Il mio rivenditore, che le tratta tutte e 3, me le ha esposte e presentate proprio nell'ordine in cui le hai scritte tu, cioè migliore (tra le tre) Cesar, poi GeD (che è quella che ho preso io!) e Arredo3 (che lui chiamava Easy cucine).
Mi diceva che tra Cesar e GeD cucine le differenze tecniche/qualitative non sono molte, mentre con Arredo3 ve ne sono di più, anche da un punto di vista di post-vendita (al quale lui tiene molto da quello che ho capito).
#47
spero che ci sia anche ua giustificata differenza d prezzo rispetto alo standard che offrono..fioredipoesia ha scritto:Il mio rivenditore, che le tratta tutte e 3, me le ha esposte e presentate proprio nell'ordine in cui le hai scritte tu, cioè migliore (tra le tre) Cesar, poi GeD (che è quella che ho preso io!) e Arredo3 (che lui chiamava Easy cucine).
Mi diceva che tra Cesar e GeD cucine le differenze tecniche/qualitative non sono molte, mentre con Arredo3 ve ne sono di più, anche da un punto di vista di post-vendita (al quale lui tiene molto da quello che ho capito).
nuova casa:
http://goo.gl/pQofI
-------------------------------
ex casa:
http://goo.gl/hMqPQ
-------------------------------
io sono Stefano....
http://goo.gl/pQofI
-------------------------------
ex casa:
http://goo.gl/hMqPQ
-------------------------------
io sono Stefano....
#48
Noto ora questa cosa curiosa... il postvendita... be non so cosa intenda il mobiliere con questa frase... se intendesse cioè che arredo3 sono più lenti con le sostituzioni, se arredo3 caccia fuori produzione troppo presto i modelli... se arredo3 non gli conceda un pagamento abbastanza lungofioredipoesia ha scritto: Mi diceva che tra Cesar e GeD cucine le differenze tecniche/qualitative non sono molte, mentre con Arredo3 ve ne sono di più, anche da un punto di vista di post-vendita (al quale lui tiene molto da quello che ho capito).

l'ultima è una battuta ma... in pratica si consegna la cucina, se si è rotto qualcosa o manca qualcosa diremo che nel giro di un mesetto si dovrebbe teoricamente risolvere... dopodochè diciamo che il produttore è "statisticamente parlando" pressochè fuori da ogni responsabilità... interviene casomai il rivenditore... quindi sono un po' incuriosito da questa considerazione e questa importanza data al postvendita...
#49
Da quello che ho capito parlando con lui (persona fidata sia per conoscenza diretta di familiari sia per fama nella zona) il post vendita è importante nel momento in cui ci siano problemi di vario genere e di varia natura (comunque imputabili all'azienda produttrice).
Mi diceva appunto che con le prime due si riesce ad ottenere più facilmente assistenza e altro o semplicemente meno lungaggini.
Tutto qui.
Mi diceva appunto che con le prime due si riesce ad ottenere più facilmente assistenza e altro o semplicemente meno lungaggini.
Tutto qui.

"Le anime più pure e più pensose sono quelle che amano i colori"
#50
a parte che è uso e costume imputare al produttore "l'inimputabile" quello che intendevo è che se non ci sono colli mancanti o robe scassate durante il trasporto in pratica non c'e' molto altro che può accadere in una cucina.fioredipoesia ha scritto:il post vendita è importante nel momento in cui ci siano problemi di vario genere e di varia natura (comunque imputabili all'azienda produttrice).
#51
Pero' accade spessissimo. In una cucina è facile sbagliare. Basta pensare che l'ordine inoltrato al produttore viene sviluppato da una signorina (che non sa come sono fatte le cucine perche' non le ha mai montate), la quale immette nel terminale e invia tutto in produzione. Li ci sono i vari operatori che eseguono le varie "sotto-commesse" (e manco si sognano di fare controlli e rilevare eventuali problemi), poi si passa all'imballaggio e al trasporto. In questa catena (molto semplificata), succede spesso che qualcosa va storto.......
Allora ti manca il piedino (naturalmente quello speciale del frigo), i tappi delle alzatine, la maniglia, ecc. ecc.
E questo nei casi piu' banali....
PS. Se aggiungi che molto spesso neanche il venditore sa come sono fatte le cucine tecnicamente (e va pure a fare il rilievo delle misure) allora abbiamo gia' due soggetti molto a rischio.........
Nella grande distribuzione, ad esempio, credo che nessun venditore abbia idea di come si monta una cucina.....
Allora ti manca il piedino (naturalmente quello speciale del frigo), i tappi delle alzatine, la maniglia, ecc. ecc.
E questo nei casi piu' banali....
PS. Se aggiungi che molto spesso neanche il venditore sa come sono fatte le cucine tecnicamente (e va pure a fare il rilievo delle misure) allora abbiamo gia' due soggetti molto a rischio.........
Nella grande distribuzione, ad esempio, credo che nessun venditore abbia idea di come si monta una cucina.....
ALLEGRI
#52
aaa ben si... ne so qualcosa... però quello che volevo dire è che dopo che è tutto a posto finiscono un po' tutte le rogne e quelle che escono successivamente di solito sono colpa del cliente finale (o al più del montatore che non ha siliconato o ha lasciato le ante a "strusciare")allegri ha scritto:Pero' accade spessissimo.
#53
Si si. E' quasi sempre vero quello che dici.
Ultimamente pero' mi è capitato di dover sostituire un'anta (impiallacciata)che si era imbarcata (di quelle lunghe del frigo) e pure un paio di colonne a cui si era imbarcato il fianco anch'esso impiallacciato (rovere), ma solo sul lato esterno....
Certo costava la meta' di un fianco impiallacciato su entrambi i lati......
Altro non ricordo.
Pero' c'e' anche da dire che se i produttori usano poca colla per assemblare i fusti e le casse non sono a squadra, il montaggio deve essere fatto da qualcuno che sappia il fatto suo, altrimenti son dolori......
Ultimamente pero' mi è capitato di dover sostituire un'anta (impiallacciata)che si era imbarcata (di quelle lunghe del frigo) e pure un paio di colonne a cui si era imbarcato il fianco anch'esso impiallacciato (rovere), ma solo sul lato esterno....
Certo costava la meta' di un fianco impiallacciato su entrambi i lati......

Altro non ricordo.
Pero' c'e' anche da dire che se i produttori usano poca colla per assemblare i fusti e le casse non sono a squadra, il montaggio deve essere fatto da qualcuno che sappia il fatto suo, altrimenti son dolori......
ALLEGRI
#55
alal fine prenderò cesar molto probailmente
nuova casa:
http://goo.gl/pQofI
-------------------------------
ex casa:
http://goo.gl/hMqPQ
-------------------------------
io sono Stefano....
http://goo.gl/pQofI
-------------------------------
ex casa:
http://goo.gl/hMqPQ
-------------------------------
io sono Stefano....
#56
Bisogna anche rendersi conto che sono molti i fattori che fanno si che la cucina duri 20 anni e non metterei la qualità al di sopra di altre variabili come l'utilizzo , la cura / manutenzione, il montaggio, senza contare che a quei tempi un pannello in truciolare aveva lamine di 1/2 mm e non di 1/2 decimi come adesso (giusto per rendere l'idea)Solaria ha scritto: Beh se oggi che hai la cucina nuova che sia medio/ bassa o medio/alta non te ne può fregar di meno ci può stare...la cucina è Nuovissima! A me invece frega e non poco sapere che tra 15-20 anni la mia cucina sarà in ottimo stato, non devo sbattere a cercare maniglie di sostituzione, meccanismi che non funzionano più e che non riesco a trovare quelli di sostituzione, laccature ingiallite bordi sbavati o ingialliti, top ridotti in condizioni pietose, scollature e rigonfiamenti, legni diventati brutti, cassetti che non chiudono bene ecc. Come ha detto un utente del forum voglio comprare una cucina e poi dimenticarmene per sempre. Per questo esteticamente sceglierò una cucina fuori dalle mode e sull'usura non voglio avere noie
1) Vent'anni fa mi zia compra una valcucine (4mt), la paga un botto. Arrivano i montatori che, avendo un grosso guadagno, lavorano con calma e fanno tutto alla perfezione(tanto hanno guadagnato per 3 giorni anche se ce ne mettono 2 va bene lo stesso). Mia zia essendo casalinga, venerando quella cucina e ripensando a quanti soldi ha speso comincia una routine che tutt'ora adopera: passa lo straccio ogni volta che non sa cosa fare,. "fodera" il granito con centrini, tovaglie in spugna (sia mai che qualche liquido sfiori il top). ogni 6 mesi passa la cera d'api (quella vera) e sgrida i figli (ora il pronipote) se sbatte un cassetto o se si avvicina alla cucina con qualcosa di contundente in mano.Senza contare che in garage ha una seconda cucina (quella precedente) che usa per le "cotture pesanti" come far bollire la carne, friggere ecc. Il risultato è che dopo vent'anni la cucina è perfetta
2) Un 'anno fa mia sorella compra una cucina nella grande distribuzione (4mt), la paga 2000 euro. Arrivano i montatori che hanno una fretta cane perchè ,dopo della sua, ne devono montare un'altra uguale e un'armadio(questo devono fare per guadagnare quel giorno). Mia sorella vive da sola e lavora, ha un'ora a disposizione per mangiare, quindi fa tutto in velocità: tira cassetti sbatte le ante e , quando deve guardare dentro alle basi abbassa la testa e si appoggia alle ante spalancate con le mani(e questo l'ho visto fare a molte persone ). Se cade dell'acqua sul top in laminato la raccoglie in modo approssimativo con la straccio perchè se pulisce non ha più il tempo di mangiare.Risultato dopo un'anno ha il top ed una base gonfi d'acqua e 2 ante scardinate.
Ovviamente questo è un'esempio di pura fantasia, ma volevo esprimere la mia idea. Se mia sorella trattasse cosi una valcucine sicuramente il granito e la base non si sarebbero gonfiati ma di sicuro avrebbe il top tutto macchiato e le ante la avrebbe scardinate lo stesso e se mia zia avesse trattato cosi' una qualsiasi cucina molto probabilmente avrebbe sicuramente qualche imperfezione ma dopo vent'anni sarebbe ancora li a fare la sua figura.
#57
in totale come son le cesar??



nuova casa:
http://goo.gl/pQofI
-------------------------------
ex casa:
http://goo.gl/hMqPQ
-------------------------------
io sono Stefano....
http://goo.gl/pQofI
-------------------------------
ex casa:
http://goo.gl/hMqPQ
-------------------------------
io sono Stefano....