Il materasso, quando lo proviamo, deve aderire al nostro corpo sostenendolo.
Noi dobbiamo avere la sensazione di relax poichè non compiamo sforzi per mantenere la schiena diritta. Nel contempo il materasso non deve preme, quando lo proviamo sul fianco, sulla spalla e sull'anca pur sostenendo la zona renale.
A pancia in su dobbiamo sentire i glutei e le scapole accolte mentre il materasso sostiene la zona lombare in una posizione naturale.
In linea di massima ci deve dare la sensazione di essere morbido senza farci curvare la schiena.-
#17
Grazie LiberoPensatore della risposta molto chiara: forse la più chiara di tutte le volte che ho fatto questa domandaLiberoPensatore ha scritto:Il materasso, quando lo proviamo, deve aderire al nostro corpo sostenendolo.
Noi dobbiamo avere la sensazione di relax poichè non compiamo sforzi per mantenere la schiena diritta. Nel contempo il materasso non deve preme, quando lo proviamo sul fianco, sulla spalla e sull'anca pur sostenendo la zona renale.
A pancia in su dobbiamo sentire i glutei e le scapole accolte mentre il materasso sostiene la zona lombare in una posizione naturale.
In linea di massima ci deve dare la sensazione di essere morbido senza farci curvare la schiena.-
in merito alla tua ultima frase ti chiedo: in che direzione si curva la schiena? non ti ho capito? all'indietro?
#18
La colonna vertebrale ha 4 curve, tralasciando le 2 alle estremità, per il materasso particolarmente rilevanti sono lordosi e cifosi.
La lordosi è, x spiegami, una curvatura rivolta verso la pancia mentre la cifosi è contraria.
Queste due curvature non devono essere accentuate, cioè la cifosi non deve essere "troppo spinta" verso la pancia (iperlordosi) ne contrastata, cioè spinta verso la schiena (ipolordosi).
Stessa cosa, ma in senso inverso, per la cifosi.
Nella posizione supina, se le curvature sono rispettate, non dovresti sentire tensione muscolare.
Per capire cosa intendo mettiti in piedi con la schiena appoggiata al muro, se la schiena è diritta senti che tra il muro e i tuoi reni c'è un buco.
Ora prova ad appoggiare i reni al muro, senti che la colonna vertebrale ha una piega innaturale. Così stai contrastando la lordosi.
Per evitare che questo avvenga, il materasso deve accogliere i glutei e le scapole fino ad arrivare a far appogiare la zona renale.
Sul fianco invece la colonna vertebrale dev'essere diritta.
Anche in questo caso puoi fare la prova del muro.
Appogiandoti ad esso con il fianco ti renderai conto che, mantenendo la schiena diritta poggerai solo la spalla ed l'anca, mentre troverai "un buco" nella zona renale, se provi ad andare ad appoggiare al muro la predetta piegherai la schiena e quindi otterai una posizione scomoda e scorretta.
Per evitare che questo avvenga, il materasso deve accogliere la spalla e l'anca fino ad arrivare a far appogiare la zona renale.
La lordosi è, x spiegami, una curvatura rivolta verso la pancia mentre la cifosi è contraria.
Queste due curvature non devono essere accentuate, cioè la cifosi non deve essere "troppo spinta" verso la pancia (iperlordosi) ne contrastata, cioè spinta verso la schiena (ipolordosi).
Stessa cosa, ma in senso inverso, per la cifosi.
Nella posizione supina, se le curvature sono rispettate, non dovresti sentire tensione muscolare.
Per capire cosa intendo mettiti in piedi con la schiena appoggiata al muro, se la schiena è diritta senti che tra il muro e i tuoi reni c'è un buco.
Ora prova ad appoggiare i reni al muro, senti che la colonna vertebrale ha una piega innaturale. Così stai contrastando la lordosi.
Per evitare che questo avvenga, il materasso deve accogliere i glutei e le scapole fino ad arrivare a far appogiare la zona renale.
Sul fianco invece la colonna vertebrale dev'essere diritta.
Anche in questo caso puoi fare la prova del muro.
Appogiandoti ad esso con il fianco ti renderai conto che, mantenendo la schiena diritta poggerai solo la spalla ed l'anca, mentre troverai "un buco" nella zona renale, se provi ad andare ad appoggiare al muro la predetta piegherai la schiena e quindi otterai una posizione scomoda e scorretta.
Per evitare che questo avvenga, il materasso deve accogliere la spalla e l'anca fino ad arrivare a far appogiare la zona renale.
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!