#16
kik ha scritto:Dalle foto nell'album non si vede quanto spazio c'è dopo il forno.
Comunque prova empirica:
togli la vite che trovi all'interno del pensile sulla sinistra che lo collega con la colonna frigo
registrare i braccetti (farli scorrere il più possibile a destra)
spallata decisa al fianco destro della colonna frigo in direzione del forno
prova ad aprire il pensile
se non tocca più sul lato sinistro, riavvitare la vite interna del pensile senza farla forzare.
Oppure
aspettare i montatori.

:D
Dopo il forno non c'è spazio...c'è il muro(e qui le ante non toccano il muro...per fortuna!)
Proverò...anche se i montatori avevano già fatto diverse prove.
Immagine

#17
a questo punto prendi 2 banconote da 50 euro le pieghi bene e fai in modo di riuscire ad inserirle alle due estremità in modo che facciano da spessore tra il fianco del pensile e quello della colonna :D

Se ne mettessi 2 da 100 o anche meglio da 500?Non credi sarebbe meglio? :)
Immagine

#18
piritunzi ha scritto: Se ne mettessi 2 da 100 o anche meglio da 500?Non credi sarebbe meglio? :)
Prima fa il test.. poi mi mandi i soldi che te li " analizzo per vedere se sono schiacciati" :D

comunque 'sta cosa che è proprio incastrata giusta giusta non va secondo me bene... qualche mm di aria è sempre da lasciare per le espansioni normali dei muri e del legno... di per se il legno non si dilata/restringe quasi nulla con i delta di calore che ci possono essere in una cucina: ma il calcestruzzo si muove 3 volte tanto... ed il legno fa 10 volte peggio per il cambiamento di umidità... pertanto su una cucina di 3 metri credo sia prudente avere almeno 5mm di lasco se no o i muri te la schiacciano o lei con un minimo cambiamento di umidità cresce e va in compressione...basta un nonnulla e si imbarca su tutto.

#19
Evvai!Sempre meglio!Più va avanti questo topic e più mi sparerei....
Il problema è che non posso farci niente ormai, a meno che davvero tirassi giù uno dei pensili e lo riducessi di qualche mm.
Comunque le banconote te le mando...tanto poi sono sicura che me le fai riavere belle a posto per fare da spessore, vero?
Immagine

#20
piritunzi ha scritto: Comunque le banconote te le mando...tanto poi sono sicura che me le fai riavere belle a posto per fare da spessore, vero?
... si si... anzi faccio di meglio: le misuro col micrometro e poi ti mando la cartina adatta dello spesso giusto :lol: :lol:

#21
Ehm...se...prima vediamo se riesco a risolvere o se prendo a "cacciavitate" l'anta e tutta la cucina, poi ne riparliamo! :twisted:
Immagine

#22
Allora, ho appena controllato e non ci sono viti che collegano il pensile al fianco del frigo.Non so se sia stata tolta dai montatori per cercare di risolvere il problema o se non è stata proprio messa in origine per non rovinare il fianco.
I braccetti sono regolati tutti al massimo verso destra.
Ora che si fa?
Immagine

#23
Aggiornamento...stiamo facendo delle prove iniziando ad alleggerire un po' il pensile e sembra che la cosa peggiori invece di migliorare.
Stiamo anche provando a regolare le cerniere,ma niente.
Abbiamo messo un piccolo spessore ma niente.
E adesso?Unica soluzione i montatori?
Ps.Sia le cerniere che i braccetti sono Salice, se può servire.
Immagine

#25
Andata dentro ad INCASTROOOOOO!!!!!!!!!!!!!!!!!??????????? difficilmente riusciranno a sistemare se non piallando un fianco...... e chissà di quanti mm......... se metti una livella sul fianco del frigo (quello vicino al pensile) di quanto è storto? molto probabilmente i due muri non sono esattamente perpendicolari all'orizzonte, (guardando la cucina)quasi sicuramente penderanno verso dx....... prova a controllare se il fiancho del forno tocca la parete per tutta la sua altezza o se tocca magari solo sopra, o solo sotto e fammi sapere

#26
Il forno tocca la parete per tutta l'altezza, sia sopra, che sotto, che al centro.
Al momento non ho una livella per fare l'altro controllo però.
Immagine

#27
si riesce a vedere com'è disposta la cucina? ho provato ad aprire il link che hai come firma ma mi chiedono una password per entrare

#29
Credo che i montatori abbiano già fatto questa regolazione ma tentar non nuoce: http://www.salice.com/Uploads/Salice_ita_pag_17.pdf

nel tuo caso la regolazione che la salice da come verticale è orizzontale......trova il tuo tipo di cerniera nella scheda pdf e sposta le due cerniere tutte a destra. Ripeto quasi sicuramente questa operazione è già stata fatta. Facci sapere

#30
Effettivamente le prove sono già state fatte sia da loro che da noi senza ottenere niente purtroppo.
Magari riproverò per sicurezza...
Sono veramente depressa!
Immagine