Ciao a tutti,
vorrei chiedervi un consiglio sul pavimento per il mio balcone (scoperto e molto soggetto agli agenti atmosferici a causa della posizione di casa mia) che sto per acquistare.
E' della edilcuoghi, serie falesie 15x15, GRES PORCELLANATO A TUTTA MASSA, SUPERFICIE, STRUTTURATA, SPESSORE 10,0 mm, ASSORBIMENTO ACQUA 001, RESISTENTE AL GELO (nessun parametro indicato),RESISTENTE ALL'ATTACCO CHIMICO (nessun parametro), ABRASIONE PROFONDA TESTATO , SCIVOLOSITÀ DIN 51130 /51097 R11 -A+B, SCIVOLOSITÀ BCRA Sì, SCIVOLOSITÀ ASTM DRY / WET 0,77 / 0,66.
Il prezzo è 11 euro al mq, purtroppo però i pezzi speciali costano 7,5 euro al pezzo (eventualmente sceglierei il pezzo a L e non a toro). Perciò stavo pensando di non comprare questi pezzi speciali e di sostituirli con una classica soglia di marmo. L'effetto non sarà sicuramente bellissimo, ma soprattutto voi pensate che sia più adatto a far sgocciolare l'acqua? E' la terza volta in 28 anni che rifacciamo il pavimento e i frontalini...
#2
Ciao giovanna.. ti vorrei aiutare ma non ti ho capito.. c'è un gradino?
E poi.. sul balcone.. come mai gres che io conosco essere pavimento prevalentemente da interni? E' un gres apposta per esterni?
E poi.. sul balcone.. come mai gres che io conosco essere pavimento prevalentemente da interni? E' un gres apposta per esterni?
Album casa in continuo aggiornamento:
[url]http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=75354[/url]
Mi vendo il settimanale TOMASELLA
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=8&t=91741
[url]http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=75354[/url]
Mi vendo il settimanale TOMASELLA
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=8&t=91741
#3
Ciao, grazie di avermi risposto.MarlaSinger ha scritto:Ciao giovanna.. ti vorrei aiutare ma non ti ho capito.. c'è un gradino?
E poi.. sul balcone.. come mai gres che io conosco essere pavimento prevalentemente da interni? E' un gres apposta per esterni?
Non c'è nessun gradino ed è un gres porcellanato, che la ditta assicura per gli esterni. Ti linko la pagina
http://www.edilcuoghi.it/web/edilcuoghi ... ientazioni
la serie è la falesie, nella sezione Design, Trend e Contemporaneità.
Tu dici che non è adatto agli esterni?
Grazie mille
#4
Ok si è un pavimento da esterni.. non mi intendo di balconi e non capivo le soglie. il pezzo a L e lo sgocciolamento.. ma forse è per i bordi del balcone se ho capito bene..
Il pavimento dovrebbe andare bene.. non cosa si usa fare sui balconi per lo sgocciolamento.. credo che le soglie ci possano stare.. poi dipende dall'inclinazione no?
non lo so mi spiace, non sono una esperta..
Il pavimento dovrebbe andare bene.. non cosa si usa fare sui balconi per lo sgocciolamento.. credo che le soglie ci possano stare.. poi dipende dall'inclinazione no?
non lo so mi spiace, non sono una esperta..

Album casa in continuo aggiornamento:
[url]http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=75354[/url]
Mi vendo il settimanale TOMASELLA
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=8&t=91741
[url]http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=75354[/url]
Mi vendo il settimanale TOMASELLA
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=8&t=91741
Re: consiglio gres porcellanato
#5Il mio piastrellista mi ha consigliato di comrapre un pavimento di KLINKER per l'esterno e non ges porcellanato.giovanna2010 ha scritto:Ciao a tutti,
vorrei chiedervi un consiglio sul pavimento per il mio balcone (scoperto e molto soggetto agli agenti atmosferici a causa della posizione di casa mia) che sto per acquistare.
E' della edilcuoghi, serie falesie 15x15, GRES PORCELLANATO A TUTTA MASSA, SUPERFICIE, STRUTTURATA, SPESSORE 10,0 mm, ASSORBIMENTO ACQUA 001, RESISTENTE AL GELO (nessun parametro indicato),RESISTENTE ALL'ATTACCO CHIMICO (nessun parametro), ABRASIONE PROFONDA TESTATO , SCIVOLOSITÀ DIN 51130 /51097 R11 -A+B, SCIVOLOSITÀ BCRA Sì, SCIVOLOSITÀ ASTM DRY / WET 0,77 / 0,66.
Il prezzo è 11 euro al mq, purtroppo però i pezzi speciali costano 7,5 euro al pezzo (eventualmente sceglierei il pezzo a L e non a toro). Perciò stavo pensando di non comprare questi pezzi speciali e di sostituirli con una classica soglia di marmo. L'effetto non sarà sicuramente bellissimo, ma soprattutto voi pensate che sia più adatto a far sgocciolare l'acqua? E' la terza volta in 28 anni che rifacciamo il pavimento e i frontalini...
Il klinker: è il materiale ceramico considerato più resistente a tutto, e cioè al gelo, agli urti, agli acidi e all'abrasione più intensa. Il klinker si ottiene con la lavorazione di argille ceramiche pure, pregiate, resistentissime al calore per cui sono sottoposte a una cottura non inferiore a 1200° C. Viene prodotto in formati e colori diversi, può essere smaltato o no, con superficie liscia o ruvida o zigrinata per scalini (antiscivolo). Per le sue caratteristiche, il klinker trova un vastissimo impiego: dalla casa sofisticata al pavimento di industrie.
#6
Si anche io ho il klinker sul terrazzo e sui marciapiedini esterni.. ma quel pavimento non dovrebbe avere nulla che non va, è da esterni! 

Album casa in continuo aggiornamento:
[url]http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=75354[/url]
Mi vendo il settimanale TOMASELLA
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=8&t=91741
[url]http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=75354[/url]
Mi vendo il settimanale TOMASELLA
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=8&t=91741
Re: consiglio gres porcellanato
#7Non vorrei insinuare il dubbio, ma adesso noi abbiamo un klinker e si è completamente rovinato. Il problema è la resistenza all'acqua: si è insinuata e ha prodotto delle bolle. Poi si è spaccato con il gelo, insomma un vero problema! Però è stato montato 15 anni fa, quindi forse era un problema di tecnologia arretrata, magari adesso ne producono di migliori. E' per questo che abbiamo deciso di orientarci verso il gres, che ci hanno consigliato sia il piastrellista che il rivenditore. Ma sono comunque indecisa: spesso i professionisti seguono le mode oppure la convenienza! Speriamo bene...
#8
Premesso che non sono un esperto credo che il gres porcellanato con le caratteristiche descritte sia un materiale adatto alla posa per esterni.
Il problema vero riguarda la posa:
1) le pendenze appropriate
2) la sigillatura dello spazio di fuga fra mattonella e mattonella.
sarebbe opportuno avere la garanzia di un vero sigillante elastico e non cementizio resistente agli UV e all'escursione termica.
Altro aspetto importante è il rispetto del dimensionamento della massa sigillante.
3) l'incollatura è l'ultimo aspetto fondamentale,credo sia importante una guaina resistente, magari in gomma riciclata di 4 mm.che dia la possibilità di fare galleggiare il pavimento sulla struttura in c.a. al fine di privare il piano del gres dalle sollecitazioni generate dalle dilatazioni termiche del ferro.
La posa potrà essere fatta su un massetto allegerito o direttamente sulla gomma.
Io preferirei una posa direttamente sulla gomma perchè mi permetterebbe la eventuale sostituzione delle mattonelle che dovessero rompersi senza la demolizione del pavimento.
Il problema vero riguarda la posa:
1) le pendenze appropriate
2) la sigillatura dello spazio di fuga fra mattonella e mattonella.
sarebbe opportuno avere la garanzia di un vero sigillante elastico e non cementizio resistente agli UV e all'escursione termica.
Altro aspetto importante è il rispetto del dimensionamento della massa sigillante.
3) l'incollatura è l'ultimo aspetto fondamentale,credo sia importante una guaina resistente, magari in gomma riciclata di 4 mm.che dia la possibilità di fare galleggiare il pavimento sulla struttura in c.a. al fine di privare il piano del gres dalle sollecitazioni generate dalle dilatazioni termiche del ferro.
La posa potrà essere fatta su un massetto allegerito o direttamente sulla gomma.
Io preferirei una posa direttamente sulla gomma perchè mi permetterebbe la eventuale sostituzione delle mattonelle che dovessero rompersi senza la demolizione del pavimento.
giorgio ilari
sviluppatore di soluzioni da pavimento e rivestimento
sviluppatore di soluzioni da pavimento e rivestimento
#10
Un muratore o piastrellista ti dirà che sono fuori di testa !
Su questi argomenti ti devi interfacciare con un tecnico , un ingegnere possibilmente esperto in pose ,il muratore e il piastrellista sono dei preziosi esecutori ...........
auguri
Giorgio Ilari
Su questi argomenti ti devi interfacciare con un tecnico , un ingegnere possibilmente esperto in pose ,il muratore e il piastrellista sono dei preziosi esecutori ...........
auguri
Giorgio Ilari
giorgio ilari
sviluppatore di soluzioni da pavimento e rivestimento
sviluppatore di soluzioni da pavimento e rivestimento