#16
zortan ha scritto:la base d'appoggio è ampia.

comunque nessuno mi ha spiegato come cacchio fa il pc siemens che ho postato a costare 1000 euro... cioè mediamente il doppio degli altri.

MA per alzare i prezzi non ci vuole tanto, basta aggiungere zeri, è toglierli che è sempre difficile..... :D :D :D
Sono anche soprattutto scelte commerciali, per un marchio dello spessore di Simens, così come tutti gli altri del gruppo (NEf, GAggenau e bosch), far pagare una cosa cara dovrebbe essere sinonimo di qualità.
Nulla voglio toglere a Siemens, ma a confrontarli con un Barazza o un Foster non c'è paragone che regga, oltre ad avere prezzi eccezionali.
Siemens fa parte di una multinazionale, Barazza o Foster sono realtà locali Italiane, tutto viene prodotto qua. Barazza è nata dalle costole della Jolly inox e vuol posizionarsi sul mercato medio\alto.
PRODUZIONE DIRETTA CUCINE & BAGNI DI ALTA GAMMA A PREZZI IMBATTIBILI
PRODUZIONE DIRETTA TOP E MANUFATTI IN CORIAN

http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=66661" onclick="window.open(this.href);return false;

http://www.facebook.com/pages/Exnova/476548352382041" onclick="window.open(this.href);return false;

#17
Cerise ha scritto: tra i vari pregi della disposizione la terale c'è anche il fatto che si sporcano un po' meno...
doh...e per me già i laterali si sporcano troppo :twisted:
la cosa "comoda" dei frontali è che almeno si capisce subito a quale fuoco corrisponde ogni manopola... nel mio attuale con i comandi laterali non c'è logica :?



zortan, comunque sui 90cm di piani cottura, ne trovi parecchi tipi...che non hanno i difetti che anche solaria ti ha fatto notare...o anche da 75 disposti in modo "ampio"
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

#18
mah, io ho anche il piano profondo 70Cm. Sarebbe carino trovarne uno a comandi fontali da 55 almeno di profondità. I com. laterali non mi convincono: ho il lavello a destra e i comandi si troverebbero proprio a metà tra il lavello e il pdc, non mi sembra una scelta da fare.

Belli i piani postati comunque.

Ho anche visto i piani lab della barazza a filo. son troppo belli. Peccato l'incasso di 8 cm che mi mette in difficoltà con la lavastoviglie.

Dovete considerare che stà roba sarà montata in una cucina in muratura moderna che realizzerò personalmente. Ho grande flessibilità operativa quindi.

#20
andhhh ha scritto:Nulla voglio toglere a Siemens, ma a confrontarli con un Barazza o un Foster non c'è paragone che regga, oltre ad avere prezzi eccezionali.
Siemens fa parte di una multinazionale, Barazza o Foster sono realtà locali Italiane, tutto viene prodotto qua. Barazza è nata dalle costole della Jolly inox e vuol posizionarsi sul mercato medio\alto.
sai che non ho ben capito :oops:
vuoi dire che Siemens è molto al di sopra di Barazza e/o Foster qualitativamente parlando?

Io devo scegliere e mi piace tanto il piano che ho postato ma ovviamente non ho opinioni e mi interesserebbe capire meglio

PS: Barazza è Jollyinox... prima commercializzavano con Jollyinox, da qualche anno hanno creato una nuova linea che vuole posizionarsi più in alto di Jolly e hanno creato la linea Barazza... ma sempre loro sono

#22
andhhh ha scritto:Barazza\Foster decisamente superiori
allora vado tranquilla e mi prendo il pc Barazza da 100 e lo metto sulla penisola da 270 tanto è profondo 45...

grazie :D :D :D

#23
ho trovato anche un rex, il FX800UOV che è fatto esattamente come l'80 officina a filo della barazza, quest'ultimo però lo preferisco per finiture e cura.

Domandone: la rex dichiara che il tripla corona è ad accensione differenziata (cioè al minimo va solo la coroncina interna e dando gas parte anche la coronazza esterna rendendo il fuoco più sfruttabile) sul sito barazza di questa cosa non si fa menzione, ma suppongo sia lo stesso, no ?
Come velocità di accensione il piezo è a raffica o i "TIC" sono lenti ?

#25
riconosco che questo forum è una miniera di informazioni! pensate che io, ignorantello, non avevo nemmeno sentito nominare Barazza :oops: .
Sono andato a vedere il loro sito, mi sembrano veramente dei bei prodotti!

Ma qualitativamente anche per i lavelli vale il discorso dei PC, cioè sono di ottima qualità?

#27
Solaria ha scritto:Avete postato dei bei piani ma io alcuni non li comprerei perchè la base d'appoggio delle pentole mi sembra risicata e se la pentola non è ben centrata può cadere. In alcuni i fuochi sono anche stretti . Per il PC la sicurezza viene prima di tutto
Ma nooooooooooooooo, ma noooooooo, ma cosa dici mai. Non cadrà una pentola, a meno che non lo si faccia volontariamente. Anche se la pentola è un pò decentrata, non cadrà, cadrà se si superano i limiti della gravità. Ma veramente pensate che chi produce questi piani cottura non faccia delle prove e pensi solo al design ? Suvvia, anche loro hanno chi testa determinate situazioni. Se poi, su questi piani a griglia singola, lagriglia del fuoco piccolo è più piccola delle altre, ci metteremo una casseruolina o un pentolino, non certamente una pentola da 30 litri d'acqua. Detto in parole povere... le pentole, non cascano.

Concordo con andhhh sulla qualità Barazza/Foster.

#28
Black mettici il pentolone in quei piani di design e poi vedi se non urta con altri. Black non so se sai che ditte tedesche ti danno anche come optional la barriera in metallo a protezione delle pentole per evitare che i bimbi possano causare guai. Ti assicuro che è proprio brutta a vedersi...ma per loro la sicurezza viene prima di ogni cosa
Visto che nei piani cottura passa GAS preferisco ditte specializzate nei piani cottura e del design me ne frego. Parere personale s'intende :!:

#29
Solaria ha scritto:Black mettici il pentolone in quei piani di design e poi vedi se non urta con altri. Black non so se sai che ditte tedesche ti danno anche come optional la barriera in metallo a protezione delle pentole per evitare che i bimbi possano causare guai. Ti assicuro che è proprio brutta a vedersi...ma per loro la sicurezza viene prima di ogni cosa
Visto che nei piani cottura passa GAS preferisco ditte specializzate nei piani cottura e del design me ne frego. Parere personale s'intende :!:
la "barriera" di cui parli esiste anche in Italia e da svariati anni , ma anche senza barriera è un pò complesso per un bambino accendere i fornelli, e se per caso ci riesce, non è di certo la barriera a fermarlo.
Per quanto riguarda la stabilità della griglia in ghisa sono pienamente d'accordo con Black, e mi chiedo piuttosto che c'entri il fatto che se metti un pentolone urta con altri........... come succede sul design succede anche sulla linea professionale ......

L'unica differenza reale che trovo è che sulla griglia unica posso far "strisciare" una pentola gigante , mentre sulla griglia singola debbo per forza sollevarla.
Il rovescio della medaglia è invece nella pulizia, ovviamente è molto più comoda una griglia singola di una griglia intera ( professionale in particolar modo ) .

Se ti cade per terra una griglia professionale rompi i lpavimento, ti fratturi un piede e se passa un bambino, tralasciamo che è meglio...
la sicurezza prima di tutto.
Parere personale ovviamente.
Skyline

#30
Scusami solaria ma non mi trovi affatto d'accordo. Tu potrai pensarla come vuoi ma io, come molti altri no. Se proprio vogliamo non correre rischi che una pentola cada o che un bambino accedentalmente se la rovesci addosso, dobbiamo eliminare i bruciatori a gas e fare solo pc a induzione o a piastre. Ribadisco che le griglie singole sono sicure e le pentole non cadono, se poi caadono perchè sono in bilico, la colpa dobbiamo prendercela solo noi perchè saremmo degli idioti. Parli di pentoloni affiancati, ma in quanti di noi usano in casa pentole con il diametro di oltre 35 cm. ? Credo una piccola parte, e chi li usa, ne usa uno, ma non più di uno affiancato. Credo che quando si cucina, l'attenzione a tutta la roba vollente sia istintiva e non buttiamo a casaccio pentole e pentolini su una fiamma viva, se lo si fa, è da incoscienti. Sai qual è uno dei pericoli più grandi in una cucina, che sia casalinga o professionale ? Le pentole che usiamo, specialmente quelle da 4 soldi che si comprano nelle fiere e nei mercati a 10 euro. Sai perchè ? Perchè i manici diventano bollenti o sono mal saldati, se poco poco ci scordiamo di prendere una di queste pentole con una presina o uno straccio, ci scottiamo le mani con il rischio di versare il contenuto della pentola su di noi, su un bambino o su altre persone. Ben o male tutti i produttori fanno pc di design, allora solo perchè producono questi pc sarebbero da fucilare o non valgono niente ? E perchè questi produttori hanno iniziato a produrli ? Semplice, perchè il mercato lo richiede, noi acquirenti li chiediamo, perchè la cucina con gli anni è diventata nel vero senso della parola, una cosa da vivere e da godere visivamente. Se non ti piaciono questi piani, acquista allora un pc Viking, un Wolf o un Kitchenaid che sono molto professionali.