#2
mi sembrerebbe un rovere anticato, ma non vorrei dire bestialità
il prezzo varia dal tipo di materiale (massello, prefinito), dalla finitura (verniciato, oliato, ecc) e dalla qualità, e infine dalla marca ...
aspetta che qualche esperto ti confermi il materiale e poi fai un giro fra i rivenditori specializzati della tua zona che lo tattano
“Che cosa faresti, se non avessi paura?” Spencer Johnson
The Sisterhood of The Calf 43

Re: che parquet è questo? (link)

#3
simo91 ha scritto:Ciao a tutti, mi piacerebbe un parquet color nocciola, tipo questo:

http://freshome.com/2010/09/01/serene-s ... ue/?ref=nf

Che legno è? Su che costo potrebbe aggirarsi al metro quadro?
quoto pawie, direi anch'io rovere "antichizzato".
può essere prefinito (sia multistrato che massello) oppure realizzato in cantiere partendo appunto da un grezzo (anche in questo caso massello o multistrato). ovviamenete ti consiglio una scelta rustica (con nodi e discolorazioni), costa meno e rende meglio l'effetto
ciao da Mauro
www.parquetpro.eu

#4
Grazie mille per le risposte. :D
D'accordissimo sulla scelta rustica, il parquet mi piace proprio per i nodi 8)

Ora, visto che sicuramente siete più esperti di me :wink: , ne approfitto per chiedervi... acquistare un parquet, per es. un rovere, anticato tipo quello sopra o comunque trattato/colorato, che rischi comporta nel tempo?

Per es. oltre a questo nocciola, mi piacerebbe molto un rovere grigio/smoked tipo questo:

http://www.woodco.it/images/gallery/col ... 401276.jpg

Vorrei capire... che succede in caso di graffio più o meno profondo? La mia paura è che venga fuori il colore del rovere naturale che è decisamente e ovviamente diverso (soprattutto nel caso del grigio).

#5
simo91 ha scritto:
Vorrei capire... che succede in caso di graffio più o meno profondo? La mia paura è che venga fuori il colore del rovere naturale che è decisamente e ovviamente diverso (soprattutto nel caso del grigio).
ecco hai centrato il problema, se fai un graffio te lo tieni :D
questo apsetto è da tener presente quando si sceglie un legno tinto.
discorso diverso se scegli un legno "anticato" cioè vissuto in quanto il graffio in questo caso non dovrebbe quasi distinguersi, pertanto tra le due soluzioni, la prima che hai proposto è sicuramente quella meno problematica
ciao da Mauro
www.parquetpro.eu

#6
Uno dei rivenditori a cui mi sono rivolta mi ha spiegato che alcuni di questi parquet trattati sono trattati su tutto lo spessore, cioè tutto il legno viene impregnato con la tinta non solo sulla superficie, in modo che in caso di rigatura non viene fuori contrasto di colore... me lo confermi?
(ovviamente a quanto ho capito con questo trattamento il costo del pavimento sale...)

#7
simo91 ha scritto:Uno dei rivenditori a cui mi sono rivolta mi ha spiegato che alcuni di questi parquet trattati sono trattati su tutto lo spessore, cioè tutto il legno viene impregnato con la tinta non solo sulla superficie, in modo che in caso di rigatura non viene fuori contrasto di colore... me lo confermi?
(ovviamente a quanto ho capito con questo trattamento il costo del pavimento sale...)
l'unico trattamento che cambia colore nella massa è il trattamento termico, però lo scurisce, in un certo senso lo "brucia". altro non mi risulta, forse utilizzando un'autoclave sarebbe possibile, ma mi sembra una forzatura.
ciao da Mauro
www.parquetpro.eu

#8
Quoto il collega di Torino.........non penso il rivenditore possa già parlare di un processo che è ancora allo studio,per cercare di sbiancare o comunque schiarire,rispetto alla vaporizzazione (che viene fatta principalmente sul rovere) più o meno "decisa" ,che lo porta a essere molto più scuro (tipo wengè o noce scuro).

#9
In effetti il rivenditore si riferiva ad un rovere smoked parecchio scuro... non so, vedrò di farmi chiarire le idee nei prox giorni :)

#10
simo91 ha scritto:In effetti il rivenditore si riferiva ad un rovere smoked parecchio scuro... non so, vedrò di farmi chiarire le idee nei prox giorni :)
appunto il colore cambia anche nella massa con trattamento termico
ciao da Mauro
www.parquetpro.eu

#11
Interessante da valutare è l'olmo, legno simile forse un pò più rosato.
Un rovere evaporato può essere anche lui molto simile, tipo la 'quercia antica' di un noto parchettificio del triveneto. Molto bello, molto simile alle foto, e così in tutto il suo spessore.
Comodo per i tinti è il trattamento ad olio, permette di riparare i graffi con semplicità, basta avere un pò di colore a disposizione.
Saluti.
Enrico.
sempre un occhio alla natura e all'ambiente
http://www.happiparati.com" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.ilparquetamilano.it" onclick="window.open(this.href);return false;

#13
Ciao,
potrebbe essere un rovere anticato come ti hanno gia suggerito ed in genere si accompagna con una bella spazzolatura e finitura ad olio e cera.
bellissimo legno vivamente consigliato se poi ti piace proprio l'effetto antico buttati sul thermo!