Piedus non puoi paragonare una lavastoviglie Whirlpool attualmente in commercio con quelle del 1990. Whirlpool ha comprato la divisione grandi eldom di Philips (quindi anche l' italiana IGNIS) nel 1989 e per fortuna gli americani - consapevoli di non capirci una cippa del mercato europeo degli eldom- non ci hanno messo mano per almeno qualche anno.
La lavastoviglie di tua madre era un modello costuito da Bauknecht talmente innovativo da ispirare i concorrenti -Miele compresa-. Aveva una dinamo tachimetrica sul motore per garantire la pressione costante dei getti d'acqua anche in caso di sporco "schiumogeno" (uova e farina) ed è stata la prima lavastoviglie sul mercato con la resistenza "nascosta" per scaldare l'acqua azzerando ogni rischio di fusione/bruciatura delle stoviglie di plastica. So questo per esperienza diretta, questa Philips a noi è durata 14 anni tanto che poi abbiamo preso proprio una Bauknecht nel 2000 ma questa è talmente una delusione che è finita in taverna
#93
su questo non sono d'accordo, se uno spende il lavello buono lo compra...Piedus ha scritto:In cuXo ai consumatori, as usual in italia ...
è possibile trovare soddisfazione in piaceri visivi che non sono complicati da teorie (P.C.Johnson)
Non discuto più con gli stupidi, prima ti trascinano al loro livello, poi ti battono per esperienza
Non discuto più con gli stupidi, prima ti trascinano al loro livello, poi ti battono per esperienza

#94
Siamo in attesa che nicoaleetcetc le posti appena ha tempo.JOtarokuJO ha scritto:Scusate ,ma queste foto con la ruggine dove le posso trovare?
Perchè adesso vorrei capire meglio di questo problema.

L'amarezza della bassa qualità permane a lungo dopo aver dimenticato la dolcezza del basso prezzo.
#95
E grazieccd ha scritto: su questo non sono d'accordo, se uno spende il lavello buono lo compra...

Intendevo dire che la qualità di questi acciai di lavelli di medio livello, a quanto pare, è scesa terribilmente.
Inoltre, non è assolutamente costato poco... Franke non credo sia un "entry level" ma, a quanto pare, almeno nella mia esperienza, paragonato ad un lavello di 20 anni or sono, fa letteralmente pena. A distanza di un mese dal matrimonio, è già tutto segnato e graffiato (profondamente).
Per sfizio nei prossimi giorni sento il centro assistenza e vediamo che succede...
#96
Prendo atto di tutto ciò, anche se, IMHO, il tuo ottimo intervento non fa che avvalorare la mia tesi.extrasuperautomatic ha scritto:Piedus non puoi paragonare una lavastoviglie Whirlpool ...
A quanto pare, rispetto a 20 anni fa, buona parte di queste case di elettrodomestici sono state "rilevate" da altri gruppi che ne hanno peggiorato la qualità media ... Whirpool aveva una qualità maggiore, così come AEG prima di essere rilevata dalla Elettrolux, così come tanti altri ... o sbaglio?
I miei, 20 anni fa, hanno preso eldom buoni/ottimi spendendo, in proporzione, meno di me oggi ...
#97
io ho il planar di franke.. acquistato nel 2006.
devo dire che dopo 4 anni si è comportato degnamente..
l'acciaio è segnato dall'utilizzo ma come un qualsiasi lavello di questo materiale.
non ho mai notato macchie di ruggine..
sono stata solo fortunata?
mi fa + incacchiare quando devo pulire gli angolini.
che essendo squadrati e non tondi raccolgono il sudicino..
ma di quello ero consapevole quando l'ho comprato..
io lo trovo comodissimo.. così grande..
ci lavo anche le leccarde e le griglie del forno e stanno tutte dentro!!
devo dire che dopo 4 anni si è comportato degnamente..
l'acciaio è segnato dall'utilizzo ma come un qualsiasi lavello di questo materiale.
non ho mai notato macchie di ruggine..

sono stata solo fortunata?
mi fa + incacchiare quando devo pulire gli angolini.

ma di quello ero consapevole quando l'ho comprato..
io lo trovo comodissimo.. così grande..

ci lavo anche le leccarde e le griglie del forno e stanno tutte dentro!!

#98
loremir77 ha scritto:io ho il planar di franke.. acquistato nel 2006.
devo dire che dopo 4 anni si è comportato degnamente..
l'acciaio è segnato dall'utilizzo ma come un qualsiasi lavello di questo materiale.
non ho mai notato macchie di ruggine..![]()
sono stata solo fortunata?
mi fa + incacchiare quando devo pulire gli angolini.che essendo squadrati e non tondi raccolgono il sudicino..
ma di quello ero consapevole quando l'ho comprato..
io lo trovo comodissimo.. così grande..![]()
ci lavo anche le leccarde e le griglie del forno e stanno tutte dentro!!
il mio invece è veramente pieno di segni e dire che ci sto attenta

Se non riesci ad uscire dal tunnel... arredalo!
LINK CUCINA
LINK CUCINA
#100
forse, una volta che sarà coperto di graffi, si noteranno di meno...
C'è da dire che, dopo vari tentativi con prodotti "spray" poco aggressivi, sono riuscito ad eliminare la macchiolina color ruggine con un quantità infinitesima di SMAC Crema e con tanto olio di gomito! Per fortuna, è venuta via

Sui graffi non ci siamo proprio però ...
C'è da dire che, dopo vari tentativi con prodotti "spray" poco aggressivi, sono riuscito ad eliminare la macchiolina color ruggine con un quantità infinitesima di SMAC Crema e con tanto olio di gomito! Per fortuna, è venuta via


Sui graffi non ci siamo proprio però ...

#101
la novità rispetto a vent'anni fa, è che sono stati introdotti degli entry-level ancora più bassi di quello che erano gli entry-level vent'anni fa... ma anche i prezzi dell'entry in proporzione a vent'anni fa sono diminuiti (non si deve fare semplicemente il cambio lira-euro, ma calcolare anche l'inflazione)...Piedus ha scritto: E grazie
Intendevo dire che la qualità di questi acciai di lavelli di medio livello, a quanto pare, è scesa terribilmente.
Inoltre, non è assolutamente costato poco... Franke non credo sia un "entry level" ma, a quanto pare, almeno nella mia esperienza, paragonato ad un lavello di 20 anni or sono, fa letteralmente pena. A distanza di un mese dal matrimonio, è già tutto segnato e graffiato (profondamente).
Per sfizio nei prossimi giorni sento il centro assistenza e vediamo che succede...
franke non fa un solo prodotto, ha in gamma lavelli da 100 a 1500 euro... secondo te possono essere tutti fatti ragionevolmente con lo stesso materiale ??? sarà improbabile...
è possibile trovare soddisfazione in piaceri visivi che non sono complicati da teorie (P.C.Johnson)
Non discuto più con gli stupidi, prima ti trascinano al loro livello, poi ti battono per esperienza
Non discuto più con gli stupidi, prima ti trascinano al loro livello, poi ti battono per esperienza

#103
ecco ora che ho il nuovo lavello planar 8 della franke posso dire la mia:
FA SCHIFOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO !!!
scusate ma tra quello che ho da 10 anni (che è ancora in buone condizioni) e questo nuovo c'è un abisso !!!!!
il planar 8 è sottile come un foglio di carta! bussando sui lati di entrambi i lavelli si sente una netta differenza di spessore e poi...
ho già la ruggine e non l'ho ancora mai usato!!!!!!!!!
sono piccole macchioline che non sono ancora riuscita ad eliminare.
Ma è possibile?? ho provato a pulirlo ma gli aloni non vengono via...non oso pensare a quando lo userò tutti i giorni.
Ho già avvertito il rivenditore, ma intanto questa ruggine con cosa la tolgo??
FA SCHIFOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO !!!
scusate ma tra quello che ho da 10 anni (che è ancora in buone condizioni) e questo nuovo c'è un abisso !!!!!
il planar 8 è sottile come un foglio di carta! bussando sui lati di entrambi i lavelli si sente una netta differenza di spessore e poi...
ho già la ruggine e non l'ho ancora mai usato!!!!!!!!!
sono piccole macchioline che non sono ancora riuscita ad eliminare.
Ma è possibile?? ho provato a pulirlo ma gli aloni non vengono via...non oso pensare a quando lo userò tutti i giorni.

Ho già avvertito il rivenditore, ma intanto questa ruggine con cosa la tolgo??
la casa dei miei sogni mi costrerà un rene...anzi due!
#104
Ciao Klara74,klara74 ha scritto:ecco ora che ho il nuovo lavello planar 8 della franke posso dire la mia:
FA SCHIFOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO !!!
scusate ma tra quello che ho da 10 anni (che è ancora in buone condizioni) e questo nuovo c'è un abisso !!!!!
il planar 8 è sottile come un foglio di carta! bussando sui lati di entrambi i lavelli si sente una netta differenza di spessore e poi...
ho già la ruggine e non l'ho ancora mai usato!!!!!!!!!
sono piccole macchioline che non sono ancora riuscita ad eliminare.
Ma è possibile?? ho provato a pulirlo ma gli aloni non vengono via...non oso pensare a quando lo userò tutti i giorni.![]()
Ho già avvertito il rivenditore, ma intanto questa ruggine con cosa la tolgo??
difficilmente i lavelli in acciaio si arrugginiscono, alcuni prodotti scadenti si macchiano, ma parlo di macchie giallognole abbastanza grandi.
Quella sorta di ruggine che hai trovato tu non è altro che uno scarto di lavorazione asportabili facilmente con una pasta leggermente abrasiva. In commercio se ne trova una macchiata dalla stessa Franke, una leggera passata e via!
So che è una scocciatura sui lavelli nuovi, ma purtroppo può capitare.