Acquisto casa: mi fido?

#1
Ciao,
Sto valutando l'acquisto di una villetta a schiera di testa che mi piace molto.
La villetta e' nuova, terminata la costruzione circa 1 anno e per ora ne sono state vendute un paio della schiera adiacente.

Premesso che vorrei acquistarla perche' dopo tante ricerche mi sembra quella giusta, ho una perplessita' che mi lascia il dubbio.
Verso ferragosto, in occasione di 5/6gg di pioggie forti, tutte le villette si sono allagate nel seminterrato. Si sono formati 1/2 cm di acqua sul pavimento della lavanderia. Con l'utilizzo di pompe sommerse la situazione e' stata ripristinata.
Ho intervistato uno dei due acquirenti che gia' ci abita da quasi 1 anno e mi ha detto che era la prima volta che accadeva.
Il costruttore mi ha detto che l'acqua e' salita dal terreno (la falda qui e' molto alta perche' a distanza di 1km circa passa un fiume) perche' i pozzetti erano collegati male e le pompe pescavano sempre la stessa acqua. Fatto sta che hanno fatto una modifica per variare i collegamenti e hanno corretto l'altezza di un galleggiante di una pompa e secondo loro non dovrebbe piu' accadere.

Io ho sempre vissuto in condomini quindi non ho mai avuto a che fare con questo tipo di problemi.

Potro' stare tranquillo o e' meglio lasciar perdere?

Grazie mille
Ciao

#2
Nelle mie zone ne ho viste a decine di casi del genere su nuove costruzioni. Intanto va sottolineato che già il costruire locali interrati in zone con falda molto alta e terreni compatti è una cavolata che può essere "giustificata" solo dal profitto dei costruttori.
Detto questo io spenderei quei 500 euro in più e mi affiderei a un tecnico esperto che attraverso sopraluoghi possa darti delle risporte e delle garanzie.
Se decidi di acquistare questa villeta, sappi che su di essa grava già un vizio di forma e la trattativa sul prezzo non può non risentirne ;-)
Architettura e Interior Design

#3
Grazie per la tua risposta.
Non vorrei aver scritto cavolate visto che non sono un tecnico ma tutte le case di questa zona hanno i seminterrati quindi vuol dire che sarebbero tutte oggetto dello stesso vizio. Probabilmente è alta ma non così alta da impedirne i seminterrati (oppure gli organi comunali se ne fregano??).
La zona in questione è in pianura padana.

ciao

#4
chrispazz ha scritto:Grazie per la tua risposta.
Non vorrei aver scritto cavolate visto che non sono un tecnico ma tutte le case di questa zona hanno i seminterrati quindi vuol dire che sarebbero tutte oggetto dello stesso vizio. Probabilmente è alta ma non così alta da impedirne i seminterrati (oppure gli organi comunali se ne fregano??).
La zona in questione è in pianura padana.

ciao
costruire degli interrati con falda alta non è impossibile,basta solo usare i dovuti accorgimenti.

I sistemi sono di due tipi:
1- bloccare l'acqua fuori
2- farla entrare in una intercapedine e poi aspirarla fuori.

il sistema 1 è quello più usato in Italia e offre buone garanzie, diverse a seconda dei sistemi. Il sistema 2 si basa moltissimo sulle pompe e in genere si usa per rimediare a problemi del sistema 1 o per adeguare edifici che non sono stati progettati per essere impermeabili.

Il sistema 2 è usato nelle metropolitane di milano linea 1 e 2 perchè all'epoca della loro costruzione la falda acquifera era sensibilmente più in basso e non si è pensato che si sarebbe potuta alzare.

I sistemi di tipo 1 si differenziano sostanzialmente in due tipi:
i bentonitici e i cementi impermeabili.
i bentonitici lavorano meglio se sono sempre in sott'acqua, gli altri se si "allagano" saltuariamente.

se il problema nella tua zona esiste informati sulle misure adottate per ovviare al problema.
I sistemi di impermeabilizzazione di tipo 1 in genere hanno una garanzia decennale che i costruttori devono allegare.
--
federico r.
http://tinyurl.com/studioarchitettura

#5
Mi sono informato con il costruttore e mi ha spiegato che le fondamenta sono correttamente impermeabilizzate sui lati ma non lo sono da sotto pertanto ecco il motivo per cui in caso di risalita di acqua questa trasuda dal pavimento.

Esistono poi le pompe sommerse nei pozzetti (sia per le acque scure per gli scarichi di lavanderia e bagno che per le acque chiare) che entrano in funzione nel caso di improvvisa eccedenza di acqua dovuta a situazioni eccezionali.....

L'evento di ferragosto mi ha spiegato essere dovuto al fatto che l'acqua che la pompa espelleva finiva in un pozzo che poi, a causa di errati collegamenti sotterranei, rifiniva sempre nello stesso posto per essere nuovamente ripescato dalla medesima pompa.....

#6
chrispazz ha scritto:Mi sono informato con il costruttore e mi ha spiegato che le fondamenta sono correttamente impermeabilizzate sui lati ma non lo sono da sotto pertanto ecco il motivo per cui in caso di risalita di acqua questa trasuda dal pavimento.
quindi non sono è stata correttamente eseguita l'impermeabilizzazione.
chrispazz ha scritto:Esistono poi le pompe sommerse nei pozzetti (sia per le acque scure per gli scarichi di lavanderia e bagno che per le acque chiare) che entrano in funzione nel caso di improvvisa eccedenza di acqua dovuta a situazioni eccezionali.....
visto che la quota di fognatura è ad un livello superiore a quello degli scarichi dei servizi igienici presenti in taverna esistono delle pompe di sollevamento.
Esse normalmente sono per i servizi igienici e lavatrici e non per l'acqua di falda.
chrispazz ha scritto: L'evento di ferragosto mi ha spiegato essere dovuto al fatto che l'acqua che la pompa espelleva finiva in un pozzo che poi, a causa di errati collegamenti sotterranei, rifiniva sempre nello stesso posto per essere nuovamente ripescato dalla medesima pompa.....
e chi ha fatto il progetto degli impianti?
meglio: è stato fatto un progetto degli impianti?

Se la presenza dell'acqua di falda è una costante, le pompe di sollevamento dovrebbero essere almeno doppie e ad alimentazione sicura (elettrica con gruppo di continuità a benzina in caso di mancanza di corrente).
Io non vorrei vivere nell'incertezza di finire a mollo al primo inconveniente.
--
federico r.
http://tinyurl.com/studioarchitettura

#7
akaihp ha scritto:
chrispazz ha scritto:Mi sono informato con il costruttore e mi ha spiegato che le fondamenta sono correttamente impermeabilizzate sui lati ma non lo sono da sotto pertanto ecco il motivo per cui in caso di risalita di acqua questa trasuda dal pavimento.
quindi non sono è stata correttamente eseguita l'impermeabilizzazione.
quoto!

in una casa costruita correttamente i locali interrati si allagano solo in caso di eventi veramente eccezionali, tipo lo straripamento di un fiume, ovvero quando il livello dell'acqua che si trova esternamente supera il piano dell'impermeabilizzazione, e quindi "trabocca". In condizioni normali, anche forti piogge, non dovrebbe accadere.
Inoltre, l'acqua che trasuda dal pavimento significa che questo sarà sempre fradicio, che quindi l'ambiente sarà sempre umido e che quindi dovrai installare, se lo vorrai rendere abitabile, degli impianti per sopperire a questo difetto che assorbiranno energia.

è un raffronto un po bizzarro, ma la metropolitana che stanno costruendo qui a Roma (la diramazione B1 in particolare) è di fatto una sorta di "busta" sigillata immersa nell'acqua: come una sorta di sottomarino, perchè i tunnel in alcuni punti sono completamente immersi nella falda. Questo è il modo più corretto, a mio avviso, di costruire (a New York invece ci sono pompe che lavorano giorno e notte per estrarre l'acqua dai tunnel di alcune linee metropolitane). Le pompe secondo me servono a sopperire delle carenze progettuali, quindi valuta.

ciao!
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!

#8
mah.....ora non vorrei, da assoluto ignorante, aver detto una cavolata....ho risentito il costruttore.
Allora, la falda è una falda di acqua sorgiva che in questo periodo (quello che dovrebbe essere il piu' critico) è a circa 50cm dalle fondamenta (desumo quindi dal pavimento del seminterrato).
Mi dice che si tratta di una falda che, piu' che dalle pioggie, subisce variazioni in funzione delle irrigazioni dei campi nelle aree agricole.

Il motivo per cui il pavimento non è completamente impermeabilizzato è legato al fatto che evitano in tal modo che il pavimento si gonfi e si rialzi.....

Torna?

#9
chrispazz ha scritto:mah.....ora non vorrei, da assoluto ignorante, aver detto una cavolata....ho risentito il costruttore.
Allora, la falda è una falda di acqua sorgiva che in questo periodo (quello che dovrebbe essere il piu' critico) è a circa 50cm dalle fondamenta (desumo quindi dal pavimento del seminterrato).
Mi dice che si tratta di una falda che, piu' che dalle pioggie, subisce variazioni in funzione delle irrigazioni dei campi nelle aree agricole.

Il motivo per cui il pavimento non è completamente impermeabilizzato è legato al fatto che evitano in tal modo che il pavimento si gonfi e si rialzi.....

Torna?
non torna.
quando hanno fatto il progetto non hanno considerato la falda.
e adesso tentano di metterci delle toppe.
--
federico r.
http://tinyurl.com/studioarchitettura