dovendo acquistare un nuovo materasso (con relativa rete), ho voluto prima spulciare a fondo codesto forum alla ricerca di suggerimenti, consigli utili ed informazioni preziose. Con questo mio primo post vorrei quindi ringraziare tutti i partecipanti, esperti del settore e semplici consumatori, che mi hanno consentito di visitare i punti vendita - a Roma e provincia - con un minimo di preparazione in materia. Grazie davvero.
Con ciò credo sarete curiosi di sapere com'è andata (ieri pomeriggio ho finalizzato l'acquisto, abbiate pazienza di leggere fino in fondo): dopo un primo "giro" ho intanto circoscritto l'interesse ai materassi con "memory foam", che ho trovato subito più comodi e adatti al mio mal di schiena (ma chi non ne soffre superati i 40 anni ?). Ho provato diversi modelli dei marchi più blasonati ma ciascuno, per un motivo o per l'altro, presentava almeno una peculiarità, da me percepita come caratteristica negativa, che ne sconsigliava l'acquisto (intendiamoci, erano tutti infinitamente migliori del mio - ormai - ultradecennale materasso a molle modello "tavola di legno"). Purtroppo è consuetudine tra i rivenditori, almeno quelli dalle mie parti, articolare l'esposizione su modelli a portanza rigida (a detta loro preferiti dalla gran parte della clientela), che però mal si conciliano con la mia abitudine di dormire prevalentemente sul fianco.
Si sono susseguiti sotto le mie terga:
- diversi modelli Dorelan: buona impressione di qualità generale, rivestimenti standard forse un po' sottotono (considerato il prezzo) ma comunque tutti troppo rigidi per i miei gusti (relativamente parlando per un viscoelastico), a parte il Kristal HD con C.S. (quello esposto era anche in offerta ad un prezzo invitante). Sconto del 15% per gli altri.
- i Simmons Trycell: veramente ben fatti, nella versione "firm" leggermente meno sostenuti dei Dorelan, prezzi di listino un po' alti - anche se immagino siano giustificati - e con poco margine di sconto. Spalla comunque non perfettamente a proprio agio.
- Tempur Original 20 e Deluxe 22: sensazioni immediate di comfort estremo, si distinguono effettivamente dal resto per questa loro "impronta" (passatemi il gioco di parole) di famiglia. Prezzo molto elevato, sconto ridotto all'osso (nullo con il finanziamento), finiture a mio avviso assai "povere" (anche se alla fine conta la sostanza).
- Morpheus Innova: ottimo comfort, paragonabile forse al Kristal C.S., prezzo a mio avviso concorrenziale, non ho potuto saggiarlo però in tutta tranquillità essendo in esposizione "volante" nei corridoi di un centro commerciale. Piccolo neo: il matrimoniale è composto da due lastre singole.
Mancavano all'appello i Falomo ed i Permaflex, ero dannatamente curioso di provarli, finché dopo tanto vagare non ho trovato il Caprice nel ... negozietto vicino casa.

Ho letto che la Permaflex naviga in cattive acque ma il prodotto mi è sembrato eccellente, il negoziante è serio e disponibile (è lì da 10 anni e ne parlano tutti bene) e poi, diamine ... dormirò su un materasso mica su un mucchio di cambiali !

Alla fine ho preso:
- 1 materasso Permaflex Caprice 160x190 (sigillato)
- 1 rete matrimoniale a doghe a doppia traversa (non di marca ma cmq di buona fattura)
- 1 materasso singolo sfoderabile in lattice della Semaflex (niente di che ma devo dire assai comodo)
- 1 copri-materasso matrimoniale marca Fabe, lavabile a 95°, che mi è stato consigliato al posto di quello in "outlast" (che pure era disponibile allo stesso prezzo, 90 euro)
- 1 cuscino in memory
Il tutto a 1600 euro (alla stessa cifra avrei preso il Kristal C.S., solo il materasso e nient'altro però). Credo di aver spuntato comunque un buon prezzo, non eccezionale ma onesto, visto che il rivenditore non ha neanche applicato l'aumento dell'8% sul listino 2010 Permaflex. Il Caprice in pratica l'ho pagato circa 1200 euro.
In attesa della fattura (me lo consegneranno domani) volevo accertarmi se il Caprice è detraibile come dispositivo medico di classe 1. Il negoziante dice di no, confermando quanto letto sul sito Permaflex (che non riporta tale dicitura). Lo stesso materasso è sì classificato come anti-decubito ma mi è parso di capire che non basta questa caratteristica a farne un presidio medico. Io tra l'altro soffro di diverse patologie alla colonna (documentate) ma generalmente non sono bloccato a letto, tranne quando la schiena si "incricca" (come diciamo a Roma) causa spondilo-listesi (è accaduto un paio di volte negli ultimi 5 anni).
Voi che ne dite ?
Grazie anticipatamente a tutti coloro che vorranno rispondermi.

Saluti
David