Permaflex Caprice : i motivi di un acquisto.

#1
Buongiorno,

dovendo acquistare un nuovo materasso (con relativa rete), ho voluto prima spulciare a fondo codesto forum alla ricerca di suggerimenti, consigli utili ed informazioni preziose. Con questo mio primo post vorrei quindi ringraziare tutti i partecipanti, esperti del settore e semplici consumatori, che mi hanno consentito di visitare i punti vendita - a Roma e provincia - con un minimo di preparazione in materia. Grazie davvero.

Con ciò credo sarete curiosi di sapere com'è andata (ieri pomeriggio ho finalizzato l'acquisto, abbiate pazienza di leggere fino in fondo): dopo un primo "giro" ho intanto circoscritto l'interesse ai materassi con "memory foam", che ho trovato subito più comodi e adatti al mio mal di schiena (ma chi non ne soffre superati i 40 anni ?). Ho provato diversi modelli dei marchi più blasonati ma ciascuno, per un motivo o per l'altro, presentava almeno una peculiarità, da me percepita come caratteristica negativa, che ne sconsigliava l'acquisto (intendiamoci, erano tutti infinitamente migliori del mio - ormai - ultradecennale materasso a molle modello "tavola di legno"). Purtroppo è consuetudine tra i rivenditori, almeno quelli dalle mie parti, articolare l'esposizione su modelli a portanza rigida (a detta loro preferiti dalla gran parte della clientela), che però mal si conciliano con la mia abitudine di dormire prevalentemente sul fianco.

Si sono susseguiti sotto le mie terga:

- diversi modelli Dorelan: buona impressione di qualità generale, rivestimenti standard forse un po' sottotono (considerato il prezzo) ma comunque tutti troppo rigidi per i miei gusti (relativamente parlando per un viscoelastico), a parte il Kristal HD con C.S. (quello esposto era anche in offerta ad un prezzo invitante). Sconto del 15% per gli altri.
- i Simmons Trycell: veramente ben fatti, nella versione "firm" leggermente meno sostenuti dei Dorelan, prezzi di listino un po' alti - anche se immagino siano giustificati - e con poco margine di sconto. Spalla comunque non perfettamente a proprio agio.
- Tempur Original 20 e Deluxe 22: sensazioni immediate di comfort estremo, si distinguono effettivamente dal resto per questa loro "impronta" (passatemi il gioco di parole) di famiglia. Prezzo molto elevato, sconto ridotto all'osso (nullo con il finanziamento), finiture a mio avviso assai "povere" (anche se alla fine conta la sostanza).
- Morpheus Innova: ottimo comfort, paragonabile forse al Kristal C.S., prezzo a mio avviso concorrenziale, non ho potuto saggiarlo però in tutta tranquillità essendo in esposizione "volante" nei corridoi di un centro commerciale. Piccolo neo: il matrimoniale è composto da due lastre singole.

Mancavano all'appello i Falomo ed i Permaflex, ero dannatamente curioso di provarli, finché dopo tanto vagare non ho trovato il Caprice nel ... negozietto vicino casa. :o Ebbene sì. Provato e comprato. Ho impiegato 5 secondi per capire che era il "mio" materasso, tutte le precedenti prove invece mi avevano lasciato sempre con un pizzico di indecisione (nonché di confusione).

Ho letto che la Permaflex naviga in cattive acque ma il prodotto mi è sembrato eccellente, il negoziante è serio e disponibile (è lì da 10 anni e ne parlano tutti bene) e poi, diamine ... dormirò su un materasso mica su un mucchio di cambiali ! :roll:

Alla fine ho preso:

- 1 materasso Permaflex Caprice 160x190 (sigillato)
- 1 rete matrimoniale a doghe a doppia traversa (non di marca ma cmq di buona fattura)
- 1 materasso singolo sfoderabile in lattice della Semaflex (niente di che ma devo dire assai comodo)
- 1 copri-materasso matrimoniale marca Fabe, lavabile a 95°, che mi è stato consigliato al posto di quello in "outlast" (che pure era disponibile allo stesso prezzo, 90 euro)
- 1 cuscino in memory

Il tutto a 1600 euro (alla stessa cifra avrei preso il Kristal C.S., solo il materasso e nient'altro però). Credo di aver spuntato comunque un buon prezzo, non eccezionale ma onesto, visto che il rivenditore non ha neanche applicato l'aumento dell'8% sul listino 2010 Permaflex. Il Caprice in pratica l'ho pagato circa 1200 euro.

In attesa della fattura (me lo consegneranno domani) volevo accertarmi se il Caprice è detraibile come dispositivo medico di classe 1. Il negoziante dice di no, confermando quanto letto sul sito Permaflex (che non riporta tale dicitura). Lo stesso materasso è sì classificato come anti-decubito ma mi è parso di capire che non basta questa caratteristica a farne un presidio medico. Io tra l'altro soffro di diverse patologie alla colonna (documentate) ma generalmente non sono bloccato a letto, tranne quando la schiena si "incricca" (come diciamo a Roma) causa spondilo-listesi (è accaduto un paio di volte negli ultimi 5 anni).

Voi che ne dite ?

Grazie anticipatamente a tutti coloro che vorranno rispondermi. :)

Saluti
David
Ultima modifica di d@v3fri3s il 31/07/10 8:39, modificato 1 volta in totale.

#2
ciao!! per curiosità quello che hai comprato è il nuovo modello o quello lattice e memory?

cmq volevo confermare che il materasso non è detraibile :wink:
Materassi Barone, dal 1967 a Castel S. Pietro Terme, Bologna, Casalecchio di Reno

Rivenditori di 22 marche tra cui Tempur Bultex Falomo Epedà Dorelan Simmons

http://www.baronematerassi.it" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/MaterassiBarone/" onclick="window.open(this.href);return false;

#3
Ciao a te e grazie per la risposta ! :)

Non ne ho la minima idea ... posso provare a chiedere, ieri mi ha detto cmq che è in memory + lattice (perché il "nuovo" com'è ?). Sul sito vedo che il rivestimento lato estivo è in lino mentre mi ricordo di aver letto del Caprice col rivestimento in seta ... ah, in effetti sto leggendo sul sito che la lastra "inferiore" ora è in "touch foam agli olii essenziali", non in lattice. Aiutoooo !
:?

Dalle tue parole intuisco che il vecchio modello era migliore (lattice + seta), o è vero il contrario ?

Peccato per la detrazione, comunque è comodissimo e tanto mi basta ... :wink:

Qual è il prezzo di listino vero (comprensivo di eventuali aumenti) dell'oggetto in questione ?

Ciao
David

#4
si, il vecchio caprice mi piaceva molto di più... era un prodotto unico che non aveva nessuno... di listino costava 1680 (+ l'8% di aumento che aveva avuto prima di uscire di produzione). ottima scelta :wink:
Materassi Barone, dal 1967 a Castel S. Pietro Terme, Bologna, Casalecchio di Reno

Rivenditori di 22 marche tra cui Tempur Bultex Falomo Epedà Dorelan Simmons

http://www.baronematerassi.it" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/MaterassiBarone/" onclick="window.open(this.href);return false;

#5
I 1680 euro sono IVA compresa ?
Mi confermi che sul "vecchio" il rivestimento lato estivo era in seta ?
Ma il "nuovo" costa di meno ?
Dici che mi ha trattato bene o posso pretendere qualche omaggio in più ?

Scusa per le tante domande ma noi consumatori siamo così ... ci facciamo assalire dai dubbi anche dopo l'acquisto pur se, in fin dei conti, l'oggetto comprato ci piace ... :)

Ciao e grazie
David

#6
Ho letto che la Permaflex naviga in cattive acque ma il prodotto mi è sembrato eccellente, il negoziante è serio e disponibile (è lì da 10 anni e ne parlano tutti bene) e poi, diamine ... dormirò su un materasso mica su un mucchio di cambiali !
Posso porti solo un piccolo quesito per curiosità mia personale.
Su questo forum ci sono diversi post d'isoddisfatti permaflex, non tanto per il prodotto quanto per mancata garanzia, e altrettante risposte che specificano che l'azienda in liquidazione non da certezze sul futuro di assistenza o altro.
Questo non ha inciso minimamente sul tuo acquisto.
Ti chiedo questo perchè vedo nei negozi e su questo forum persone che pongo mille domande su aziende e qualità dei prodotti, che decino di acquistare il prodotto A dell'azienda + conosciuta piuttosto che il B di quella meno nota, anche se il B gli piaceva di +, ecc.ecc.
La tua scelta mi appare quindi controcorrente e mi piacerebbe capirne i motivi.
Con questo, ribadisco, non discuto l'acquisto che hai fatto ne la qualità del prodotto acquistato, ma mi piace cercare di capire "le motivazioni d'acquisto degli utenti".
Grazie
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

#7
Domanda pertinente la tua, mi stupisco che non me l'abbiano posta in molti. :)

Il motivo è semplice. Ho voluto seguire quello che, leggendovi, ho capito essere il criterio più importante per un acquisto oculato: scegliere il materasso più comodo per i miei gusti (e per la mia schiena).

I retroscena non mi interessano più di tanto, il prodotto è eccellente e spero accompagni i miei momenti di riposo nel migliore dei modi. Se così non fosse non ne farò una tragedia, in fondo si tratta di un materasso sul quale ho sì investito una cifra importante, ma l'ho fatto conscientemente sapendo che ne avrebbe giovato la mia salute.

Esistono marchi più affidabili ? Mah, probabilmente sì (anche se mi sfuggono quelli che potrebbero essere i relativi indicatori) ma dovremmo essere tutti consapevoli del fatto che, in questo Paese, i consumatori non appartengono ad una categoria particolarmente tutelata, soprattutto in passato. Oggi le cose sono migliorate ma ad esempio molti ignorano, volutamente o meno, rivenditori e consumatori, l'esistenza della garanzia legale (D.L. 206/05)) che - cito testualmente - "copre tutti i vizi di produzione e di conformita' presenti sui beni di consumo acquistati dai consumatori per due anni, prevedendo precisi adempimenti a carico del venditore. Essa funziona parallelamente, affiancandovisi come alternativa, all'eventuale garanzia del produttore (detta garanzia commerciale), garanzia che invece è regolata da un contratto (solitamente incluso nella confezione del bene acquistato)."
Tale garanzia vale indifferentemente per un materasso, per un asciugacapelli o per un paio di ciabatte.
Chi ne è a conoscenza (è il mio caso) e vuole avvalersene deve comunque penare per affermare i propri diritti. Ti faccio un esempio: la mia automobile ha presentato, durante i primi 2 anni di vita (quindi sotto copertura della garanzia legale) una serie di difetti di conformità alcuni dei quali non sono stati eliminati. In teoria potrei chiedere al venditore la sostituzione del veicolo ma nella pratica questa strada è difficilmente percorribile e comunque irta di pericoli ed incognite (spese legali, arrabbiature, tempi biblici etc). Eppure ho a che fare con un marchio storico, sinonimo di qualità e attenzione nei confronti del cliente. E allora ti chiedo: a che serve il blasone?

Per quanto riguarda la questione morale semplicemente sorvolo, non perché io non abbia una coscienza bensì per evitare la pazzia. Ragazzi, non se ne esce mica. Non è mica sempre possibile favorire le aziende dall'etica "cristallina" a discapito delle altre. Ad esempio, la mia abitazione non l'ho comprata da quel costruttore, il cui cognome è tutto un programma (chi vive a Roma sa cosa voglio dire), che ha fabbricato su metà del suolo capitolino? Senza contare che il cemento utilizzato sicuramente proviene dalla Cementir (ora che ci penso mi capita a volte anche di leggere "Il Messaggero"). Il mio conto corrente Unicredit quali tasche va a rimpinguare (a proposito, c'ho anche un contratto di assicurazione con le Generali, mi hanno fatto il prezzo più basso ...)? La linea Telecom Italia non l'ho attivata ai tempi di quel tipo dal doppio cognome? Cavolo, ci sono pure ricascato: ho appena acquistato 4 pneumatici Pirelli ma era un'offerta imperdibile! Quelle sneakers "americane" che mi piacciono tanto non l'ha mica fatte un bimbo asiatico pagato 2 dollari al giorno? Chi ha raffinato il gasolio che mi permette di recarmi al lavoro? E che mi dite del gustoso latte Parmalat ricco di omega3 (eh sì, ho il colesterolo alto...) ? E dei saporitissimi pelati Cirio (tra l'altro spero che non siano stati inquinati dai rifiuti tossici)? Quali e quante società italiane, di qualunque genere merceologico, sono in mano alla camorra? Qualcuno ha una lista? Va bè, in questo caso ci sarebbe il beneficio del dubbio, ma spero di aver reso l'idea ... :wink:

La questione certo merita approfondimenti. A voi la parola.

Grazie dell'attenzione
David
Ultima modifica di d@v3fri3s il 30/07/10 16:43, modificato 8 volte in totale.

#8
Comunque mi hanno appena consegnato il Caprice ... Confermo che si tratta del "vecchio" modello con memory + lattice. :)

Ora vorrei utilizzare il lato memory col rivestimento in seta. Come faccio a indovinare questa configurazione senza smontare tutto il materasso? Esce già così dalla fabbrica? Il lato memory - che dovrebbe corrispondere all'invernale - è quello con l'etichetta (sdraiandomici sopra giurerei di sì)? Perché allora il rivestimento su questo lato riporta la dicitura "LATO ESTIVO"? Boh!? :?

Saluti
David

#9
Chi ne è a conoscenza (è il mio caso) e vuole avvalersene deve comunque penare per affermare i propri diritti.
E' vero. Certo che se compri il materasso di un'azienda in fallimento da "difficile farli valere" passi a "praticamente impossibile".

Per quanto riguarda la questione morale semplicemente sorvolo, non perché io non abbia una coscienza bensì per evitare la pazzia. Ragazzi, non se ne esce mica.
Concordo. il mio era un commento generale perchè c'è chi come te è "disincantato" e si comporta in modo equamente "immorale" :wink:
Io mi comporto come te, su alcune cose non transigo, ma so di poter arrivare fino ad un certo livello di conoscenza oltre il quale mi è impossibile andare e quindi mi devo "fidare", o tappare il naso a seconda dei punti di vista.

C'è invece chi vuole sapere tutto su quello che compra e, presuntuosamente dico io, crede di poter sapere tutto e poi prende la fregata clamorosa.
Questa è una cosa che fatico a digerire e francamente non mi spiego.
Sono poi quelli che quando hanno il problema non hanno l'umiltà di ammettere che sono stati fregati e che loro hanno creato tutte le condizioni perchè avvenisse ma la colpa è sempre degli altri.....

ti ringrazio per la "chiaccherata" e ti auguro buon riposo.
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

#10
LiberoPensatore ha scritto:Certo che se compri il materasso di un'azienda in fallimento da "difficile farli valere" passi a "praticamente impossibile".
Beh, dormirò con la coscienza a posto sapendo che il mio materasso l'ha fatto un operaio, a 1000 euro/mese con moglie e figli a carico, che forse rischia il licenziamento. :roll:
LiberoPensatore ha scritto:o tappare il naso a seconda dei punti di vista.
Non oso pensare a quando mia moglie, comodamente sdraiata sul magnifico Permaflex, guarderà la sua fiction preferita in onda su Mediaset, interrotta ogni tanto dalla televendita Eminflex ... :shock:
LiberoPensatore ha scritto: ti ringrazio per la "chiaccherata" e ti auguro buon riposo.
Grazie a te ! :D

David