#196
Sai non tutti i mobilieri sono come te magari. Per molti la sotituzione delle tue ante rosse è l'ultimo dei loro pensieri e magari ti fanno aspettare mesi dopo telefonate su telefonate( nel mio caso per il rivestimento sbagliato di un divano.). specialmente se devono ricevere una cifra esigua quale il costo delle ante . Se invece il prezzo trattenuto supera di molto il valore delle ante la sostituzione sarà molto rapida. Tieni conto che l'errore l'ha fatto il mobiliere, mica il cliente e quindi va da se che si deve accollare anche un minimo di disagio economico.Avere dipendenti molto attenti e precisi può fare la differenza tra un punto vendita ed un altro.Mi chiedo se tutti questi errori non siano dovuti anche a carenza di personale, che sovraccaricato di lavoro va in tilt facilmente.Oppure a personale non sufficientemente preparato e specializzato che non conosce bene il sitema mobile di ogni ditta.Come mai anni fa errori che oggi sono molto frequenti erano abbastanza rari?
Poi ci sono casi, come nel mio che la sistemazione del mobile come ordinato comporta il totale smontaggio dell'esistente , la totale sostituzione, ed il rimontaggio del nuovo, anche se il problema riguarda solo l'anta . Allora o hai una cifra molto elevata da ricevere( 50-60 %) o altrimenti, se hai ricevuto il 90-o il 100 % se non ci tieni da matti al tuo buon nome non lo sostituisci il mobile perchè magari ci vai sotto.Del resto sappiamo che mobilieri dell'ultima ora, che aprono e chiudono ce ne sono a bizzeffe, per cui l'unico modo per il cliente di tutelarsi è trattenere una cifra elevata fino a quando il mobile non è montato e rispondente all'ordine.
stephanenkov ha scritto::
Allora se ti porto la cucina rossa anzi che bianca, ti trattieni fino al costo delle ante, ma non ti creo problemi (al massimo devo tornare a casa tua e ritirare delle ante che hai anche usato, quindi difficilmente riutilizzabili)
Ultima modifica di Solaria il 18/09/10 19:51, modificato 1 volta in totale.

#197
Sei libera di andare dal "mobiliere dell'ultima ora", ma da qui a generalizzare ce ne passa!
Ci sono anche mobilieri che non pagano affatto i fornitori se solo manca una stupidaggine.......siamo tutti interdipendenti, con questa logica si manca a sfascio il mondo :( :(
Facebook: Tangram Design

#198
No, No Stefanenko
Non stiamo parlando di normalità ma di errori che quando accadono creano comunque un disagio al cliente, e quindi mi sembra normale che il mobiliere se ne debba assumere la responsabilità. Ora se gli errori fossero dell'ordine del 1-2 % non vedo dove sta il problema del mobiliere a ritardare la riscossione in quei rari casi di errori. Se invece il tasso di errore è elevatissimo perchè mai il rischio e lo sbattimenteo successivo di telefonate se lo dve prendere il cliente che non ha colpa? Non ti sembra strano che quando ci sono stati errori abbia dovuto telefonare sempre io al mobiliere( avendo già saldato) quando invece doveva essere lui a chiamare?
stephanenkov ha scritto:Sei libera di andare dal "mobiliere dell'ultima ora", ma da qui a generalizzare ce ne passa!
Ci sono anche mobilieri che non pagano affatto i fornitori se solo manca una stupidaggine.......siamo tutti interdipendenti, con questa logica si manca a sfascio il mondo :( :(

#199
Se hai saldato hai sbagliato.
Se ci sono errori non ci deve essere saldo, basta che sia in misura proporzionale all'errore (in primis se il difetto e' funzionale, poi se il difetto e' estetico).
Fai conto che sia come il concetto di legittima difesa; se uno ti da' una spinta e' giusto e sacrosanto che tu pretenda che ti chieda scusa e si comporti come si deve, non per questo, per accellerare il momento in cui ti chiedera' scusa, sei autorizzata a tagliargli una vena pensando pure di essere nella ragione (cosi' vedrai che si sbriga a chiedermi scusa).!!!!!
La reazione non puo' in alcun caso eccedere l'azione, altrimenti e' violenza gratuita e dalla parte del torto ci passi te.
Sapessi quanti clienti dovrebbero passare a pagare anche quando e' tutto a posto e non si fanno vedere.....che dici, gli metto una bomba sotto la macchina cosi si sbrigano!!!!!
Ne io ne te siamo il giudice del nostro prossimo, per questo pur con gli errori del caso c'e' la magistratura.
Facebook: Tangram Design

#200
Stefanenko scusami ma sbagli impostazione nelle risposte.
I mobili componibili si sono sempre comprati e gli errori erano veramente rari. Anzi mi raccontano che alcuni mobilieri signori vecchio stampo oltre a ripristinare immediatamente la situazione facevano anche un omaggio per scusarsi del disagio.. Vecchi tempi :!: Oggi gli errori sono frequentissimi, ed i mobiliesri, se sistemano, lo fanno dopo mesi e molti solleciti. Ed a giudicare dalle mie esperienze ti posso dire perchè. C'è spesso gente alle vendite molto impreparata. Si vedono sono giovani alle prime armi.Non sanno mettere mano bene nei cataloghi. Non si informano bene con la ditta per controllare che il catalogo che hanno in mano è superato e non vale più, non si intendono di tante problematiche compositive. Poi ci sono i problemi legati alla riduzione del personale( e forse anche nelle industrie) per cui una sola persona non può fare rilievi misure , nuovi proggetti, assistenza alla vendita e via discorrendo. Il controllo minuzioso di un progetto porta via molte ore. Deve essere controllato anche dopo l'accettazione della ditta. Nel mio caso noon era stato controllato nè prima nè dopo.Del resto esempi di questo tipo nel forum sono pane quotidiano.
Allora ti dico che non è giusto nè corretto che i problemi della riduzione del personale e di personale poco specializzati si debbano riversare così pesantemente sul cliente che spende fior di migliaia di euro spesso i risparmi di una vita, magari ritrovandosi in casa un lavoro fatto male, una cucina in parte sbagliata e comunque qualcosa di diverso da quello che aveva scelto.
Non sempre ho saldato: la seconda volta mancava il 10 % ( cifra irrisoria rispetto al lavoro che si deve ancora fare). I mobilieri non mi hanno mai telefonato per interessarsi e/o scusarsi e devo sempre essere io a chiamare. Spesso si sono fatti negare al telefono. No, così non va per il cliente che tra l'altro non è un imprenditore il quale per sua natura è abituato ad un certo rischio.
Il mobiliere serio con personale specializzato che controlla attentamente tutto e sostituisce se necessario non ha nessun problema se tutto il saldo viene fatto a montaggio ultimato.

#201
Steph, lascia stare ... è una battaglia persa in partenza!

Discutere con Solaria di alcuni argomenti, spesso, purtroppo, è un senso unico, diventa un monologo che non porta nulla di costruttivo alla discussione. Ed è un peccato ...
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

#202
Allora faccio una proposta:
Il prossimo anno, al posto delle ferie Solaria viene a lavorare con me (gratis ovvio :D ), basta poco per rendersi conto di come funzionano le cose!!!!
Facebook: Tangram Design

#203
Solaria ha scritto:
1- Sai non tutti i mobilieri sono come te

2 - Poi ci sono casi, come nel mio che la sistemazione del mobile come ordinato comporta il totale smontaggio dell'esistente , la totale sostituzione, ed il rimontaggio del nuovo, anche se il problema riguarda solo l'anta .

3 - Del resto sappiamo che mobilieri dell'ultima ora, che aprono e chiudono ce ne sono a bizzeffe
1 - Mi sa che ti sei rivolta proprio al mobiliere sbagliato, sapendo BENE di farlo però...

2 - Ma che razza di mobile è? Mai sentito che per sostituire le ante si deve rismontare tutto. E comunque l'azienda cosa deve controllare se gli arriva l'ordine con il colore delle ante sbagliato?

3 - Allora confermi che ti sei rivolta al mobiliere sbagliato!!!

#204
Si, ma non lo sapevo proprio a priori.
paul ha scritto:
1 - Mi sa che ti sei rivolta proprio al mobiliere sbagliato, sapendo BENE di farlo però...

#205
Capisco solo che sei entrata nella porta sbagliata, attratta da qualcosa che ancora non ci dici.

#206
rieccomi!!! so che non vi sono mancata per nulla ma voglio comunque darvi delle novità. innanzitutto voi come state? chi ha finito e chi invece comincia con i lavori per la casa, i soldi che svulazzano via dal portafogli, lo stress che nutre i litigi di coppia e non più banali? io sono a metà del guado. ci ho messo una sera a decidere i colori e l'arredo del bagno (ed è l'unico della casa, cambiato nulla cara annsca, se leggi***) :D e uhm... quanto? 4 mesi per decidere che la cucina del mio cuore è quella benedetta effequattro composta tra il modello Moon per le basi e il Lumina per i pensili. dimensioni di sviluppo? 3.05mtx1.80 con frigo a incasso incluso.
alla fine il progetto l'ho sviluppato io ma cari ragazzi e ragazze tornerò per chiedere il vostro preziosissimo parere su come disporre gli elemnti di preparazione. vi anticipo una domanda: mettereste forno e pc sulla stessa base oppure cestoni con cassetto posate sotto il pc e forno lateralmente a questo?


vi vojo bben :D
XxxXxxxXXxXxXXXXXXXXxxxxXxXXXXxxxxxxXxXXXXXXXxxXX
XXxXxXxXxXxXxXXXXXXXXXXXXxXxXXxXXxXxXxxXxxXxXXXxx
incrocini grandi e piccini per sogni importanti e sogni mini

Immagine

#207
Ciao :lol:
Io sto per iniziare i lavori... oggi inizio ad imballare le cose di cucina :lol:
a buttare il buttabile e salvare quello che si continuerà ad usare.

La prossima settimana si butterà fuori il pavimento del sottoportico...
Litigate... per ora tutto ok... non abbiamo mai litigato per i lavori da fare, le scelte ed il denaro che esce alla velocità della luce... sarà che siamo alla terza esperienza di rinnovamento :lol:

Io il forno sotto il pc l'ho avuto nella prima cucina e, sebbene non sia la soluzione più comoda anche perchè alla mia età la schiena è quel che è, si può fare...

#208
ciao anto, mi fa piacere rileggerti :wink:
quindi del bagno non se n'è fatto di nulla ? :roll: beh, sono certa che se sei arrivata a questa determinazione avrai valutato i pro e i contro :wink: .

Anch'io sono in ballo con la mia ristrutturazione e, indovina un pò, con il progetto cucina in particolare. Il forno sotto i fuochi andava molto negli anni scorsi , ora lo vedo sempre piazzato in una colonna . Non sono giovanissima , lo saprai, ma riesco ancora a gestire il piegamento ( 8) :mrgreen:) quindi considerato che lo uso meno di quanto userei una dispensa o un altro piccolo elettrodomestico, preferisco lasciarlo sotto il piano cottura e sfruttare la colonna, che sò, per dei piccoli elettrodomestici di uso quotidiano.
In sintesi, imho, dipende dallo spazio disponibile e dal tipo di uso che fai del forno .
Immagine

#209
Se gli eldom.Pc e forno restano sempre sottopiano non esiste motivo di metterli separati, se invece la domanda e' se il forno e' piu' comodo in colonna oppure sotto al pc, e' lapalissiano che in colonna l'accessibilita' e' maggiore, come pure e' lapalissiano che perdi un poco di piano di lavoro!!!!

Per quello che riguarda i "litigi" in famiglia, da somaro di mondo quale sono e fui, consiglio sempre di vivere in appartamenti diversi, se possibile anche in citta' dieverse, con il crollo delle tariffe aeree anche in nazioni o emisferi differenti. Se proprio non si puo' fare a meno della convivenza, bisogna evitare di decidere le cose insieme, ognuno decida qualcosa della casa in completa autonomia; io posiziono la mangiatoia, tu il pagliericcio, la scorta di biada non vicino all'ingresso che ci si inciampa......insomma, buon senso e via andare, le cose importanti sono altre!!!

Questo lo dico perche' e' fondamentale, per crescere come cresce l'albero (in tutte le direzioni) coltivare certo un rapporto sociale ma anche uno profondamente solitario, da non annullare nel tentativo di prendere impossibili decisioni comuni.
Quando sono da solo ad esempio, mi rendo conto di non essere poi completamente "solo", al massimo sono da solo con me stesso. C'e' sempre uno di troppo che rompe le scatole!!!!!!!
Facebook: Tangram Design

#210
stephanenkov ha scritto:Questo lo dico perche' e' fondamentale, per crescere come cresce l'albero (in tutte le direzioni) coltivare certo un rapporto sociale ma anche uno profondamente solitario, da non annullare nel tentativo di prendere impossibili decisioni comuni.
Quando sono da solo ad esempio, mi rendo conto di non essere poi completamente "solo", al massimo sono da solo con me stesso. C'e' sempre uno di troppo che rompe le scatole!!!!!!!
:lol: :lol: :lol: :lol:
Immagine