La mia prima cucina...

#1
Ciao a tutti ieri ho scoperto questo splendido forum e oggi vi propongo la mia casa per aiutarmi ad arredarla.

E' un appartamento di 70m² posto al 1° ed ultimo piano con ingresso in Soggiorno/Pranzo con angolo cottura, 2 camere, un bagno e un terrazzo a loggia.

Immagine


La stanza che ci crea più dubbi è il Soggiorno/Pranzo sarà la stanza più abitata e quella da studiare meglio per renderla vivibile il più possibile.

Ovviamente la posizione per la cucina è obbligata dagli attacchi, risulta quindi che appena entrati in casa ci troviamo la cucina subito sulla destra, e quì c'è gia il primo dubbio (cerchio rosso): all'inizio avevamo (io e il mio ragazzo) pensato di fare una cucina con penisola (angolo snack) o tirare su una piccola paretina in cartongesso in modo da non avere subito l'ippatto della cucina, che sarà lineare con la colonna frigo nell'angolo di sinistra poi una base di appoggio, i fuochi col forno sotto, un altra base di appoggio il lavello e a chiudere la lavastoviglie che preferirei avere a destra del lavello.
Misure sono:4.75mx4.85m la parte della cucina è 3.64m la mazzetta all'angolo è di 60cm
Immagine
Immagine
Il resto della stanza sarà arredata con un tavolo pranzo (cerchio giallo) sicuramente il Baron da 110 della Calligaris, un divano 2/3 posti (rettangolo verde) ed una parete attrezzata (linee azzurre), ma posterò i vari dubbi sul l'angolo soggiorno nelle apposite sezioni :lol:


Spero di aggiungere disegni in Autocad appena possibile il paint è un pò bruttino...
Ultima modifica di Elisa05 il 15/08/10 20:01, modificato 2 volte in totale.

#2
In attesa dei primi preventivi....è ferragosto un pò per tutti anche quì sul forum :cry: vi posto due alternative che ho fatto io con Autocad.
Immagine

Il colore sarà assolutamente bianco lucido, devo pensare al colore per il piano e per i rivestimenti...

#3
Come hai già detto tu la posizione per la cucina è obbligata dagli attacchi. L’altra possibile alternativa di tirare su una parete in cartongesso la vedo un po’ dura in quanto hai la porta che ti va nel corridoio e poi personalmente non vedo grossi cambiamenti.
Per quanto riguarda le due alternative che hai fatto con AutoCAD (complimenti per i disegni, anch’io disegno con AutoCAD) vedo meglio la prima soluzione ossia quella di sinistra per via dei pensili (è più sfruttato lo spazio).
Su che marchio di cucina sei diretta?
Un’ultima cosa, la lavastoviglie non la metti?

#4
Fred ha scritto:L’altra possibile alternativa di tirare su una parete in cartongesso la vedo un po’ dura in quanto hai la porta che ti va nel corridoio e poi personalmente non vedo grossi cambiamenti.
La nostra idea è di separare la zona ingresso dalla cucina cercando di "nasconderla" creado qualcosa che ti costringa a girare al largo dalla zona cottura.
Non so se sono riuscita a spiegarmi bene...ma entrare ed avere subito la cucina non ci piaceva molto...
Fred ha scritto:Per quanto riguarda le due alternative che hai fatto con AutoCAD (complimenti per i disegni, anch’io disegno con AutoCAD) vedo meglio la prima soluzione ossia quella di sinistra per via dei pensili (è più sfruttato lo spazio).
Grazie per i complimenti in effetti la prima soluzione ci piace anche a noi soprattutto per lo spazio in più e inoltre la cappa incassata obbliga meno stilisticamente e anche economicamente :lol:
Fred ha scritto:Su che marchio di cucina sei diretta?
Per ora siamo stati solo in due mostre una ci ha proposto la Record, l'altra l'abbiamo cercata noi perchè ha Valcucine che ci piace molto vediamo se restiamo in budget...
Fred ha scritto:Un’ultima cosa, la lavastoviglie non la metti?
La lavastoviglie è nell'ultimo pensile da 60 a destra, dopo il lavello.

#5
Ho l'impressione che dovresti invertire i due moduli... nella prima soluzione, sotto il lavello se sono tre cassetti forse non hai calcolato che dovrebbero passare dei tubi che collegano la lavastoviglie e il lavello.
Immagine

#6
Si è un mio errore devo togliere quelle righe...poi penso che anche i cassetti saranno due soltanto più simili a dei cestoni...

#7
Elisa05 ha scritto:Si è un mio errore devo togliere quelle righe...poi penso che anche i cassetti saranno due soltanto più simili a dei cestoni...
Beh, sappi che, volendo il sottolavello (se da 90 cm di larghezza) puo' essere attrezzato benissimo con 2 cestoni. E' una soluzione che spesso viene addottata per poter recuperare spazio nel primo cestone attorno al sifone e per posizionare pattumiere a raccolta differenziata nel cestone in basso.
Immagine
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

#8
Elisa05 ha scritto:La nostra idea è di separare la zona ingresso dalla cucina cercando di "nasconderla" creado qualcosa che ti costringa a girare al largo dalla zona cottura.
Non so se sono riuscita a spiegarmi bene...ma entrare ed avere subito la cucina non ci piaceva molto...
Ciao Elisa,
ma hai già qualche idea su come "nascondere" la cucina dall'ingresso?
non mi sembra una cosa facile... :?


comunque, a me piace di più la seconda soluzione per la cucina ... :wink:
mi piego ma non mi spezzo
Si chiama resilienza

#9
Grazie delle risposte!!!

@coolors:il lavello sarà da 60 penso facciano cestoni da 60...la parete è in totale 3.64m quindi:
- 60 colonna frigo
- 60 piano di appoggio
- 60 piano cottura con forno
- 45 cassetti o cestoni...
- 60 lavello con cestoni
- 60 lavastoviglie

Mi rimangono 19cm dove fare la famosa paretina nascondi cucina in cartongesso che fungerà anche da "ingresso" vorrei farla al massimo di 70cm (10cm in più rispetto alla profondità della cucina) non di più, alleggerendola magari con delle nicchie illuminate e colorate tipo queste in foto.
Immagine

verovero ha scritto:ma hai già qualche idea su come "nascondere" la cucina dall'ingresso?
non mi sembra una cosa facile... :?

Infatti non lo è...aiutatemi :cry: sono disperata...

#10
penso che il problema sia lo spazio che hai a disposizione tra la porta di ingresso e la cucina...
quanto hai, 19cm... :?

io non so cosa sugerirti... speriamo in qualcuno più esperto e fantasioso di me, in tutto il forum, anche se molta gente è in ferie, ti risponda!
:wink:
mi piego ma non mi spezzo
Si chiama resilienza

#11
Elisa05 ha scritto: @coolors:il lavello sarà da 60 penso facciano cestoni da 60...la parete è in totale 3.64m quindi:
- 60 colonna frigo
- 60 piano di appoggio
- 60 piano cottura con forno
- 45 cassetti o cestoni...
- 60 lavello con cestoni
- 60 lavastoviglie
...aiutatemi :cry: sono disperata.. .
Beh, 360 cm di cucina rappresenta circa il 50% delle cucine italiane (circa, dati CSIL) per cui non mi preoccuperei perchè su questa misura i rivenditori dovrebbero essere molto esperti :wink: .

Per via dei cestoni e delle attrezzature ti consiglio un paio di aziende specializzate in attrezzature per cestoni:
- Romagna plastic (per me n. 1) http://www.romagnaplastic.com/prodotti. ... 1/1&lang=1
- Gasperin Lorenzo http://www.gldigasperin.com/ita/home.htm
- Essetre http://www.essetreonline.com/it/gruppi/

Con questi vedrai che potrai attrezzare al meglio la tua cucina! :D
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

#12
non so come sarà casa tua, ma mi è venuto in mente....
o il divisorio (cha ho anch'io) della De Castelli (famosa nel forum come "metaltenda"), ma è in acciaio:
Immagine
o l'altra versione:
Immagine
altrimenti ci sono queste, sembra plexiglass...
Immagine
Immagine
mi piego ma non mi spezzo
Si chiama resilienza

#15
Cerise ha scritto:i cassetti non c'è modo di metterli in una base da 60?
Certo, in una base da 60 la componibilità è massima a seconda della ditta di cucine (delle sue scelte produttive e del modello di anta scelto) e della modularità in altezza di cassetti. Le proposte possono essere veramente le piu' varie, partendo dal 12 (cm) di altezza, passando al 18 (classica altezza dei cassetti), al 24 fino al 36 (classica altezza da cestone), fino ad arrivare, in alcuni casi anche al 48. Normalmente si compongono 2 cassetti da 18 + cestone da 36, oppure 2 cestoni da 36.

Esistono poi dei cesti estraibili interni (fra le ditte che ho linkato prima ci sono vari modelli) da inserire nelle basi e nelle colonne.

Unica situazione un pò ai limiti è il sottolavello e la possibilità di mettere li i cestoni. Sicuramente è fattibile su basi larghe 90 e 120, piu' complicato(dipende dalla ditta) su quelle larghezza 60 o 45 cm.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia