#16
allegri ha scritto:
La vernice che viene applicata all'mdf è sintetica.
Alla fine è quasi come fosse un film plastico. Ma qui qsecofr ti puo' spiegare molto meglio......
... mica tanto meglio... comunque si: le vernici (tutte) sono praticamente delle plastiche sciolte... una volta spruzzate induriscono secondo vari metodi producendo una pellicola di plastica... però in base al tipo di vernice si ottengono plastiche e risultati diversi... per esempio il poliestere che è stato citato sopra è un'ottima base perchè non si ritira e diventa abbastanza duretto: non si fa bere dal legno... in pratica è molto adatto come fondo da sovralaccare perchè crea una barriera grossa con poche mani... l'acrilico è invece adatto per fare la mano finale perchè è molto lucente e resistente ai cambi di colore...

Diciamo che rispetto al polimerico la pellicola che si forma laccando è di solito molto più rigida e dura: solitamente dovrebbe essere anche più "aderente" all'anta (l'anta in polimerico è incollata bene solo sui bordi ma abbastanza male sul piano per motivi tecnici)... però questo per esperienza è vero fintanto che tutto va per il meglio perchè se l'operatore non segue perissequamente il processo i casi di scrostamento e mancata adesione nascono... comunque sempre casi assimilabili come "difetto industriale" e pertanto fermati se possibile prima della messa in commercio ed eventualmente soggetti a sostituzione in garanzia.

Volendo incasinare la scelta tra polimerico e laccato ci sarebbe anche la foglia acrilica... però le marche sopra citate mi pare non la tengano... ok dai tralasciamo...

#17
Anche a me quando mi ero informata per l’acquisto della cucina avevano sconsigliato il polimerico perché con il calore si tende a scollare la pellicola. Alla fine ho preferito il laccato, e ho acquistato una One di Ernestomeda. Mi trovo veramente bene con questa cucina e a distanza di tempo devo dire che non trovo il prezzo eccessivo per ciò che ho comprato.
Avevo chiesto anche un preventivo su Elektra, ma per il budget che avevo a disposizione costava un po’ troppo :(, ti capisco…

Se sei indecisa ti consiglio comunque di provare a chiedere un preventivo per la One, quando ho fatto fare i preventivi io c’era una discreta differenza di prezzo. La differenza mi hanno spiegato che è nel tipo di laccato: laccato lucido diretto per ONE e spazzolato per Elektra. E’ vero che il laccato spazzolato è il non plus ultra, ma ti assicuro che anche il laccato diretto della mia One è ottimo. Ho la cucina da un paio d’anni ed è bella come appena comprata, tornassi indietro la ricomprerei al 100%!

Buona scelta ;)

#18
Grazie mille....accetto volentieri il tuo consiglio, andro' a farmi fare un preventivo anche per la one....è molto bella, capisco la tua soddisfazione.
Mi dai qualche dettaglio in piu'?
che tipo di composizione hai fatto? quanto ti è costata? colore? hai delle foto?
Grazie mille per avermi raccontato la tua esperienza!

#19
La One che ho scelto è laccata bianca con il top in marmo bianco Carrara. Mi piacciono un sacco i colori neutri :), il bianco in particolare e le linee pulite senza maniglie. Per questo l’ho voluta molto semplice. Per darti un’idea ti invio il disegno che mi aveva fatto il rivenditore.
Immagine
L’ho pagata Euro 16.000 completa di elettromestici, a parte però ho dovuto aggiungere il costo del montaggio. Prima di sceglierla ci ho pensato un po’ perché per me è la cucina “della vita”, ma considerando tutte le informazioni che avevo raccolto e vedendo la qualità, ho scelto One e ho fatto la scelta giusta! :D

#20
ESPERTI DI LACCATI, POLIMERICI ED ALTRO HO BISOGNO DI VOI!
Ho in mano un preventivo con questa descrizione:
(tenete presente che io come sempre ho chiesto laccato lucido bianco)

Anta di spessore 18mm costituita da un prodotto acrilico uniformemente colorato in tutto lo spessore, perfettamente planare e lucido in tutti i suoi lati. La particolare tecnologia produttiva consente di raggiungere un livello di lucentezza assoluta ed ineguagliabile.

Ho 2 preventivi: la descrizione sopra 15000 euro circa
la versione in laminato lucido 15000-2.200 euro....

ma la descrizione sopra io non capisco nemmeno cosa cavolo è??!?!
E' laccato? spazzolato o come? è polimerico??!?!
spero che per voi sia tutto chiaro....
per essere laccato mi sembra proprio pochino perche' la cesar in polimerico la pagavo 18.000....mentre altre marche laccate 23/27.000
mah....
mi prendono in giro?!??!
Help!!!

Saraaaaaaaa la one con quella composizione è una meraviglia...
come te l'hanno disposta bene....stupenda....
te la copierei ma non ho le misure adatte....
io ho una stanza lunga 650 e larga 400....
volevo le tre colonne di lato....
quindi gia' il 400 diventa 340....
e nel 340 ci metterei 120due cestoni+90due cestoni sottolavello+60lavastoviglie+60angolo
con sopra pensili alti 45....da120+90+120
come ti sembra???! Si capisce?

#21
Mi sembra laccato dalla descrizione.
Ma lEccato o meno 15000 ti pare poco??
A me i prezzi delle cucine, e dei mobili in genere, sembrano del tutto folli.
Ragazzi/e, stiamo parlando di contenitori verniciati con attaccati un po di soluzioni meccaniche per far muovere le ante. roba antidiluviana!
quando ti fanno vedere i meccanismi fighi degli angoli o i led sembra che ti stiano facendo vedere l'ultimo ritrovato della tecnologia moderna.
L'altro giorno da un rivenditore valcucine ci hanno fatto vedere il "prodigio" dell'armadio da 8.000 euro. Che a detta del venditore ha soluzioni uniche ed eccezionali: cioè il profilo di alluminio superiore si solleva quando apri e poi si richiude chiudendo le ante.
Peccato che siamo nel 2010 ed io che lavoro in un settore high tech di prodigi ne vedo di ben migliori... e a prezzi 1000 volte inferiori!!

#22
no no frankie....non mi pare poco....anche io le trovo cifre assurde....
pero' siccome altri mi chiedono 27.....15 a confronto è poco....
pero' non credo sia lo stesso materiale....
non ci capisco nulla!!!!
A proposito....in questa mia composizione (nè in quella da 15,nè in quella da 27) ci sono le magiche tecnologie degli angoli....
non le voglio....mi sembrano marchingegni infernali....alla modica cifra di 500 euro l'uno....
SONO PAZZI!

#23
Beh, da quello che ho capito la marca, che si spera voglia dire anche sostanza, fa tantissimo sul prezzo.
per una marca non conosciuta e top mi sembra sacrosanto riuscire ad avere un laccato lucido per 15.000 euro ed una composizione da 5,2 m (poi dipende molto dagli eldom, ed è su quelli che spenderei se fossi in te).

#24
Ebighel, credo di aver capito come pensi di strutturarla e anche se l’unica esperienza che ho è quella che mi sono fatta direttamente sul campo quando ho cercato la mia cucina (mi ero davvero impegnata come stai facendo anche tu! :wink: ) mi sembra che funzioni.
Per quanto mi riguarda io ho scelto base da 60 con 2 cassetti + cestone, base da 90 con 2 cestoni, base da 60 in cui c’è la lavastoviglie + base da 90 sotto il lavello in cui ho inserito 2 cestoni + base da 60 con 2 cassetti + cestone. E poi pensili e soprapensili da 60 e da 90. Per quanto riguarda il prezzo, certo è un bell’investimento… però nel mio caso vale in pieno la qualità della mia One.

#25
[quote="allegri"]Il costo? Fatto 100 il polimerico, il laccato diretto lo paghi intorno a 135-140, lo spazzolato puoi arrivare fino a 160 (attenzione parlo di soli mobili, quindi escluso top ed elettrodomestici).

Buongiorno a tutti,
sono nuovo del forum, anche se ormai da qualche mese cerco di leggervi il più possibile e trovo che molti interventi, di "veterani" e non, siano veramente illuminanti e utili. dopo questa doverosa e breve premessa, vado al dunque. mi trovo anche io nel "loop" della scelta tra laccato e polimerico, ho quotato parte dell'intervento di allegri perchè alcuni gg fa ho ricevuto due preventivi, stessa cucina (solo mobili), un preventivo per un polimerico lucido ed uno per un laccato bianco lucido: la composizione è: 4 colonne da cm 222x60; 6 sovracolonne cm 24x60; l'isola ha 4 cestoni da 90cm più il pannello che copre la lvs e dall'altra parte dell'isola due ante da 45cm. la differenza di prezzo, dopo aver controllato più volte, è un 7-8%!! 7800eur polimerico lucido, 8400 laccato. l'arredatore mi ha detto che il laccato è di tipo spazzolato...!! chiedo gentilmente il vostro aiuto. io onestamente tendo a fidarmi più di allegri che di questo tipo, c'è motivo di pensare che mi sta vendendo il polimerico più di quello che vale o che il laccato non sia veramente spazzolato? so che qsecofr (ogni suo intervento, è molto esplicativo, complimenti) ritiene che su determinate marche di un certo livello, il laccato lucido si assume per spazzolato (corregimi se sbaglio), ma non credo che mi stanno vendendo un lucido spazz ad un prezzo fuori mercato ! secondo me c'è qualcosa che tocca. aggiungo che ci piacciono entrambe a livello estetico, ma mi pare di capire dopo varie letture qui che forse nel tempo un'anta laccata ha meno controindicazioni. grato a chi ci da una mano con consigli suggerimenti opinioni... :wink:

#27
Anta di spessore 18mm costituita da un prodotto acrilico uniformemente colorato in tutto lo spessore, perfettamente planare e lucido in tutti i suoi lati. La particolare tecnologia produttiva consente di raggiungere un livello di lucentezza assoluta ed ineguagliabile.

allora questa anta in ultima istanza potrebbe essere anche un'anta fatta in foglia acrilica: è una foglia di metacrilato (alias acrilico, pmma, polimetilmetacrilato, prexilglass) applicata ad un pannello... come prodotto costa in fase produttiva circa una metà di un laccato spazzolato, circa ai livelli di un ottimo lucido diretto, poco più di un polimerico.... la lucentezza e la planarità se applicato bene è vicina al vetro almeno prima di avere usura ed invecchiamento... il risultato dopo parecchio tempo è comunque tipicamente superiore a qualsiasi laccato ma di contro non è un prodotto laccato quindi almeno 2 lati devono essere bordati (...magari in tinta) e poi altre caratteristiche insomma: un prodotto diverso.

A creare confusione: le laccature possono avvenire anche con vernici acriliche (che tra l'altro sono pressochè le migliori)...

--> da capire.


strombolicchio ha scritto:. l'arredatore mi ha detto che il laccato è di tipo spazzolato...!! chiedo gentilmente il vostro aiuto. io onestamente tendo a fidarmi più di allegri che di questo tipo, c'è motivo di pensare che mi sta vendendo il polimerico più di quello che vale o che il laccato non sia veramente spazzolato? so che qsecofr (ogni suo intervento, è molto esplicativo, complimenti) ritiene che su determinate marche di un certo livello, il laccato lucido si assume per spazzolato (corregimi se sbaglio),

diremo che sarebbe "auspicabile" che l'anta costosa lo fosse per qualche motivo... ma io non firmo le schede di nessuno sia chiaro...anche perchè frequentemente l'ignoranza regna sovrana a tutti i livelli: la rete commerciale non capisce un tubo di quello che succede in linea di verniciatura.

distinguere un laccato da un polimerico è facilissimo e pressochè infallibile: basta aprire l'anta e vedere se il bordo interno è quasi tagliente, a 90°e si vede un punto di giunta è polimerico altrimenti.... (spesso si vede inoltre nel polimerico che l'interno è un melaminico opaco, poi c'e' la giunta a spigolo vivo e poi parte la foglia lucida termoformata.
Distinguere un laccato lucido spazzolato da un diretto invece sono uccelli per diabetici anche perchè i livelli di finitura ottenibili sono incredibilmente vari in entrambi i casi e la qualità è notevolmente variabile anche in base alla data di produzione del pezzo e le condizioni di conservazione.... in linea di massima comuque la spazzolatura crea dei microsolchi visibili ad occhio nudo... i segni della spazzola...che il lucido diretto non ha...
... la cosa migliore è mandare una email al produttore... per email devono darti una risposta "riflettuta" e "veritiera"... se telefoni il rischio di beccare un commerciale che non sapendo ti racconta una riga di palle esiste.

#28
vi scrivo qui perchè nel mio topic nessuno mi calcola... faccio antipatia? :lol:
spero vivamente che qualcuno mi risponda perchè il mio cervello sta andando in fumo.

http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=79210

mi piace la oyster decorativo.
le basi le farei in rovere neutro dek, con la gola (so che è nobilitato.. conviene fare a gola?????)

i pensili inizialmente avevamo pensato al laccato lucido, poi al polimerico.. ma se faccio polimerico anche le colonne forno, non si rovina con il calore????
altrimenti avevo pensato al laminato lucido oppure al decorativo bianco opaco.. che effetto farebbe?

#29
only83 ha scritto: le basi le farei in rovere neutro dek, con la gola (so che è nobilitato.. conviene fare a gola?????)
non vedo controindicazioni.
only83 ha scritto: i pensili inizialmente avevamo pensato al laccato lucido, poi al polimerico.. ma se faccio polimerico anche le colonne forno, non si rovina con il calore????
c'e' una remota possibilità...Non è consigliabile che l'anta venga sollecitata con esposizioni oltre gli 80 gradi.... del resto c'e' una remota possibilità anche di finire sotto ad un tir attraversando la strada ed in quel caso non hai manco Veneta che risponde in garanzia.

only83 ha scritto: altrimenti avevo pensato al laminato lucido oppure al decorativo bianco opaco.. che effetto farebbe?
detto che il laminato lucido è comunque notevolemente meno lucido di un polimerico mi tiro fuori: la ricerca dell'eleganza non è il mio mestiere.

#30
c'e' una remota possibilità...Non è consigliabile che l'anta venga sollecitata con esposizioni oltre gli 80 gradi.... del resto c'e' una remota possibilità anche di finire sotto ad un tir attraversando la strada ed in quel caso non hai manco Veneta che risponde in garanzia.
allora conviene il laminato lucido sulla colonna forno? oppure il melaminico decorativo come le basi?