Riscaldamento a pavimento e scaldasalviette

#1
Ciao a tutti, a breve verrà realizzato nella mia nuova casa l'impianto di riscaldamento a pavimento.
Nei 2 bagni ad integrazione del riscaldamento a pavimento, che in questi 2 locali sarà posato a passo 5, mi propongono di installare degli scaldasalviette elettrici da circa 500w e 700w.

A detta del termotecnico visto che vengono utilizzati pochissimo è meglio prevederli elettrici piuttosto che in alta temperatura.

Dice che in questa maniera la caldaia a condensazione lavorerà solamente in BT e risparmierò sulla predisposizione dell'impianto poichè non dovrò prevedere nulla in alta temperatura.

Cosa ne pensate?

E' meglio prevederli misti BT e funzionamento anche elettrico?

Per informazione la caldaia sarà Weishaupt e i pannelli radianti Chemidro.

Grazie in anticipo.

Ciao.

#2
con il riscaldamento a pavimento l'acqua mantiene una temperatura (se non ricordo male) di 35/40° se la stessa acqua circolasse nei termoarredo questi sarebbero sempre tiepidi e non svolgerebbero la propria funzione.

Realizzare un circuito separato con caldaia separata solo per i termo costerebbe troppo ecco perchè ti hanno consigliato gli elettrici.

Io nella stessa situazione li ho fatti montare misti, nel senso che normalmente vanno a 35/40°, ma se serve li accendo elettricamente ;)

#3
effector ha scritto:con il riscaldamento a pavimento l'acqua mantiene una temperatura (se non ricordo male) di 35/40° se la stessa acqua circolasse nei termoarredo questi sarebbero sempre tiepidi e non svolgerebbero la propria funzione.

Realizzare un circuito separato con caldaia separata solo per i termo costerebbe troppo ecco perchè ti hanno consigliato gli elettrici.

Io nella stessa situazione li ho fatti montare misti, nel senso che normalmente vanno a 35/40°, ma se serve li accendo elettricamente ;)
Grazie della risposta, nel mio caso cmq la caldaia era sempre la stessa e mi parlavano di valvola a 3 vie per la gestione dell'impianto in AT.

Con gli scaldasalviette misti oltre alle tubature in BT e alla presa FM serve qualcosa di specifico per l'impianto in BT/caldaia?

Grazie e ciao

#4
Anche noi con il riscaldamento a pavimento abbiamo previsto la presa per gli scalda salviette elettrici in quanto il tecnico dell'impianto ci aveva appunto detto che era meglio far lavorare la caldaia solo in bassa temperatura.
Io ho fatto il ragionamento che dove vivo adesso, con un impianto di riscaldamento tradizionale, attacco lo stesso la stufetta elettrica quei cinque minuti prima della doccia in modo da trovare il bagno più caldo, per questo appunto vedremo se utilizzare una normale stufetta da riporre poi dopo l'utilizzo o inserire gli scalda salviette elettrici.

#5
mah, il nostro termotecnico per aggirare il problema "differenza di temperatura dell'acqua" ed evitarci l'ingrombro dello scaldasalviette, ha previsto una "parete riscaldata", in pratica riscaldamento a pavimento montato in verticale su una parete...

a qualcunaltro è stata proposta/realizzata una soluzione del genere? :roll:

#6
io invece ho fatto predisporre tre circuiti diversi, uno per il piano terra, uno per il piano rialzato dove ho le camere e uno per i due bagni in modo da poter regolare la temperatura come voglio, negli scaldasalviette l'acqua scorrerà a temperatura più alta ma la caldaia è sempre una....e non mi pare di aver speso una follia :roll:

#7
Il problema da quello che ho capito, non è tanto nel fatto di avere i circuiti in alta temperatura per gli scalda salviette, quanto il fatto che in questo modo obblighi la caldaia a lavorare sia su bassa temperatura per il riscaldamento sia su alta temperatura, quindi un po' dei vantaggi della caldaia in bassa temperatura vanno a farsi benedire....

Almeno spero di avere capito giusto :oops:

#8
in realtà lavorerà in alta temperatura solo quando lo voglio io per far scaldare un po' di più il bagno e lo scaldasalviette...l'idraulico ha appunto messo circuiti diversi per non tenerla sempre in alta temperatura... sinceramente anch'io nella mia attuale casa uso la stufetta elettrica e vorrei togliermi questa abitudine perchè è dispendiosa e ci starei le ore a scaldarmi le dita gelide in inverno! :oops:

#9
eleonor ha scritto:in realtà lavorerà in alta temperatura solo quando lo voglio io per far scaldare un po' di più il bagno e lo scaldasalviette...l'idraulico ha appunto messo circuiti diversi per non tenerla sempre in alta temperatura... sinceramente anch'io nella mia attuale casa uso la stufetta elettrica e vorrei togliermi questa abitudine perchè è dispendiosa e ci starei le ore a scaldarmi le dita gelide in inverno! :oops:
L'argomento risulta interessante ai veneti... io sono della provincia di TV.

Cmq, il mio termotecnico mi ha assolutamento sconsigliato di realizzare il circuito in AT per gli scaldasalviette perchè farei lavorare la caldaia in AT perdendo i vantaggi della condensazione.
Inoltre si riparmia evitando il circuito in AT e dispositivi vari.
Io cmq li predispongo elettrici con Termostato ambiente nell'ottica di installare l'impianto fotovoltaico.

Ciao.

#10
ginux ha scritto:
eleonor ha scritto:in realtà lavorerà in alta temperatura solo quando lo voglio io per far scaldare un po' di più il bagno e lo scaldasalviette...l'idraulico ha appunto messo circuiti diversi per non tenerla sempre in alta temperatura... sinceramente anch'io nella mia attuale casa uso la stufetta elettrica e vorrei togliermi questa abitudine perchè è dispendiosa e ci starei le ore a scaldarmi le dita gelide in inverno! :oops:
L'argomento risulta interessante ai veneti... io sono della provincia di TV.

Cmq, il mio termotecnico mi ha assolutamento sconsigliato di realizzare il circuito in AT per gli scaldasalviette perchè farei lavorare la caldaia in AT perdendo i vantaggi della condensazione.
Inoltre si riparmia evitando il circuito in AT e dispositivi vari.
Io cmq li predispongo elettrici con Termostato ambiente nell'ottica di installare l'impianto fotovoltaico.

Ciao.
Correggo !!

Cmq, il mio termotecnico mi ha assolutamento sconsigliato di realizzare il circuito in AT per gli scaldasalviette perchè farei lavorare la caldaia in AT (SOLO quando accendo gli scaldasalviette in AT) perdendo i vantaggi della condensazione.

ciao.

#11
ginux ha scritto:Cmq, il mio termotecnico mi ha assolutamento sconsigliato di realizzare il circuito in AT per gli scaldasalviette perchè farei lavorare la caldaia in AT (SOLO quando accendo gli scaldasalviette in AT) perdendo i vantaggi della condensazione.

ciao.
Si esatto è proprio quello che intendevo anch'io...tu hai espresso il concetto meglio :wink: ...tanto gli scalda salviette li accendi per il tempo necessario per scaldare un po' di più l'ambiente prima della doccia/bagno al posto di una normale stufetta elettrica quindi non credo ci sia un dispendio economico così grande! Speriamo arrivi presto l'inverno così lo provo subito :lol: :lol:
Scusate ma mi piace tantissimo la stagione fredda e quest'anno che avrò casetta nuova non vedo l'ora

#12
roberta_matteo ha scritto:
ginux ha scritto:Cmq, il mio termotecnico mi ha assolutamento sconsigliato di realizzare il circuito in AT per gli scaldasalviette perchè farei lavorare la caldaia in AT (SOLO quando accendo gli scaldasalviette in AT) perdendo i vantaggi della condensazione.

ciao.
Si esatto è proprio quello che intendevo anch'io...tu hai espresso il concetto meglio :wink: ...tanto gli scalda salviette li accendi per il tempo necessario per scaldare un po' di più l'ambiente prima della doccia/bagno al posto di una normale stufetta elettrica quindi non credo ci sia un dispendio economico così grande! Speriamo arrivi presto l'inverno così lo provo subito :lol: :lol:
Scusate ma mi piace tantissimo la stagione fredda e quest'anno che avrò casetta nuova non vedo l'ora
Infatti anche secondo me verranno utlizzati poco.
Beata te che a breve entrerai nella casa nuova, io ho appena finito le tracce e a breve iniziano ad installare gli impianti.
La vedo ancora MOLTO lunga...

Ciao.

#13
ginux ha scritto: Si esatto è proprio quello che intendevo anch'io...tu hai espresso il concetto meglio :wink: ...tanto gli scalda salviette li accendi per il tempo necessario per scaldare un po' di più l'ambiente prima della doccia/bagno al posto di una normale stufetta elettrica quindi non credo ci sia un dispendio economico così grande! Speriamo arrivi presto l'inverno così lo provo subito :lol: :lol:
Scusate ma mi piace tantissimo la stagione fredda e quest'anno che avrò casetta nuova non vedo l'ora

Infatti anche secondo me verranno utlizzati poco.
Beata te che a breve entrerai nella casa nuova, io ho appena finito le tracce e a breve iniziano ad installare gli impianti.
La vedo ancora MOLTO lunga...

Ciao.
Calcola che il rogito della casa l'ho fatto un anno e un mese fa...ho dovuto aspettare anch'io un po'...soffrendo pure visto che adesso abito in condominio e non ce la faccio più :evil:

Vedrai che fatti gli impianti il tempo volerà e poi è bellissimo vedere passo passo la casa che si trasforma...

#14
Penso alla fine che se mi mettessi la stufetta spenderei molto di più a causa della mia cattiva abitudine di starci ore... ormai è predisposto tutto! Ginux vai tranquillo da me hanno appena fatto gli intonaci e nelle prossime week metteranno il riscaldamento a pavimento e i massetti...l'inverno in casa nuova nn riuscirò a farlo! :cry: ...a proposito del solare,...il mio idraulico mi installerà una caldaia con accumulo e centralina già pronta per atttaccare il pannello solare quindi quando vorrò dovrò sostenere soloo la spesa del pannello... ovviamente servirà solo per l'acqua sanitaria.. tu come hai predisposto?

#15
eleonor ha scritto:Penso alla fine che se mi mettessi la stufetta spenderei molto di più a causa della mia cattiva abitudine di starci ore... ormai è predisposto tutto! Ginux vai tranquillo da me hanno appena fatto gli intonaci e nelle prossime week metteranno il riscaldamento a pavimento e i massetti...l'inverno in casa nuova nn riuscirò a farlo! :cry: ...a proposito del solare,...il mio idraulico mi installerà una caldaia con accumulo e centralina già pronta per atttaccare il pannello solare quindi quando vorrò dovrò sostenere soloo la spesa del pannello... ovviamente servirà solo per l'acqua sanitaria.. tu come hai predisposto?
Hai fatto benissimo a fare già la predisposizione per il solare, ma come mai solo per l'acqua sanitaria?