io di quest'ultima ne sono convinto... sarà perchè sono testardo o quello che vuoi tu, però non me lo toglierai mai dalla testa! Very Happy per esperienza personale non ho mai visto un materasso in memory economico avere un'alta densità. per quale motivo?
Non vedo cosa c'entri l'economico, cioè poco costoso, con il fatto che un memory ad alta densità sia più o meno corretto per una corporatura?
Il momory alta densità costa di più poichè per realizzarlo richiede più materia prima e una tecnologia costruttiva un po' più soffisticata, ciò non singnifica per forza di cose sia migliore per l'utente.
La mia affermazione era indirizzata ad affermare che certe corporature trovano miglior prestazione in un memory a densita, ad es. 55 km/m3 che su un 85/95 kg/m3.
Per risponderti: non è vero che non esistono basse densità economiche. All'estero trovi prodotti anche molto buoni e di marche famose con densità 85 kg/m3 a meno della metà di quanto viene venduto un alta densità in italia.
Il differenziale di prezzo che tu trovi tra un densità normale ed un altadensità è giustificato dal marketing (che non vuol dire solo pubblicità ma anche capacità di convincere i rivenditori del maggior valore di un prodotto) più che dai costi industriali.
Certo che le aziende che adesso hanno questa tecnologia non la usano per il prodotto economico, come 10 anni fa non trovavi un materasso in memory che costasse poco non lo trovavi, o come negli anni '60 un materasso in lattice Pirelli , vado a memoria.costava 19.800 lire quando uno a molle Permaflex Comfort costava 3.800 lire. Oggi trovi del lattice che costa meno di un buon molle...
Ciao libero,a me interessava sapere di non aver preso una "sola",ma da quello che dici la velocità di ritorno piu o meno lenta non è indice di qualità.
Assolutaente no. Anzi, per assurdo, è molto più difficile fare un materiale molto ergonomico e veloce nel ritorno che uno lento.
Poi nelle pubblicità che ho visto il memory era sempre bianco e vedendolo
Il colore lo stabilisco con un colorante, senza colorante viene un giallino che si scurisce facilmente a contatto con la luce.
Una volta si faceva tutto bianco x una questione di percezione, da parte del consumatore italiano, del bianco come pulito.
Oggi per la verità si tende a dare un colorante, magari scuro, per limitare l'ingiallimento da ossidazione generatasi durante l'uso e dal contatto con la luce.
Ma 58KG/mc è una densità alta
Viene considerata media.