
http://tv.repubblica.it/copertina/signo ... 2721?video
Perchè.... comodissimo il formato elettronico, ma vogliamo mettere il toccare la carta con la mano?
Moderatore: Steve1973
ti ho conosciuta troppo tardi, che altro posso dire? ormai sei già sposata... cmq, possiamo entrambe ripiegare tentando di diventare bibliotecarie (con potere d'acquisto, basta classici italiani, vai con la narrativa contemporanea straniera!)Cla' ha scritto:Io resto fedele al cartaceo.
Non perchè refrattaria alle nuove tecnologie e non solo per il discorso sensoriale "libro in mano, odore delle pagine ecc."
Passo 8 ore al giorno davanti allo schermo di un computer e se anche i libri fossero su un supporto elettronico leggerli non sarebbe più un piacere ma un fastidio.
Se non voglio spendere soldi per un libro che probabilmente non mi piacerà ma che voglio leggere (vedi molti best seller dell'ultim'ora), in genere lo prendo in biblioteca, quindi economicamente non trarrei grandi vantaggi.
Fatto sta che quando ho letto che Barnes&Noble chiude a New York mi è venuto il magone e ho tumulato il mio sogno di aprire una libreria.
quoto tuttoCla' ha scritto:Io resto fedele al cartaceo.
Non perchè refrattaria alle nuove tecnologie e non solo per il discorso sensoriale "libro in mano, odore delle pagine ecc."
Passo 8 ore al giorno davanti allo schermo di un computer e se anche i libri fossero su un supporto elettronico leggerli non sarebbe più un piacere ma un fastidio.
quoto anch'io...non ci sono paragoni!dada33 ha scritto:quoto tuttoCla' ha scritto:Io resto fedele al cartaceo.
Non perchè refrattaria alle nuove tecnologie e non solo per il discorso sensoriale "libro in mano, odore delle pagine ecc."
Passo 8 ore al giorno davanti allo schermo di un computer e se anche i libri fossero su un supporto elettronico leggerli non sarebbe più un piacere ma un fastidio.![]()
Art ben tornato!!!
quoto, soprattutto per i libri di studio! Il mio compagno ad esempio ha libri e libri in pdf che occuperebbero molto spazio e che non avrebbero tutto questo fascino nella nostra libreria! oltre al fatto che costano veramente tanto. per ora li legge sul pc o sul portatile, ma ha già deciso di prendere l'e-book o e-reader con inchiostro elettronico che non so cosa sia!difra64 ha scritto:certo il fascino del libro è indiscutibile
però però... vuoi mettere non dover andare in vacanza con la valigia (come succede a me)?
e poter limitare l'acquisto del cartaceo di solo quello che vorrei davvero avere nella mia biblioteca ma leggere anche quello che non vorrei fisicamente avere?![]()
(e, probabilmente, per un forte lettore anche risparmiare qualcosa sul complessiovo dei libri acquistati dopo aver ammortizzato la spesa dell'e-book visto che gli elettronici hanno un costo inferiore?)
e sappi che per me il libro è sacro, ma questa tecnologia ha i suoi bei vantaggi anche per me!
e ai poveri alberi che forniscono la materia prima per le vostre profumatissime e cataceesissime pagine, non ci pensiamo?Mercury ha scritto:carta, carta uber alles
in casa... scaffali su scaffali, pareti e pareti piene di libri che raccontano una storia, mille storie, che sono le mie storie, che è la mia storia, le ore che ho speso con loro in mano, i luoghi ed i pensieri dove mi hanno accompagnata
...e dovrei stipare tutto questo dentro una trappoletta elettronica?????
(facciamo fantascienza: me la prenderanno i nipoti... a 90 anni me la infileranno nella cassa da morto, dove appunto spazio per i libri e per la vita non c'è...)