Consiglio appartamento (con piantina)

#1
Buon giorno a tutti,

Sono nuovo nel mondo delle case e cercando informazioni varie sono capitato su questo forum. Tante notizie utili e articoli interessanti, i miei complimenti :)
Ho potuto notare come il gruppo in questo forum sia molto affiatato a dare consigli e quindi vi sottopongo il mio caso, nella speranza possiate darmi un aiutino.

Premessa:
Siamo una coppia giovane alla ricerca di appartamento da acquistare. I punti fissi per noi sono:
- giardino
- due o tre stanze da letto
Dato che come tanti(/tutti), non abbiamo questa fonte interminabile di soldi, si deve trovare un compromesso ;-)

Siamo giunti a questa casetta, ancora in costruzione, composta da due piccoline casette a schiera. Potrebbe essere un ottimo candidato. Le soluzioni offerte sono:
- mezza costruzione (zona giorno + zona notte): prezzo proibitivo per noi, quindi scartato
- il solo pian terreno, composto da soggiorno+cucina, due stanze, un bagno e grande giardino
- pian terreno con scala interna che porta al primo piano ove trova posto una terza stanzetta e basta. Sotto resta invariato.
Questa terza alternativa è quella che più ci stuzzica, ma vorremo un parere da voi che siete molto più esperti. Questa soluzione permetterebbe avere la terza stanza, anche se al piano superiore.
Inoltre, le piantine che allego, mostrano già le mura interne, ma alla pratica ancora non esistono, quindi c'è modo di creare tutto quello che si vuole. Pensavamo anche come magari sia il caso di sacrificare una stanza da letto sotto per allargare soggiorno/cucina. Da qualche parte TV+divano e cucina devono stare, ma non avendo l'occhio. Vorremo lasciare il punto della canna fumaria libera per una stufa ad Ole da installare (prima o poi).

Piantine ai link seguenti:
Piano Terra
Primo Piano

Quindi le domande:
- la soluzione con una stanza da letto al piano superiore la trovate carina?
- avete qualche consiglio/soluzione per il pian terreno?

Ringrazio comunque tutti per l'attenzione :)

Buona giornata,

Simone

#2
La stanza su a me piace molto, la scala di accesso è anche ben sistemata; in questo caso però penserei a liberare una stanza giù in favore di un soggiorno-cucina meglio strutturato ed una stanza da letto più comoda, semprechè due ambienti letto siano sufficienti

#3
Eh, siamo un po' molto indecisi. Sempre che questo diventi l'appartamento giusto, l'idea iniziale è di avere 3 stanze (se possibile). Prima o poi servirà ;)
Però allo stesso tempo tirare troppo con gli spazi e far uscire una stanza in più a discapito di soggiorno/cucina, posti fra l'altro più vissuti in assoluto, c'è da pensarci bene.
Ed è per questo che ascolto molto volentieri i vostri consigli, ed eventualmente qualche soluzione!

Grazie per la prima risposta!

simone

#5
Priscy ha scritto:Un bagno solo per 3 camere ? :roll:
Già, domanda più che lecita, ma ricadiamo nella considerazione di cui sopra.
Prima o poi un limite/compromesso va trovato. Cercando in giro è emerso come, dal punto di vista economico:
- 3 camere e 2 bagni: tendenzialmente troppo caro
- 2 camere e 1 bagno: ok
Questa alternativa qui mostra un 3 camere con 1 bagno, in una versione un po' particolare della quale appunto chiedo anche consigli a voi.
Fosse stato x me, 3 camere e 2 bagni subito :)

#6
Riprendo quanto già detto...in quella casa tre stanze le vedo troppe mentre ritengo sacrificata la zona living che dovrebbe integrare cucina e soggiorno. Meglio due stanze comode ed ampio spazio living con la possibilità di ritagliare angoli studio e quant'altro...In questo caso il bagno slitta a destra in angolo con eventuale ingresso anche dalla stanza da letto, la cucina a spalla con il bagno nella rientranza che si viene a creare...

#7
Grazie molte della dritta.
L'idea di sacrificare una stanza per ottenere una zona living più grande mi piace sempre più.
Scusa molto la qualità del disegno, ma diresti una soluzione del genere?
Immagine
Entrata della stanza da letto e per il bagno passando per l'antibagno o disbrigo, che se non erro deve essere comunque presente in una casa.

Unica cosa che non mi convince molto è la tv con mobile (che ancora non ho) il quale dovrebbe stare immagino tra le due finestre in uno spazio di un metro e mezzo... hmmmm... idee?

Grazie molte ancora, il progetto inizia a prendere forma :-)

Simone

#8
Prima di considerare il resto, faccio solo un'osservazione: eliminare una stanza per ingrandire il soggiorno, significherebbe avere le due camere su piani differenti. Ma voi dormireste in una camera posta su un altro piano quando i vostri figli sono piccoli? Secondo: la camera al primo piano necessiterebbe di un bagno. Dover fare pipì di notte e farsi le scale non mi sembra sicuro.
Io girerei per trovare una soluzione diversa
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)

Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Immagine

#9
Certo, corretta osservazione pure questa.
Hmmm.... è da valutare in effetti bene, soprattutto la prima parte. Ah, l'inesperienza.... :)
Grazie molte

#10
realexa ha scritto:Prima di considerare il resto, faccio solo un'osservazione: eliminare una stanza per ingrandire il soggiorno, significherebbe avere le due camere su piani differenti. Ma voi dormireste in una camera posta su un altro piano quando i vostri figli sono piccoli? Secondo: la camera al primo piano necessiterebbe di un bagno. Dover fare pipì di notte e farsi le scale non mi sembra sicuro.
Io girerei per trovare una soluzione diversa
quoto in pieno realexa , oppure perchè non lasciare le 2 stanze da letto sotto e creare sopra una seconda zona relax,studio




:wink:
The sisterhood of The Calf 37,5
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)

Sfacciatissima compromessa

#11
realexa ha scritto:Prima di considerare il resto, faccio solo un'osservazione: eliminare una stanza per ingrandire il soggiorno, significherebbe avere le due camere su piani differenti. Ma voi dormireste in una camera posta su un altro piano quando i vostri figli sono piccoli? Secondo: la camera al primo piano necessiterebbe di un bagno. Dover fare pipì di notte e farsi le scale non mi sembra sicuro.
Io girerei per trovare una soluzione diversa
per esperienza abbiamo vissuto per 5 anni con noi in camera sopra e i bimbi sotto e un bagno solo (i neonati prima in culla nella nostra camera poi a fine allattamento giù)
mai avuto problemi, certo che quando chiamano si scende, come in questo periodo quando la più piccolina si sveglia perchè si fa la pipì a letto (un mese che ha tolto il pannolino ma non ha capito benissimo come funziona :lol: )

se poi avrai bambini l'ambiente grande sotto sarà piacevolmente invaso, ma è comodo tenerli sottocchio, poi se avrai dello spazio esterno ancor meglio perchè sarà un comodissimo sfogo
Ultima modifica di canarino il 01/09/10 17:25, modificato 1 volta in totale.
sono graditi consigli
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=55355
Immagine
"This is degrading! You don't buy paintings to blend in with the sofa!"
[from Hannah and her sisters]

#12
realexa ha scritto:Dover fare pipì di notte e farsi le scale non mi sembra sicuro.
:shock:
giuro che questa non l'ho capita... e dire che sono sceso a cambiare l'acqua un bel po' di volte
Ultima modifica di canarino il 01/09/10 17:25, modificato 1 volta in totale.
sono graditi consigli
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=55355
Immagine
"This is degrading! You don't buy paintings to blend in with the sofa!"
[from Hannah and her sisters]

#13
capperugiola ha scritto:
realexa ha scritto:Prima di considerare il resto, faccio solo un'osservazione: eliminare una stanza per ingrandire il soggiorno, significherebbe avere le due camere su piani differenti. Ma voi dormireste in una camera posta su un altro piano quando i vostri figli sono piccoli? Secondo: la camera al primo piano necessiterebbe di un bagno. Dover fare pipì di notte e farsi le scale non mi sembra sicuro.
Io girerei per trovare una soluzione diversa
quoto in pieno realexa , oppure perchè non lasciare le 2 stanze da letto sotto e creare sopra una seconda zona relax,studio

:wink:
Uhm... potrebbe diventare stanza relax sopra, non ho necessità di una terza stanza a tutti i costi, però effettivamente sotto mi ritroverei con una cucina/soggiorno forse piccola per far coesistere cucina, tavolo, divano e tv.... non saprei... Riuscissi a disporre le cose in modo intelligente, forse potrei lasciare le due stanze sotto e uno studio sopra. :-)
Anche in questo caso, idee ben accette!!

Grazie :) Simone

#14
canarino ha scritto: per esperienza abbiamo vissuto per 5 anni con noi in camera sopra e i bimbi sotto e un bagno solo (i neonati prima in culla nella nostra camera poi a fine allattamento giù)
mai avuto problemi, certo che quando chiamano si scende, come in questo periodo quando la più piccolina si sveglia perchè si fa la pipì a letto (un mese che ha tolto il pannolino ma non ha capito benissimo come funziona :lol: )

se poi avrai bambini l'ambiente grande sotto sarà piacevolmente invaso, ma è comodo tenerli sottocchio, poi se avrai dello spazio esterno ancor più comodo perchè sarà un comodissimo sfogo
Sapete... qui non avendo figli io ascolto MOLTO volentieri i pareri di tutti e non posso dire effettivamente cosa sia giusto o meno. Il confrontarsi serve appunto a vedere da diversi punti e diverse esperienze.
Dal punto estetico, avere una zona LIVING più grande a discapito di una stanza, lo preferisco. Alla fine si "vive" molto più tempo lì.

vi ringrazio tutti dei preziosi consigli :-)

#15
canarino ha scritto:
realexa ha scritto:Dover fare pipì di notte e farsi le scale non mi sembra sicuro.
:shock:
giuro che questa non l'ho capita... e dire che sono sceso a cambiare l'acqua un bel po' di volte
bè io se mi sveglio nel sonno non sono molto vigile. Io precipiterei giù per le scale
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)

Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Immagine