Ho un appartamento con soffitti "alti" 270 cm.
Vorrei far fare nei due disimpegni che portano alle camere da letto e ai bagni un controsoffitto in cartongesso portante, accessibile dalle camere adiacenti tramite aperture nei muri.
A che altezza lo fareste? Sobito sopra le porte (normalissime porte alte 210 cm.) ? Lo so che avrei meno di 60 cm di altezza nel vano che creerei, ma penso che sarebbero comunque preziosi per mettere vie varie cose, che ne dite? (in totale ricaverei 4.5 metri quadri di spazio)
Re: Controsofitto portante a che altezza?
#2l'altezza minima consentita per corridoi e bagni è 2,40
ciao
Fabio
ciao
Fabio
CAFElab.it studio di architettura a Roma
Coffee break | the italian way of design il blog
CASA: guida alla ristrutturazione - gratis per te!
Coffee break | the italian way of design il blog
CASA: guida alla ristrutturazione - gratis per te!
Re: Controsofitto portante a che altezza?
#3Anche a Milano?CAFElabstudio ha scritto:l'altezza minima consentita per corridoi e bagni è 2,40
ciao
Fabio
A me risulta che il regolamento locale d'igiene dice in merito:
Oppure... mi sono perso qualche altro documento che dice diversamente... visto che non è il mio lavoro3.4.3. Tipologia dei locali
In base alla previsione d'uso degli spazi, in ogni edificio si distinguono:
a) spazi di abitazione: sale soggiorno, uffici, studi, cucine, sale da pranzo, camere
da letto, sale da gioco, sale di lettura e assimilabili;
b) spazi di servizio: bagni, gabinetti, corridoi, disimpegni e ripostigli,
lavanderia, spogliatoi, guardaroba.
[...]
3.4.10. Altezze minime dei locali
L'altezza media dei locali non deve essere minore di 2,70 m.
L'altezza media può essere ridotta a 2,40 m. nei bagni, nei gabinetti, negli
spogliatoi e lavanderie.
L'altezza negli altri spazi di servizio può essere ridotta a 2,10 m.

#4
se il r.e. di Milano recita così, allora puoi controsoffittare a 2,1mt.
Calcola ti serviranno almeno 10cm di struttura complessivamente, tra pannelli di rifinitura inferiore, struttura portante (minimo travetti d'acciaio da 4-5cm), assito in legno di "pavimentazione" interna.
Fare un controsoffitto subito sopra le porte però è davvero opprimente: quindi valuta. Se stiamo parlando di un disimpegnetto di meno di 2mq allora passi, ma se è un corridoio stretto e lungo allora te lo sconsiglio vivamente.
Calcola ti serviranno almeno 10cm di struttura complessivamente, tra pannelli di rifinitura inferiore, struttura portante (minimo travetti d'acciaio da 4-5cm), assito in legno di "pavimentazione" interna.
Fare un controsoffitto subito sopra le porte però è davvero opprimente: quindi valuta. Se stiamo parlando di un disimpegnetto di meno di 2mq allora passi, ma se è un corridoio stretto e lungo allora te lo sconsiglio vivamente.
#5
si si l'altezza minima è 210 ma come dice Marcvsrvs se è un corridoio lungo ti sembrera di soffocare communque sia degustibus...nella parte sopra metti la lastra da 15 mm piu dura e resistente i montanti mettili ogni 30 cm e non fare economia di tasselli...ogni 60 cm invece metti un montante scatolato cioè doppio incastrato uno nell'altro...su uno che ho fatto ci siamo saliti su in 5 quindi circa 450 kg non si è mosso si un millimetro...erano solo 2 metri quadri ma non avrei mai pensato fossi cosi resistente