Rumori tra vicini

#1
Buon giorno, ho acquistato nel giugno 2009 una nuova abitazione al piano terra, direttamente dal costruttore.
Purtroppo dalla mia camera da letto (unica stanza ad avere pareti confinanti e vicini soprastanti) sento tutto, anche un cellulare che vibra, di notte o in silenzio anche il click dell'interruttore quando un vicino di sopra o a fianco accende o spegne la luce, le conversazioni del vicino a fianco si sentono distintamente per non parlare di quando accende la radio.
Sento anche lo sciaquone dell'acqua quando vanno in bagno o si fanno la doccia. Cosa devo fare? ho già pensato di spostare il mio letto nell'altra camera che non ha pareti confinanti ma è molto molto più piccola e sarebbe un peccato. Devo fare causa al costruttore? Meriterebbe. Ma i tempi e i costi?? Non so se risolvo con dei pannelli...alcuni commenti su internet dicono si altri no..
Il tecnico progettista dice che la parete divisoria è di mattoni forati da 16 cm e con materiale fono assormente in mezzo...mi sembra strano che sia vero... forse se facevano un bel cemento armato era meglio...è triste scoprire quate cose DOPO quasi un anno e non prima di comprare. Grazie.

#2
ciao!
io ti capisco perfettamente, dove vivevamo prima era la stessa cosa...
sentivamo quelli sotto, quando parlavano, quando vibrava il cellulare, quando faceva pipì... :shock:

ma la nostra era in affitto, quindi.... :?

so però che l'altro vicino aveva insonorizzato tutta casa..
al massimo prova a chiedere per insonorizzare solo la camera da letto...

fare causa al costruttore, non so quanto ti convenga, dal momento che oggi le case le fanno quasi tutte così... :?

io proverei con dei materassini di polistirolo polistirene di un certo spessore, barrette metalliche per cartongesso, della stessa altezza del polistirolo, e il cartongesso! :wink:
mi piego ma non mi spezzo
Si chiama resilienza

#3
Urgente!!
è vero che una legge del 2009 ha sospeso tutti i contenziosi relativi all'acustica degli edifici?? e quindi sono fritto?? vincono i furbi?

La sospensione del D.P.C.M. 5/12/97 (isolamento acustico nelle costruzioni) nei contenziosi giudiziari è diventata legge:

legge del 7 luglio 2009, n. 88, art. 11, comma 5.

#5
se fai una bella insonorizzazione in cartongesso non ti costa molto ed hai ottimi risultati certo ti ruba circa un 8/10 cm per parete che vai ad isolare...si potrebbe fare anche meno ma i costi salgono e i risultati non sono molto soddisfacenti

#6
non usate il polistirolo o polistirene che dir si voglia.
Fate quel che volete ma usate lana di roccia come isolante...

Comunque è più facile dire che fare, quando si parla di isolare una stanza, perchè bisogna capire da dove provengono i rumori (dal muro, dal pavimento?)

#7
nello studio dove lavoro c'è un collega esperto in acustica che spesso con un mio titolare fa prove acustiche in appartamenti in seguito a reclami come il tuo...
nonostante all'inizio ci sia un progetto acustico spesso i costruttori se ne fregano e fanno quello che vogliono...
le prove possono essere fatte sia tra muri confinanti, sia per i muri perimetrali che per le solette (calpestio)