ricordo sia legnato alle vecchie falegnamerie ed ai vecchi mobili.
Uno dei profumi più usati è a base di legno di sandalo. Ma anche in quel campo la chimica ha preso il sopravvento: fragranze non più naturali ma fatte chimicamente
hai provato con la Legnosud?Saviola non mi da quasi nulla per le segature ritirate
... no ho detto saviola perchè mi pareva il più noto: in realtà le segature spesso sono portate via come biomasse appunto per l'incenerimento per energia o per produzione delle calci... di solito da gente anche abbastanza vicina alla zona per motivi di spese di trasporto... una volta veniva ritirato anche come concime ma ora non va più tanto bene perchè potrebbero esserci residui di vernice/laminato/plastica. Il costo è sempre molto variabile: in base a chi stà prendendo i contributi dall'europa (... non è una battuta purtroppo) puoi spendere 400 euro a container smaltito come guadagnare 400 euro a container.Olabarch ha scritto:hai provato con la Legnosud?Saviola non mi da quasi nulla per le segature ritirate
http://www.legnosud.com/LS_2010/
tra l'altro muovere tir in mezzo a "QUESTE" montagne mi sembra letteralmente un'offesa...Olabarch ha scritto:.... a proposito di biomasse.....
A San Candido, dal 1994 c'è una centrale di teleriscaldamento a biomassa che serve sia San Candido che Dobbiaco (87 km di rete).
...
Questi, evidentemente, non inquinano!!!!!
si sono daccordo... però non è che ora gli eldom sono peggiori di 20 anni fa è che 20 anni fa li aggiustavi ora non conviene... esempio tv a tubo catodico... e forse il fatto che non conviene la riparazione è che l'eldom (e forse l'arredamento in generale) costa troppo poco rispetto al potere d'acquisto dell'italiano... sembra una bestemmia ma ora ogni casa ha almeno 2 tv e se si brucia con 300 euro ne prendi un'altra 20 anni fa la tv era un bene troppo importante e prezioso: si tentava sempre la riparazione prima di dargli il deprofundis.Solaria ha scritto: Che senso ha fare certe leggi per vedere che oggi un elettrodomestico dura meno della metà degli anni che durava 20 anni fa?
... be questo esagera... o è sull'aterosclerotico o vuole provocare o gli danno una barca di soldi per dire l'ultima ca_zzata: del resto ha 95 anni e prevede l'estinzione dell'uomo nei prossimi 100 anni... direi che a meno di una cometa nei prossimi 5 anni non ha molte speranze di vedere se aveva ragione o no.Solaria ha scritto:leggete questo link
http://www.corriere.it/scienze_e_tecnol ... aabe.shtml
qsecofr ha scritto:
... be questo esagera... o è sull'aterosclerotico o vuole provocare o gli danno una barca di soldi per dire l'ultima ca_zzata: del resto ha 95 anni e prevede l'estinzione dell'uomo nei prossimi 100 anni... direi che a meno di una cometa nei prossimi 5 anni non ha molte speranze di vedere se aveva ragione o no.
A mia opinione che bisogni starci attenti a queste cose si, che bisogni cercare di fare qualcosa di meglio si, che bisogni fare allarmismo montando alla disperata sulla prima tecnologia con la scritta verde no...
Tornando al discorso armadi... Paul hai Molteni?