buondi, ho iniziato da poco il progetto preliminare di ristrutturazione della mia casa (è degli anni '20-'30)
vorrei sapere: nelle ristrutturazioni attuali si tende sempre a passare dai caloriferi al riscaldamento a pavimento ??
#4
se si può....tecnicamente.....diventa solo una scelta tua..
a livello di risparmio energetico sono eccezionali....
specie se li abbini con dei pannelli solari...
a livello di risparmio energetico sono eccezionali....
specie se li abbini con dei pannelli solari...
#9
il problema non è tanto la spesa ma la possibilità di fare l'imp. a pavimento...il tecnico che ha visto la casa non è molto convinto che si possa...Zawa ha scritto:se parliamo di spesa...allora resta sul tradizionale
dice che i pavimenti di una volta tendono a flettere e che si potrebbero verificare delle rotture nell'impianto di nuova concezione...
#10
Quello è un tipo di valutazione che... a distanza non possiamo fareil tecnico che ha visto la casa ...
dice che i pavimenti di una volta tendono a flettere e che si potrebbero verificare delle rotture nell'impianto di nuova concezione...

Le case "di una certa età" è facile che abbiano dentro il pavimento delle travi in legno per sostenerlo e... te ne accorgi perchè se saltelli un po' senti che il pavimento flette e si muove!
Se invece il pavimento regge (questo te lo deve garantire un ingegnere per iscritto!) un maggiore peso, allora conviene fare un impianto a pavimento. Se tornassi indietro, io lo farei (la mia casa ha 15 anni e allora di impianti a pavimento ce ne erano pochi...) perchè dà comunque molti vantaggi:
-calore uniforme dappertutto;
-nessun movimento d’aria (coi caloriferi se non imbianchi spesso, si vedono quegli aloni neri nelle vicinanze) e meno polvere in circolazione (la tua signora ringrazia!)
-temperatura più bassa dell'acqua in circolo quindi meno spesa per riscaldarla;
-tecnologia abbinabile ai pannelli solari per la produzione di acqua calda;
-ulteriore risparmio se abbinato ad una caldaia a condensazione;
Poi, se la casa è vecchia, avrai anche i soffitti più alti, quindi, ponendo che tra impianto e nuovo pavimento ti alzi di circa 10 cm, avrai un po’ meno volume da riscaldare, perciò… altro risparmio.
Inoltre questi impianti sono posati su dei pannelli in materiale isolante, ergo… avrai già anche un bell’isolamento nel pavimento!
Certo, la spesa iniziale è più elevata ma negli anni recupererai tutto.
Valuta anche di fare isolare le pareti, dall’interno o dall’esterno e… di sostituire i serramenti con altri a taglio termico, magari in legno-alluminio (con l’alluminio all’esterno, dimenticati la manutenzione! Li ho da 14 anni e sono ancora perfetti!), con doppio o triplo vetro (non so in che zona abiti, magari fa… freddino!).
Ciao.
Dan.