#33
extrasuperautomatic ha scritto:tutti pazzi x l' Aqualtis .... ma la cara, vecchia Margherita vi fa davvero così schifo ?!? :wink: :lol: :
http://www.hotpoint-ariston.it/ha/produ ... Id=52028IT
se ci fosse una scheda tecnica completa potrei risponderti :lol:
ma già non ha lo stira-facile (servirà poi a qualcosa?!) e la regolazione della temperatura :roll:

ah, ecco, a proposito di regolazione della temperatura... sapete se sull'aqualtis è sia aumentabile che diminuibile da quella proposta dal tipo di lavaggio? perchè tipo una mia amica che ha una LG dice che nella sua la temperatura la può alzare e basta :?

#34
Frozen scaricati il libretto dal sito Hotpoint Ariston. A me invece pare proprio che qualsiasi modello ariston o indesit consenta di scegliere qualsiasi temperatura

#35
fatto
ho verificato il discorso sensore umidita, e ho visto che permette sia asciugatura a tempo, che con rilevazione umidita...
l'aqualtis da piu opzioni che la margherita, ma poco cambia

nel libretto dice che anche nella margherita si puo impostare la temperatura, solo a diminuire quella proposta

mi restano due domande
quindi il famoso cassettino raccogli acqua dell'asciugatura proprio non esiste, e la scaricano direttamente a fine asciugatura?

nell'aqualtis da delle istruzioni per la pulizia di un coso prima della pompa, dicendo che li possono finire oggetti piccoli dimenticati in tasca, mentre nella margherita non parla di questa manutenzione...come mai potrebbe esserci questa differenza?

#36
ah ecco ho un'altra domanda :oops:

ho visto che il cassetto portadetersivi è cosi composto:
vaschetta detersivo prelavaggio
vaschetta detersivo lavaggio
vaschetta ammorbidente/additivi
c'è poi la vaschetta per la candeggina, che va incastrata sopra quella dell'ammorbidente

ma se metto la vaschetta candeggina, in quel lavaggio non posso utilizzare l'ammorbidente? o si incastrano solo parzialmente? o mi resta sotto spazio per l'ammorbidente e sopra per la candeggina?

ho controllato i programmi e molti utilizzano sia ammorbidente che candeggina... quindi questa cavolo di vaschetta come funziona? :roll: :oops:

#37
frozenlady ha scritto:
mi restano due domande
quindi il famoso cassettino raccogli acqua dell'asciugatura proprio non esiste, e la scaricano direttamente a fine asciugatura?
Scusami Frozen, la lavasciuga è una lavatrice quindi ha ovviamente il tubo di scarico : non credi che sarebbe demenziale costringere l' utente a svuotare manualmente il cassetto ??? :wink: eppoi nelle lavasciuga (nuova bosch esclusa) il vapore condensa a contatto con l' acqua fredda di raffreddamento e viene scaricato con questa durante tutto il ciclo di asciugatura, non alla fine

Il cassetto-serbatoio c' è nelle asciugatrici a condensazione e si usa quando non si ha la possibilità di collegare l' asciugatrice ad uno scarico a muro o ad un lavello
nell'aqualtis da delle istruzioni per la pulizia di un coso prima della pompa, dicendo che li possono finire oggetti piccoli dimenticati in tasca, mentre nella margherita non parla di questa manutenzione...come mai potrebbe esserci questa differenza?
è il filtro autopulente, c'è anche nella Marghe ... si son dimenticati di scriverlo :shock:

vaschetta candeggina : effettivamente c'è il rischio che finisca parte della candeggina nell' ammorbidente. Comunque non sei obbligata ad usarla, la laista programmi indica la possibilità e non l' obbligo di utilizzo

#38
extrasuperautomatic ha scritto:
frozenlady ha scritto:
mi restano due domande
quindi il famoso cassettino raccogli acqua dell'asciugatura proprio non esiste, e la scaricano direttamente a fine asciugatura?
Scusami Frozen, la lavasciuga è una lavatrice quindi ha ovviamente il tubo di scarico : non credi che sarebbe demenziale costringere l' utente a svuotare manualmente il cassetto ??? :wink: eppoi nelle lavasciuga (nuova bosch esclusa) il vapore condensa a contatto con l' acqua fredda di raffreddamento e viene scaricato con questa durante tutto il ciclo di asciugatura, non alla fine

Il cassetto-serbatoio c' è nelle asciugatrici a condensazione e si usa quando non si ha la possibilità di collegare l' asciugatrice ad uno scarico a muro o ad un lavello
nell'aqualtis da delle istruzioni per la pulizia di un coso prima della pompa, dicendo che li possono finire oggetti piccoli dimenticati in tasca, mentre nella margherita non parla di questa manutenzione...come mai potrebbe esserci questa differenza?
è il filtro autopulente, c'è anche nella Marghe ... si son dimenticati di scriverlo :shock:

vaschetta candeggina : effettivamente c'è il rischio che finisca parte della candeggina nell' ammorbidente. Comunque non sei obbligata ad usarla, la laista programmi indica la possibilità e non l' obbligo di utilizzo
ok grazie per i chiarimenti!
eh la cosa del cassettino anche secondo me aveva poco senso, ma mi era rimasta in testa sta cosa detta dalla tizia del Darty... :twisted:

uhm del filtro autopulente ne parlava anche nella marghe, solo che nella marghe non parlava del pulire la precamera...ma quindi va fatto pure in quella?


ma quindi alla fine della fiera l'unica differenza sarebbe 1kg di carico e lo stirafacile (che poi funzionerà o è lo solito specchietto per allodole)?! :roll:

#39
extrasuperautomatic ha scritto:tutti pazzi x l' Aqualtis .... ma la cara, vecchia Margherita vi fa davvero così schifo ?!? :wink: :lol: :
http://www.hotpoint-ariston.it/ha/produ ... Id=52028IT
Vedo che è in classe energetica B mentre l'Aqualtis è in A, ma se mi dici che va bene anche la Margherita potrei optare per quella e risparmierei anche dei soldi.

Che cosa mi dici dei modelli Candy W485D e W496D? Meglio questi oppure Margherita/Aqualtis?

#40
stavo guardando ora sul sito ariston e quel modello di margherita non c'è +
è rimasta solo quella con carico max 6kg, in classe B :roll:

#41
Scusate se mi intrometto anche io nella discussione :D sta venendomi lo sghiribizzo di prendere anche a me una lavasciuga e mi son scaricato il libretto della nuova Bosch WVH28420IT. Sembra una buona macchina ma ho un dubbio che solo extra potrò sbrogliare. Visto che l'asciugatura avviene ad aria e non per condensazione, ho visto sul libretto d'istruzioni che c'è una zona con delle feritoie che ha la funzione di espellere l'aria calda e l'umidità prodotte durante l'asciugatura. La mia domanda ora è questa... una macchina del genere posso inserirla in un disimpegni non grandissimo o rischio di trsformare il disimpegno che si trova fra il bagno e la zona openspace in una fornace ? Ad esempio, io in pasticceria ho il pastochef che è una macchina che cuoce dalla crema pasticcera, alle gelatine di frutta, dal pastorizzare la basi per il gelato a preparare i glassaggi, bene, questa macchina raffredda ad aria e quando lo fa, sviluppa un bel caldo, specialmente in estate sembra una sauna. Ok, esempio forse poco consono ad una lavasciuga, mna il sistema di raffreddamento è quello, solo che in questo caso l'aria è fredda e il calore sviluppato è quello che produce il raffreddamento della vasca calda. Potrei ritrovarmi in una situazione del genere o pensi che non ci siano problemi ?

#42
frozenlady ha scritto:stavo guardando ora sul sito ariston e quel modello di margherita non c'è +
è rimasta solo quella con carico max 6kg, in classe B :roll:
La classe B come lavasciuga è dovuta alla centrifuga a 1200 giri invece che 1400 degli altri modelli. Tutte comunque sono in classe A se usate solo per lavare

#43
Ciao Black,
guarda meglio :wink:
http://www.bosch-home.com/it/prodotti/l ... rce=browse
blackfenix ha scritto:Visto che l'asciugatura avviene ad aria e non per condensazione
Dal link sopra :
"•Tecnologia di condensazione ad aria: nessun consumo d'acqua durante l'asciugatura "

L' aria umida non viene espulsa ma deumidificata da uno scambiatore raffreddato da altra aria che non c'entra niente/ separata da quella interna al cestello . Quindi niente umidità in giro per la casa, ma comunque si scalda l' aria del locale. Però secondo me il problema non si pone perchè quando fa caldo la biancheria centrifugata a 1400 giri asciuga più velocemente sullo stendino che in macchina :wink:

#44
Grazie extra, ho tolto le fette di salame dai miei occhi è ho visto quello che mi era sfuggito prima :oops: Sulle lavatrici e & Co so na pippa.
Comunque mi sembra una gran bella macchina, mi sa mi sa che entrerà in casa mia al più presto.

#45
Up!
Richiesta per l'utente "extrasuperautomatic":
bapix ha scritto:Che cosa mi dici dei modelli Candy W485D e W496D? Meglio questi oppure Margherita/Aqualtis?