cuscini divani

#1
nei miei giri alla ricerca del divano ho sentito parlare di cuscini in waterlily, di cuscini in fibra di poliestere siliconata cava e di cuscini in poliuretano espanso con parte più esterna in piuma. Qualcuno di voi sa dirmi se questi materiali sono buoni?
Grazie
gioppi

Re: cuscini divani

#2
gioppi ha scritto:nei miei giri alla ricerca del divano ho sentito parlare di cuscini in waterlily, di cuscini in fibra di poliestere siliconata cava e di cuscini in poliuretano espanso con parte più esterna in piuma. Qualcuno di voi sa dirmi se questi materiali sono buoni?
Grazie
Il Waterlily è un poliuretano espanso a base acquosa,personalmente, l'ho sperimentato una quindicina di anni fà e devo dire che col tempo tende a "cedere".Sicuramente è più ecologico , ma di contro, che piaccia o no , tende a usurarsi di più.Se poi negli ultimi anni l'abbiano migliorato non lo sò.
La fibra di poliestere siliconata , viene usata come rivestimento dei cuscini della seduta in poliuretano , è molto elastica ma tende a scivolare molto , dunque è controindicata per cuscini dello schienale , sia come rivestimento del cuscino , sia se utilizzato come imbottitura senza poliuretano , in alternativa alla piuma 100%. ma và benissimo per i cuscini d'arredamento (40 x 40 o 45 x 45 , etc..)
Poliuretano più piuma o più comunemente chiamato , cuscino in piuma con inserto in poliuretano; in questo caso però il cuscino dev 'essere fatto bene , altrimenti dopo poco il "trapuntino di piuma tende a girarsi. :wink:
http://www.cariota.it
Torniamo al passato e compriamo dalla persona che ci dà più fiducia.

Re: cuscini divani

#3
Mcariot ha scritto:
gioppi ha scritto:nei miei giri alla ricerca del divano ho sentito parlare di cuscini in waterlily, di cuscini in fibra di poliestere siliconata cava e di cuscini in poliuretano espanso con parte più esterna in piuma. Qualcuno di voi sa dirmi se questi materiali sono buoni?
Grazie
Il Waterlily è un poliuretano espanso a base acquosa,personalmente, l'ho sperimentato una quindicina di anni fà e devo dire che col tempo tende a "cedere".Sicuramente è più ecologico , ma di contro, che piaccia o no , tende a usurarsi di più.Se poi negli ultimi anni l'abbiano migliorato non lo sò.
La fibra di poliestere siliconata , viene usata come rivestimento dei cuscini della seduta in poliuretano , è molto elastica ma tende a scivolare molto , dunque è controindicata per cuscini dello schienale , sia come rivestimento del cuscino , sia se utilizzato come imbottitura senza poliuretano , in alternativa alla piuma 100%. ma và benissimo per i cuscini d'arredamento (40 x 40 o 45 x 45 , etc..)
Poliuretano più piuma o più comunemente chiamato , cuscino in piuma con inserto in poliuretano; in questo caso però il cuscino dev 'essere fatto bene , altrimenti dopo poco il "trapuntino di piuma tende a girarsi. :wink:
Grazie, avevo proprio bisogno dei tuoi consigli.
gioppi