ma così non ci sono problemi, quello su cui ci si vuole tutelare come acquirenti privati è che se c'è un problema venga risolto possibilmente a brevissimo giro. in questo modo lasciare una percentuale in sospeso per qualche giorno lascia più tranquillo il cliente e incentiva il venditore a completare e bene l'ordine e il montaggio. non ci vedo francamente nulla di scandaloso a pensarla così, sono bei soldi in ballo mica spiccioli.nicolettaalematte ha scritto:allo stesso modo io vengo monto la cucina, a fine lavoro verifichiamo insieme e dopo che il cleinte ha verificato e ho sistemato all' istante eventuali problemi mi dai il saldo.
#62
io appena ristrutturato e ovunque ho comprato dai materiali grezzi alle finiture ho pagato alla consegna, o in alcuni casi anche prima.*Francy* ha scritto:guarda se il privato viene da me e compra 10 sacchi me li paga cash, ma se deve comprare quantità maggiori di materiale magari me ne paga la metà e poi ci ritorna.
puo' essere una politica che paga oppure no, ma di fatto se deve darmi 3.000 euro anche un privato difficilmente viene col rotolo di soldi o il libretto degli assegni.
Molto piu' probabile che ci si accordi su un pagamento in 3/4 tranches.
questo per quanto riguarda il mio settore.
Non mi è ventuo neanche in mente chiedere dilazione.
Ti pongo una domanda:
- vengo io privato e mi cosnenti di pagare in 3/4 tranches. Mi dai del materiale che i posatori lavorano male. Io ti sospendo i pagamenti finche non sistemano tutto, che fai?
Al prossimo privato lo consenti?
Mi sembra strano, ma se lo dici tu.............
Ultima modifica di nicolettaalematte il 04/08/10 17:49, modificato 1 volta in totale.
#63
magari è un problema della mia zona
saranno tutti pagaccia compresa io.
Cmq io ho comprato il frigo dal rivenditore che mi ha permesso di dilazionare il pagamento senza aggiungere interessi.

saranno tutti pagaccia compresa io.
Cmq io ho comprato il frigo dal rivenditore che mi ha permesso di dilazionare il pagamento senza aggiungere interessi.
PRATICA ETERNA E SOPRATTUTTO FACILE DA PULIRE
#64
e io come azienda come mi tutelo se poi non becco più i quattrini? Proprio perchè non sono bruscolini.antopattin ha scritto:ma così non ci sono problemi, quello su cui ci si vuole tutelare come acquirenti privati è che se c'è un problema venga risolto possibilmente a brevissimo giro. in questo modo lasciare una percentuale in sospeso per qualche giorno lascia più tranquillo il cliente e incentiva il venditore a completare e bene l'ordine e il montaggio. non ci vedo francamente nulla di scandaloso a pensarla così, sono bei soldi in ballo mica spiccioli.nicolettaalematte ha scritto:allo stesso modo io vengo monto la cucina, a fine lavoro verifichiamo insieme e dopo che il cleinte ha verificato e ho sistemato all' istante eventuali problemi mi dai il saldo.
No mi spiace non funziona così.
#65
*Francy* ha scritto:magari è un problema della mia zona![]()
saranno tutti pagaccia compresa io.
Cmq io ho comprato il frigo dal rivenditore che mi ha permesso di dilazionare il pagamento senza aggiungere interessi.
Siccome molti di voi si rivolgono a persone che accettano questi pagamenti pur di vendere, lavorano male e poi vi lamentate.
#66
ma veramente io i problemi ce li ho avuti quando abbiamo saldato tutto appena finito il lavoro
e da lì che scatta l'autotutela detta anche paramento del cu..o.

e da lì che scatta l'autotutela detta anche paramento del cu..o.
PRATICA ETERNA E SOPRATTUTTO FACILE DA PULIRE
#67
*Francy* ha scritto:ma veramente io i problemi ce li ho avuti quando abbiamo saldato tutto appena finito il lavoro![]()
e da lì che scatta l'autotutela detta anche paramento del cu..o.
si ed era persino il tuo settore pensa un pò

è cattiva non ce l' ho fatta trattenermi, chiedo venia
Ultima modifica di nicolettaalematte il 04/08/10 18:02, modificato 1 volta in totale.
#68
sai che cosa mi stupisce nelle tue parole? che tu pensi che i tuoi clienti vogliano a tutti i costi trovare qualcosa che non va per potersi trattenere del denaronicolettaalematte ha scritto:melograno ha scritto: Non condivido neanche il discorso "ti ho consegnato la merce, ora paghi"
Insomma c'è modo e modo... il lavoro fa fatto bene, non buttato là...
Questo vale per le cucine, per i pavimenti, per i serramenti... per tutto.
i miei messaggi sul forum sono lì a dimostrare che non dico che il lavoro va fatto tanto per farlo.
Tuttavia se il lavoro è finito va pagato. E mi è capitato in quaclhe cliente rodersi un pò perche non potevano avere nulla da ridire, perchè io ero lì a spiegare e/o a sistemare a fine consegna. O io o mio fratello.
io credo che ogni cliente che ordina una cucina desideri una cucina ben rifinita... è qualcosa che si pensa, si immagina, si aspetta per tanto tempo...
#69
ma scusa, non si stipula un contratto di vendita? non si può specificare questa modalità?
chiedo perché non ho comprato ancora manco uno sgabello.
chiedo perché non ho comprato ancora manco uno sgabello.
#70
melograno ha scritto:sai che cosa mi stupisce nelle tue parole? che tu pensi che i tuoi clienti vogliano a tutti i costi trovare qualcosa che non va per potersi trattenere del denaronicolettaalematte ha scritto:melograno ha scritto: Non condivido neanche il discorso "ti ho consegnato la merce, ora paghi"
Insomma c'è modo e modo... il lavoro fa fatto bene, non buttato là...
Questo vale per le cucine, per i pavimenti, per i serramenti... per tutto.
i miei messaggi sul forum sono lì a dimostrare che non dico che il lavoro va fatto tanto per farlo.
Tuttavia se il lavoro è finito va pagato. E mi è capitato in quaclhe cliente rodersi un pò perche non potevano avere nulla da ridire, perchè io ero lì a spiegare e/o a sistemare a fine consegna. O io o mio fratello.
io credo che ogni cliente che ordina una cucina desideri una cucina ben rifinita... è qualcosa che si pensa, si immagina, si aspetta per tanto tempo...
al contrario prorpio perchè quando io finisco il lavoro mi pagano. E' cos' semplice e lineare la cosa, che mi stupisco della gente che non vuol pagare.
Sarò bravo io può essere. Basta essere chiari limpidi e corretti, come lo sono io, ESIGO che lo siano con me.
E' chiaro?
#71
Nel mio settore ( strumentazione scientifica ), ma credo che sia una prassi comune anche in altri settori, esiste una cosa che si chiama "collaudo".
Quello che vendo, consegno ed installo lo devo collaudare, e deve rientrare nelle specifiche dichiarate dal costruttore; fino a che questo non avviene, l'acquirente ( spesso enti pubblici con pagamento a 9 mesi, NDR ) non firma il verbale di collaudo ed il pagamento non è autorizzato.
Credo che una cucina si avvicini più al mio esempio di quanto possa fare un sacco di cemento: ha delle parti funzionali oltre che strutturali, che devono essere provate; la cosa migliore sarebbe fare tutto al momento insieme all'installatore, ma visto che alcune parti possono funzionare solo dopo l'allacciamento idraulico/corrente/gas, credo sarebbe corretto rimandare il "collaudo" sulla cucina completa e funzionante, dopodichè saldare.
Prima di chiudere, i miei 2 cents sul livellamento del parquet:
1mm si vede? Serve uno spessore?
AMMAZZA se si vede, e certo che ci va uno spessore!
Per 1mm un tavolo balla, e un mobile alto si stacca dal muro anche qualche centimetro nella parte alta.
TdT
Quello che vendo, consegno ed installo lo devo collaudare, e deve rientrare nelle specifiche dichiarate dal costruttore; fino a che questo non avviene, l'acquirente ( spesso enti pubblici con pagamento a 9 mesi, NDR ) non firma il verbale di collaudo ed il pagamento non è autorizzato.
Credo che una cucina si avvicini più al mio esempio di quanto possa fare un sacco di cemento: ha delle parti funzionali oltre che strutturali, che devono essere provate; la cosa migliore sarebbe fare tutto al momento insieme all'installatore, ma visto che alcune parti possono funzionare solo dopo l'allacciamento idraulico/corrente/gas, credo sarebbe corretto rimandare il "collaudo" sulla cucina completa e funzionante, dopodichè saldare.
Prima di chiudere, i miei 2 cents sul livellamento del parquet:
1mm si vede? Serve uno spessore?
AMMAZZA se si vede, e certo che ci va uno spessore!
Per 1mm un tavolo balla, e un mobile alto si stacca dal muro anche qualche centimetro nella parte alta.
TdT
...questa è un'altra fantastica giornata dei marines dello spazio... ogni rancio un banchetto... ogni busta paga una fortuna... ogni formazione una parata!
#72
... stai andando in guerra... coraggio soldatonicolettaalematte ha scritto: E' chiaro?



(moralmente... ma non finanziariamente sia chiaro

#73
hai detto bene al momento della fine montaggio cucina si verifica con il montatore (nel mio caso o io o mio fratello che abbiamo anche venduto).TdTrado ha scritto:Nel mio settore ( strumentazione scientifica ), ma credo che sia una prassi comune anche in altri settori, esiste una cosa che si chiama "collaudo".
Quello che vendo, consegno ed installo lo devo collaudare, e deve rientrare nelle specifiche dichiarate dal costruttore; fino a che questo non avviene, l'acquirente ( spesso enti pubblici con pagamento a 9 mesi, NDR ) non firma il verbale di collaudo ed il pagamento non è autorizzato.
Credo che una cucina si avvicini più al mio esempio di quanto possa fare un sacco di cemento: ha delle parti funzionali oltre che strutturali, che devono essere provate; la cosa migliore sarebbe fare tutto al momento insieme all'installatore, ma visto che alcune parti possono funzionare solo dopo l'allacciamento idraulico/corrente/gas, credo sarebbe corretto rimandare il "collaudo" sulla cucina completa e funzionante, dopodichè saldare.
Prima di chiudere, i miei 2 cents sul livellamento del parquet:
1mm si vede? Serve uno spessore?
AMMAZZA se si vede, e certo che ci va uno spessore!
Per 1mm un tavolo balla, e un mobile alto si stacca dal muro anche qualche centimetro nella parte alta.
TdT
Aspettare l' allacciamento idrico, del gas ed elettrico? naaaa spesso e volentieri sono cantieri e capita che gli allacciamenti vengano fatti dopo magari un mese, non aspetto così tanto, non è giusto.
Anche perchè spesso nel caso degli eldom da nuovi se ci fosse un problema deve intervenire l' assistenza.
E lo so non potersi attaccare a nulla per il cliente penso sia fastidioso.
Sui millimetri:
- si vedono si, poi magari non si vedono delle altre porcate grosse come delle case. Se pensi che in edilizia si possa raggiungere la precisione millimetrica non sai di cosa stai parlando, mi spiace dirtelo.
A meno che non si sia disposti a pagare tanto, ma veramente tanto, invece al giorno d' oggi molri clienti pretendono la stessa cura del lavoro a costi troppo bassi. Salvo poi pentirsi a lavoro finito.
Io sono sicuro che non lo vedresti 1 millimetro di pendenza in un pavimento.
#74
questa non l' ho capita.qsecofr ha scritto: ma non finanziariamente sia chiaro... sono con te)
#75
nicolettaalematte, se tu sei diffidente verso il cliente e con le tue repliche l'hai dimostrato ampiamente perché non contempli la possibilità che il cliente possa essere diffidente verso il venditore?
poi tu sei la persona più corretta di questo pianeta ma qui si parla di rapporti con persone diverse da te che pure, e lo ripeto, hai l'idea del cliente che rosica perché non riesce a trovare difetti ai quali appigliarsi per differire il saldo finale.
guarda che è ovviamente nel pieno interesse di chi compra che tutto sia come se lo aspetta, magari ti sfugge questo dettaglio.
poi tu sei la persona più corretta di questo pianeta ma qui si parla di rapporti con persone diverse da te che pure, e lo ripeto, hai l'idea del cliente che rosica perché non riesce a trovare difetti ai quali appigliarsi per differire il saldo finale.
guarda che è ovviamente nel pieno interesse di chi compra che tutto sia come se lo aspetta, magari ti sfugge questo dettaglio.