Consiglio impianto audio

#1
Salve ragazzi.
Vorrei mettere un bell'impianto audio nel salotto e vorrei creare un home theater. L'ambiente è di circa 20mq. Cosa mi consigliate? Come marchi Harman Kardon o Infinity o qualche alternativa (magari stessa qualità ma più economica). Nel salotto ci metterò anche un tv led (devo vedere quale) e un lettore dvd.

#3
ciao, impianto audio, per ascoltare musica, e un HT per ascoltare l'audio dei film sono due cose diverse...che in pochissimi casi (ma basta spendere!) vanno d'accordo in un'unica soluzione.

per l'impianto audio/musica dipende dalle esigenze...si parte dai mini hi-fi fino ai componibili con casse dedicate, giradischi, ecc ecc....

per l'audio HT ci sono le economiche soluzioni all-in-one oppure componenti separati...

all-in-one è adatto a spazi piccoli, a condomini dove il volume diventa un limite...

mentre in casa indipendente dove si può dare sfogo ai watt allora meglio comporre il proprio sistema...

per quanto riguarda le marche, lascierei perdere Bose, Harman Kardon, Infinity, Yamaha...

per le casse, per avere un ottimo rapporto qualità prezzo punterei sulle Indiana Line serie TESI, o in alternativa delle JBL di pari fascia...

come sinto amplificatore andrei su ONKYO

se metti un tv a led, immagino ad alta definizione, meglio un lettore blu ray piuttosto che un semplice dvd...in questo caso cercherei di acquistare un lettore della OPPO

tutto questo IMHO :wink:

#4
Perchè mi sconsigli Infinity e Harman Kardon?

Comunque + che alla musica mi piaceva creare, nel mio piccolo, un cinema nella stanza adibita a sala giorno.
Ho già un tv al plasma 42'' e un lettore dvd (dove sfrutto anche le casse per la tv) della samsung 5.1 ma vorrei qualcosina un po' più professionale ovviamente che duri nel tempo. Ovviamente c'è il limite vicini ma cmq hanno una certa distanza dalle pareti.
Conviene farle insonorizzare?
Siccome non è un acquisto che farei a breve ma fra diversi mesi, vorrei già avere l'idea di cosa prendere dato che per come sono ignorante potrei prendere qualcosa che poi non sarebbe adatto a ciò che voglio fare.

Ps. la casa è di nuova costruzione e al momento posso fare diverse modifiche dato che non l'ho ancora arredata ma almeno ci vorrei mettere delle casse in alto e passare già i cavi nel muro (ora posso..con i mobili sarà + difficile).

Ecco..a che altezza dovrebbero andare le casse? Uff..che casotto...

#5
Sono nella tua stessa situazione, in fase di ristrutturazione...
sono andato al top audio a Milano pochi giorni fa e ho trovato queste casse molto carine e di buona qualità (da quel che ho capito cerchi dei "satelliti" e non delle casse da pavimento)

KEF KHT 2005.3 che sono 5 casse più il sub, kit completo a 1099 euro di listino ma trovato online sulle 750. Le puoi girare come vuoi grazie al supporto a muro, esteticamente sono molto carine, la marca è buona e non sono i soliti satellitini...
altrimenti le indiana line che ti hanno consigliato, marchio con ottimo rapp qualità prezzo.

Per l'amplificatore io prenderò un ONKIO, ora non mi ricordo il modello visto ma ha preso il premio all'ultimo CES e supporta già l'hdmi 1.4 (che servirà per il 3D),
fa anche il caffè :lol: e costa sui 500...

spero di averti dato qualche idea... :wink:

#6
jda81 ha scritto:Sono nella tua stessa situazione, in fase di ristrutturazione...
sono andato al top audio a Milano pochi giorni fa e ho trovato queste casse molto carine e di buona qualità (da quel che ho capito cerchi dei "satelliti" e non delle casse da pavimento)

KEF KHT 2005.3 che sono 5 casse più il sub, kit completo a 1099 euro di listino ma trovato online sulle 750. Le puoi girare come vuoi grazie al supporto a muro, esteticamente sono molto carine, la marca è buona e non sono i soliti satellitini...
altrimenti le indiana line che ti hanno consigliato, marchio con ottimo rapp qualità prezzo.

Per l'amplificatore io prenderò un ONKIO, ora non mi ricordo il modello visto ma ha preso il premio all'ultimo CES e supporta già l'hdmi 1.4 (che servirà per il 3D),
fa anche il caffè :lol: e costa sui 500...

spero di averti dato qualche idea... :wink:
Le Kef sono ottime per un impianto da salotto, complimenti bella scelta....ma dove le trovi a così poco? Indiana line, economiche dal buon rapporto prezzo7prestazione, ma personalemnte preferisco un kit come quello kef per un uso prevalentemente home theatre.
Per la sezione ampli, secondo me sulla fascia di prezzo umana onkyo o harman kardon sono i meglio marchi. Personalmente preferisco harman kardon ad onkyo a livello audio, mi sono trovato davevro bene con un avr247, che se la abtteva alla pari con l'onkyo 505...solo che l'harman kardon lo trovai in un offerta troppo buona per lasciarlo scappare.

#7
Fai portare:

1 tubo vuoto da 32 fino al punto in cui verrà messo il centrale, tipicamente sopra o sotto la tv, a scelta.
1 tubo vuoto da 32 a destra della tv per il canale anteriore destro, tipicamente ad altezza orecchio di chi sta seduto (qualcosa come 120 cm. da terra)
1 tubo vuoto da 32 a sinistra della tv per il canale anteriore sinistro, tipicamente ad altezza orecchio di chi sta seduto (qualcosa come 120 cm. da terra)
La distanza di questi 2 tubi vuoti dalla tv va pensata in base alal stanza ecc.... Più o meno pensa che devono fare un triangolo equilatero dove il terzo vertice è l'ascoltatore seduto sul divano.
1 tubo vuoto da 32 per il canale surround destro. Deve essere ad altezza orecchio di chi sta seduto (qualcosa come 120 cm. da terra) ed alla sua destra.
1 tubo vuoto da 32 per il canale surround sinistro. Deve essere ad altezza orecchio di chi sta seduto (qualcosa come 120 cm. da terra) ed alla sua sinistra.
1 tubo vuoto (credo basti da 20) per il subwoofer, a 30 cm. da terra (l'altezza delle prese elettriche basse della casa), che dovrà avere anche un presa di corrente vicina (meglio una UNEL, altrimenti poi ti tocca mettere quasi sicuramente l'adattatore per spina SCHUKO). La posizione di questo è difficile da determinare a priori, andrebbe provato in varie posizioni per trovare quella ideale. Dovendolo predisporre però in anticipo cerca un posto dove dia poco fastidio come arredamento e magari non proprio attaccato al muro divisorio con un vicino e neanche troppo vicino all'ascoltatore. Anche la perete dove sta la tv potrebbe andare bene.

Eventuale tubo dal sintoamplificatore alla TV, qualora dovessero essere distanti. Questo dovrà essere bello grande, da 40 sarebbe l'ideale, almeno non avrai problemi a passare connettori ingombranti (e difficili da crimpare) come l'HDMI.

direi che è tutto per fare un 5.1

#8
Lagoon ha scritto:Fai portare:

1 tubo vuoto da 32 fino al punto in cui verrà messo il centrale, tipicamente sopra o sotto la tv, a scelta.
1 tubo vuoto da 32 a destra della tv per il canale anteriore destro, tipicamente ad altezza orecchio di chi sta seduto (qualcosa come 120 cm. da terra)
1 tubo vuoto da 32 a sinistra della tv per il canale anteriore sinistro, tipicamente ad altezza orecchio di chi sta seduto (qualcosa come 120 cm. da terra)
La distanza di questi 2 tubi vuoti dalla tv va pensata in base alal stanza ecc.... Più o meno pensa che devono fare un triangolo equilatero dove il terzo vertice è l'ascoltatore seduto sul divano.
1 tubo vuoto da 32 per il canale surround destro. Deve essere ad altezza orecchio di chi sta seduto (qualcosa come 120 cm. da terra) ed alla sua destra.
1 tubo vuoto da 32 per il canale surround sinistro. Deve essere ad altezza orecchio di chi sta seduto (qualcosa come 120 cm. da terra) ed alla sua sinistra.
1 tubo vuoto (credo basti da 20) per il subwoofer, a 30 cm. da terra (l'altezza delle prese elettriche basse della casa), che dovrà avere anche un presa di corrente vicina (meglio una UNEL, altrimenti poi ti tocca mettere quasi sicuramente l'adattatore per spina SCHUKO). La posizione di questo è difficile da determinare a priori, andrebbe provato in varie posizioni per trovare quella ideale. Dovendolo predisporre però in anticipo cerca un posto dove dia poco fastidio come arredamento e magari non proprio attaccato al muro divisorio con un vicino e neanche troppo vicino all'ascoltatore. Anche la perete dove sta la tv potrebbe andare bene.

Eventuale tubo dal sintoamplificatore alla TV, qualora dovessero essere distanti. Questo dovrà essere bello grande, da 40 sarebbe l'ideale, almeno non avrai problemi a passare connettori ingombranti (e difficili da crimpare) come l'HDMI.

direi che è tutto per fare un 5.1
ok! seguirò il tuo consiglio!

#9
jda81 ha scritto:Sono nella tua stessa situazione, in fase di ristrutturazione...
sono andato al top audio a Milano pochi giorni fa e ho trovato queste casse molto carine e di buona qualità (da quel che ho capito cerchi dei "satelliti" e non delle casse da pavimento)

KEF KHT 2005.3 che sono 5 casse più il sub, kit completo a 1099 euro di listino ma trovato online sulle 750. Le puoi girare come vuoi grazie al supporto a muro, esteticamente sono molto carine, la marca è buona e non sono i soliti satellitini...
altrimenti le indiana line che ti hanno consigliato, marchio con ottimo rapp qualità prezzo.

Per l'amplificatore io prenderò un ONKIO, ora non mi ricordo il modello visto ma ha preso il premio all'ultimo CES e supporta già l'hdmi 1.4 (che servirà per il 3D),
fa anche il caffè :lol: e costa sui 500...

spero di averti dato qualche idea... :wink:
si grazie 1000 anche a te! devo solo pianificare il tutto per capire cosa va preso :D Le casse non sono un po' piccoline?

#10
ciao KidA, qual è il budget complessivo a tua disposizione (per impianto audio, TV e lettore)?
Per il lettore, ti basta il DVD o potrebbe interessarti il bluray?
Da che distanza guardi la TV e di che dimensioni pensi di prenderla?

ciao

#11
schulz63 ha scritto:ciao KidA, qual è il budget complessivo a tua disposizione (per impianto audio, TV e lettore)?
Per il lettore, ti basta il DVD o potrebbe interessarti il bluray?
Da che distanza guardi la TV e di che dimensioni pensi di prenderla?

ciao
Allora non so che monitor ci voglia, calcola che lo metterò all'opposto del divano e tra le due pareti ci passano 5.46 mt (la parete dove andrebbe il monitor è di 3.97mt..ovviamente intorno al monitor ci dovrebbero andare un paio di mobili).
In mezzo tra mobili/monitor e divano ci sarà un tavolo dove lo userò quando avrò ospiti quindi usufruirò anche della tv per vedere qualche film.
Come lettore..a me basta anche solo DVD ma, trovandomi a fare una spesa, vorrei prendere qualcosa che mi duri nel tempo (almeno qualche anno).
Oltre ad un lettore del genere, vorrei anche mettere uno stereo in modo che posso sentire radio o vedere la tv.
come Home Theater, mi accontento anche di un 5.1 (di marche non ne capisco).
Bugget spesa... 5000 euro + televisore?

#12
Siccome in questi giorni nel poco tempo libero che ho, ho mi son fatto un po' di cultura e ho capito che per la mia sala giorno vanno bene 100 watt per canale (sono 18mq).

Siccome ho ancora un velo di ignoranza...che cosa servirebbe per un impianto del genere?
A quanto ho capito io servirebbe:

Televisore
Amplificatore Audio Video
Cassa Centrale
Cassa Destra
Cassa Sinistra
Subwoofer
Cassa Destra posteriore
Cassa Sinistra Posteriore
Lettore DVD Blu-ray

Tempo fa vidi che esistevano degli stereo tipo lettori dvd..come si possono chiamare?

che altro servirebbe?

#13
KidA ha scritto:Siccome in questi giorni nel poco tempo libero che ho, ho mi son fatto un po' di cultura e ho capito che per la mia sala giorno vanno bene 100 watt per canale (sono 18mq).
Si, ma non farti ingannare dai kit "tutto in uno" che promettono miracoli come Watt. Il Watt in se dicino ben poco, perché nessuna specifica ti dice come suonerà l'impianto. Così come nessuna specifica ti dice quanto realmente il sistema sia in grado di erogare corrente quando tutte le casse sono collegate.
In sostanza, ok orientarsi in generale su quel wattaggio, ma è ancora più importante orientarsi su prodotti di qualità.
Ed il budget che ti sei prefissato va benissimo per farlo.
Siccome ho ancora un velo di ignoranza...che cosa servirebbe per un impianto del genere?
A quanto ho capito io servirebbe:

Televisore
Esatto, o alternativamente un proiettore (dipende quanto spazio hai e quanto distante staresti con il divano)
Amplificatore Audio Video
Si, o meglio un sintoamplificatore, ovvero un oggetto che svolge le funzionalità di: sintonizzatore radio, decodifica multicanale, preamplificazione multicanale, amplificazione finale multicanale, processore video. A volte anche streamer audio, internet radio e altre amenità. E' la soluzione più economica tra quelle di qualità. Altrimenti ci sono le soluzioni "2 telai", ovvero con preamplificatore (che fa anche da decodifica) separato + amplificatore finale multicanale separato. Ma temo direi che con il tuo budget non è il caso di spingersi a quei livelli, rischieresti poi di dover andare troppo al risparmio sui diffusori.
Cassa Centrale
Cassa Destra
Cassa Sinistra
Subwoofer
Giusto
Cassa Destra posteriore
Cassa Sinistra Posteriore
Più o meno. Piuttosto di "posteriori", meglio parlare di "laterali", perché quella è la collocazione corretta per un 5.1
Lettore DVD Blu-ray
Si, prendi un lettore bluray, acquistare un dvd oggi ha poco senso, i bluray hanno ormai prezzi onestissimi.
2 scelte possibili
1) ti piacciono anche i videogiochi -> prenderei una PS3, che è anche un buon lettore bluray, aggiornatissimo e di buona qualità
2) non ti frega niente dei videogiochi -> prendi un semplice lettore blu-ray. L'oppo che ti han consigliato credo che sia una buona macchina, ma forse sprecata se non sei interessato anche ad altri formati (mi pare che legga ad esempio anche i SACD, DVDAudio, ecc...). Andando su macchine meno sofisticate risparmieresti qualcosa (un paio di centinaia di € forse) e avresti sempre una buona qualità sui dvd e bluray. Non so però consigliarti modelli specifici.

Tempo fa vidi che esistevano degli stereo tipo lettori dvd..come si possono chiamare?
Intendi dei "cosi" che hanno, tutto integrato in un unico telaio, decodifica, preamplificazione, amplificazione e il lttore dvd?
Con il buon budget che ti sei fissato, io li eviterei categoricamente.
che altro servirebbe?
Un cavo HDMI dal lettore bluray al sintoamplificatore, un cavo HDMI dal sintoamplificatore alla TV, un tot di metri di cavo audio di potenza di buona sezione (niente prodotti dal costo stratosferico, basta che siano buoni cavi di sezione adeguata) per colelgarci le casse

Per le casse evita di prenderle insieme al sintoamplificatore in uno di quei kit da mercatone. Acquista prodotti seri e se te lo puoi permettere come ingombro acquista prodotti non "sifilitici", ovvero stai alla larga da quella cassettine "stilose" poco ingombranti.

Qui di marche ce ne sono a bizzeffe e non sarebeb male poterle ascoltare in un qualche negozio specializzato. Niente centri commerciali, non hanno quasi mai spazi dedicati adeguati all'ascolto indisturbato. Cerca un buon negozio.
Marchi da tenere in considerazione, ma sono giusto alcuni tra decine e decine: Focal (o JMLab che dir si voglia), Klipsch, B&W. Triangle, Indiana Line.

#14
KidA ha scritto:
jda81 ha scritto:Sono nella tua stessa situazione, in fase di ristrutturazione...
sono andato al top audio a Milano pochi giorni fa e ho trovato queste casse molto carine e di buona qualità (da quel che ho capito cerchi dei "satelliti" e non delle casse da pavimento)

KEF KHT 2005.3 che sono 5 casse più il sub, kit completo a 1099 euro di listino ma trovato online sulle 750. Le puoi girare come vuoi grazie al supporto a muro, esteticamente sono molto carine, la marca è buona e non sono i soliti satellitini...
altrimenti le indiana line che ti hanno consigliato, marchio con ottimo rapp qualità prezzo.

Per l'amplificatore io prenderò un ONKIO, ora non mi ricordo il modello visto ma ha preso il premio all'ultimo CES e supporta già l'hdmi 1.4 (che servirà per il 3D),
fa anche il caffè :lol: e costa sui 500...

spero di averti dato qualche idea... :wink:
si grazie 1000 anche a te! devo solo pianificare il tutto per capire cosa va preso :D Le casse non sono un po' piccoline?
guarda le casse che ti ho indicato vanno bene fino a 100W
quindi con il sintoampli onkio di cui ti parlavo e che altri ti hanno consigliato
vanno benissimo...come qualità sono molto meglio di altre casse più grosse e onestamente
secondo me se delle casse grosse e costose per home teathre sono "sprecate", al top audio a Milano
le casse da decine di migliaia di euro facevano spavento se ascoltate con musica di un certo tipo
ma se utilizzate per home teathre non facevano gridare al miracolo (mio parere, non mi sparate addosso)...per cui vedi tu in base
all'utilizzo che ne farai. Poi in salotto secondo me dal punto di vista estetico ci stanno meglio
delle cassettine tipo satellite rispetto a dei cassoni da pavimento, ma i gusti sono gusti...
Solo non ti credere che perchè sono piccole si sentano male o a volume basso perchè non è così...

PS: con 5000 euro di budget tv escluso ti puoi permettere qualsiasi cosa nel limite "umano"
però visto che questo mondo è molto ampio e complicato io non andrei a spendere cifre esagerate
per cose che poi non userai o non saprai nemmeno che esistono...cerca di fare un buon impianto
senza stare a prendere top di gamma solo perchè stai nel budget...valuta bene e informati
parecchio.

#15
jda81 ha scritto: PS: con 5000 euro di budget tv escluso ti puoi permettere qualsiasi cosa nel limite "umano"
però visto che questo mondo è molto ampio e complicato io non andrei a spendere cifre esagerate
per cose che poi non userai o non saprai nemmeno che esistono...cerca di fare un buon impianto
senza stare a prendere top di gamma solo perchè stai nel budget...valuta bene e informati
parecchio.
Sono solo parzialmente d'accordo. Avesse detto 20000€ di budget gli avrei detto "puoi permetterti cose molto avanzate, ma che probabilmente apprezzeresti solo per una frazione di quello che possono dare". Un budget di 5000€ invece secondo me è facile spenderlo tutto pur concentrandosi su cose concrete e non da purista.
A spanne: 200-300€ di lettore blu-ray, 700-800€ di sintoamplificatore, 3000€ per 5 diffusori, 800€ per il sub, un centinaio di € tra cavi hdmi e di potenza. Qualche € (e qualcosa di più) andrebbe anche investito per proteggere poi l'amato impianto da sovratensioni sulla linea, se già non lo si è fatto. I propri investimenti vanno protetti :)
Sono tutti prezzi normali per prodotti di qualità, ma niente di esoterico.
Certo che i soldi non si devono spendere "tanto per", ma non mi sembra un budget spropositato. Nonostante sia un bella cifra in senso assoluto, nell'ambito hifi si tratta di una onesta cifra entry level.

Sui sintoampli leggo sempre molto bene degli Onkyo, che hanno una bella erogazione di corrente, difficili da mettere in seria dificioltà.

Come diffusori a me hanno sempre convinto molto le Focal.
Sono invece scettico sulle Klipsch quando vengono "catapultate" in un ambiente senza che questo venga opportunamente curato dal punto di vista della resa sonica, rischiano di essere secondo me poco gradevoli. Le ho sentite suonare molto bene dove invece l'ambiente è stato curato (parlo di trattamenti acustici da migliaia di €).
Conosco poco gli altri marchi, ma ce ne sono sicuramente a bizzeffe di validi.

Sul discorso casse piccole o casse grosse: è fisicamente impossibile che la resa sia minimamente paragonabile. Non parlo di menate da audiofilo, parlo di differenze macroscopiche.
Se i 5 diffusori sono piccoli, parte del lavoro che dovrebbero fare loro lo fa il subwoofer. Solo che lo fa in modo "confuso" perché si ritrova a riprodurre frequenze che avrebbero un significato spaziale ben preciso, privandole di tale componente. Il sub dovrebbe riprodurre le frequenze bassissime, non quelle medio-basse o peggio ancora quelle medie.

D'accordissimo sul discorso estetico, le casse piccole sono meno "invasive". Ma è l'unico vantaggio che hanno. Non parliamo neanche di grossi vantagi economici, perché delle ottime casse piccole hanno prezzi non poi distanti da economiche casse grandi (che già fanno sfigurare le ottime casse piccole).

Se l'estetica è importante, ci sono poi alcune marche che fanno quelli che più diffusori sono delle vere e proprie sculture. Alcune anche a prezzi che potrebbero rientrare nel tuo budget. Guarda ad esempio i diffusori in vetro della Waterfall oppure i diffusori Nacsound