vespaio sopra piastrelle

#1
Ciao a tutti, stiamo per iniziare i lavori di ristrutturazione di un vecchio ristorante che diverrà il nostro appartamento. Questo si trova a piano terra ed ha un'altezza soffitto di 3,60mt.
Siccome ci sono delle infiltrazioni dal pavimento (si vedono i muri un poco bagnati o con il salnitro quando è molto umido) l'architetto ci ha detto che serve fare un vespaio. Ha detto però di volerlo fare di 25-30 cm e sopra le piastrelle attualmente esistenti nel ristorante.
Possono esserci problemi?

#4
A livello strutturale non dovrebbero esserci problemi perchè il nuovo solaio avrà un peso distribuito su tutta l'area pavimentata perciò nessuna piastrella subirà carichi eccessivi e concentrati. Poi non so come sia lo stato del pavimento attualmente. Certo se l'umidità ha compromesso la sua stabilità magari un pensierino sulla possibilità di toglierlo lo farei..
A livello di isolamento non c'è alcun problema, anzi, pensa che generalmente il vespaio viene realizzato su 10-15 cm di magrone gettato sul terreno vivo, perciò ti trovi già in una situazione migliorativa.
Architettura e Interior Design

#6
il vespaio può essere una discreta soluzione per aggirare il problema. Preferisco però affrontare i problemi per risolverli alla radice, piuttosto che girarci attorno: io consiglierei interventi più radicali sulla muratura (il taglio e la posa di guaina, oppure l'installazione di sistemi ad elettrosmosi inversa), che ti consentano tra l'altro di mantenere inalterata la bella altezza degli ambienti, che può essere agevolmente sfruttata (salvo andamenti "strani" del soffitto) per creare doppie altezze o soppalchi. Se comunque deciderete di fare il vespaio, fate in modo che sia ventilato verso l'esterno (in modo tale da evitare che l'umidità vi si stratifichi dentro, spostando semplicemente più in alto il problema dell'umidità di risalita), e quindi coibentato al di sotto del massetto.
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!

#7
ciao, grazie per la risposta! il ristorante al piano superiore è abitato. Quel che dici ci può fare senza compromettere nulla sopra?

#8
A mio avviso la soluzione del vespaio areato è la migliore per quanto concerne l'umidità di risalità. Il taglio della muratura con inserimento di guaine o prodotti idrorepellenti funziona relativamente ai muri, ma non funziona sui solai a terra, anzi peggiora la situazione perchè l'acqua che attualmente esce dai muri troverebbe successivamente sfogo solo dal pavimento.
Io suggerisco di fare un vespaio a igloo a regola d'arte. Ogni stanza dovrà essere attraversata da almeno un tubo di areazione senza soluzione di continuità verso l'esterno. Inoltre alcuni tubi dovranno andare a morire all'interno dei muri più umidi così da permeterre anche un'areazione interna alla muratura. Se poi è possibile, va realizzato un cunico esterno in corrispondenza dei muri perimetrali, così da poter collegare l'areazione interna a quella esterna del cunicolo, che da parte sua agirà anche sulle facciate esterne e sugli eventuali marciapiedi o camminamenti.
Architettura e Interior Design