Coibentazione soffitto

#1
Ciao a tutti, la mia casa è al primo ed ultimo piano, sopra di essa si trova il tetto. Inizialmente i soffitti erano alti 4 metri, ma durante i lavori di ristrutturazione sono stati ribassati con il cartongesso a poco più di 3,30 circa e sopra di esso è stato appoggiato uno strato di lana di roccia per cercare di coibentare il più possibile.
I vecchi soffitti però non sono stati tolti, o almeno lo è stato fatto solo parzialmente giusto per agganciare i cavi per il controsoffitto alle travi del tetto. La casa è certamente molto più calda rispetto a prima della ristrutturazione....la domanda è questa: ricapitolando abbiamo il controsoffitto a 3.30, uno strato di lana di roccia ed un vecchio soffitto a circa 4 metri (che è a stretto contatto con il tetto e quindi con la temperatura esterna). Visto il costo prrssochè irrisorio della lana di roccia avrebbe senso adoperarsi per posare un nuovo strato sopra il soffitto dei 4 metri, per creare una specie di zona coibentata fra un soffitto e l'altro e diminuire ancora un pò la dispersione di calore verso l'alto.

Grazie per le risposte chiarificatrici :D

#4
Quercio ha scritto:Ragazzi nessunon che sa darmi qualche consiglio?
Ovvio che più isoli e meglio è.
Solo che senza un disegno, uno schema, una sezione non si capisce 'na mazza :roll:
Comunque aldilà di tutto più isoli e meglio è.
La posa dell'isolamento va fatto con estrema diligenza, onde evitare ponti termici e future zone di condensa/muffe.
Poi è da valutare l'involucro abitativo nel suo complesso: non solo il soffitto, ma anche i serramenti, i muri perimetrali ecc.
http://ilpontedeldiavolo.net