anche per la pavimentazione sono stata veramente trafitta al cuore. oggi ho scoperto che il prodotto che fa per me si è prodotto dalla spagnola peronda. la serie che ho intenzione di posare in corridoio e cucina è la museum, un gres porcellanato con finitura lucida a specchio, smaltato. sul colore sono incerta tra un rosa cipria (più caldo) e un bianco ghiaccio.
qui il link che io non mi stancherei di guardare mai...
http://pdf.archiexpo.com/pdf/peronda-ce ... 9-_31.html
devo ordinarecirca 30 mq per una superficie reale di 26 a cui aggiungere però la superficie che si scoprirà dopo la demolizione di circa 1,5 mt lineari di parete. il prezzo è di 60-62 al mq e quindi viaggiamo intorno ai 1800-1900 di solo materiale!!! non credevo che avremmo speso tanto per il pavimento. in compenso su spassionato consiglio del nostro idraulico che ha trovato insensato voler sostituire solo gli igienici senza però sostituire le tubazioni, abbiamo deciso di non rifare il bagno, per ora, ma solo di acconciarlo e fargli una buona disinfettata

. gli igienici sono tra l'altro perfetti e quindi la necessità estetica non c'è. ce ne occuperemo poi, quando sarà il momento di ricavarne un altro speculare dalla camera attigua e rompere anche in quello che c'è sarà obbligato dal fatto di sfruttarne gli scarichi.
per mascherare i piccoli fori che sono restati aperti sulle piastrelle, bucate dai precedenti inquilini per montare mensole, specchi e portasciugamani varii, ho pensato di comprare quelle sagome di silicone o gelatina che si applicano generalmente ai vetri o sugli specchi. non so se mi sono spiegata. che ne pensate?
tornando al pavimento, confido in un parere estetico e tecnico: chi conosce peronda? la piastrella è veramente molto bella, pare marmo... è un gres porcellanato smaltato e levigato. mi hanno garantito che è tanto resistente quanto -per me- bello. ora sono un po' preoccupata per la posa. opto decisamente quella a cardamone e non vorrei fuga minima ma posa stretta, come per il segato che c'è già nelle altre camere.
altra cosa: per la cucina che è il secondo locale destinato al cambio pavimenti, quella parete 0.91 la butto a terra così il pavimento si riunisce a quello del corridoio in un altro punto, cioè intorno al pilastro?
maro', spero che il piastrellista sia in grado, me l'ha caldamente consigliato il mio idraulico di fiducia che dice che è veramente un maestro...
grazie, vostre repliche e risposte pertinenti saranno benedette nel santuario del mio cervello fumante
smuk smuk a tutti.
XxxXxxxXXxXxXXXXXXXXxxxxXxXXXXxxxxxxXxXXXXXXXxxXX
XXxXxXxXxXxXxXXXXXXXXXXXXxXxXXxXXxXxXxxXxxXxXXXxx
incrocini grandi e piccini per sogni importanti e sogni mini