#16
E' stata una delle varie difficoltà incontrate durante la ristrutturazione, ma che il responsabile della ditta e l'ingegnere mi hanno spiegato e riassunto in un discorso semplice e linearissimo: se l'edificio/appartamento è di recente costruzione, lo si può fare tranquillamente (previo sopralluogo) perchè in teoria le mura possono garantire più sicurezza al sanitario sospeso.

Nel mio caso (edificio cotruito fine anni '80) queste garanzie non c'erano e pertanto mi è risultato obbligatorio mettere i sanitari fissi, onde non dover ripetere la spesa da qui a qualche anno per un mero capriccio estetico.

E vi dirò di più... ho fatto mettere anche gli zainetti dello scarico esterni e il classico pulsante d'acciaio per lo sciacquone, proprio per non dover rompere il muro in caso di perdite e/o guasti!!!

Ps. E' da tener presente che il water sospeso ha un attacco per lo scarico diverso e che quindi richiede una ulteriore voce in preventivo.

#17
INCREDIIIIBBBBILE ! ! ! ! !
Siamo nel 2010 e si ragione ancora come nel 1950!!!!! E la cosa peggiore è che i "consigli" vengono da "tecnici"! :shock:
Andiamo bene!!!!!

#18
........................ha ha ha che ridere sembra una barzelletta
il responsabile della ditta e l'ingegnere
c'era bisogno di un'ingegnere per raccontare tutte queste balle? Non era più semplice dire : Non sono capace.
E vi dirò di più... ho fatto mettere anche gli zainetti dello scarico esterni e il classico pulsante d'acciaio per lo sciacquone, proprio per non dover rompere il muro in caso di perdite e/o guasti!!!
Perchè non hai messo la cassetta alta con la catena, può servire per sorregersi in caso di malore,non ci posso credere tanta tecnologia inutilizzata , da persone che si complicano la vita, io trovo molto più semplice posare i sospesi che quellia pavimento, devi solo fissare i tubi alla staffa e sei sicuro che sono perfetti.
Il mio WC sospeso è su un muretto largo 60 cm alto 85, e spesso 10 , dietro c'è la vasca e il lavoro necessario a far si che sia adatto a quello a cui deve servire sopra al muretto lo scaldasalviette (pomposamente chiamato "termoarredo"), la casseta murata a fianco e non ha problemi di nessun tipo, siamo andati sulla luna, costrruiamo grattacieli e auto sofisticate e per quale motivo non dovremmo riuscire ad attaccare un "cesso" al muro?

#19
Non ci posso credere!!!!!
Il wc sospeso su un muretto da 10 cm???? :shock:
La cassetta murata a fianco???? :shock:
O sei un pazzo folle oppure un genio, al momento, incompreso oppure un impavido che getta il cuore al di là dell'ostacolo! :wink:

#20
Olabarch ha scritto:Desideravo sommessamente far notare che le cassette di risciacquo da posizionare nelle pareti da 8 cm ci sono!
Quindi.... NON AVETE PIU' SCUSE ! ! ! ! !
...infatti dopo aver visto la cassetta murata nel muro di 8cm mi sto ancora chiedendo perchè mi hanno detto che i sospesi non erano consigliabili...
Muble muble... :roll:
...sarà che dall'altra parte del muretto ci viene l'impianto idrico della cucina con annessa lavastoviglie? Boh...

io ho scelto i filomuro

#23
premesso che per i sospesi non imazzisco, li trovo solo modaioli.
Mia suocera ha messo i filomuro l'anno scorso e io ho deciso per la stessa cosa.
La mia amica per i sospesi, poi...avrà anche sbagliato lei a scegliere il modello, ma tanto pratici da pulire non li ho visti.
Infatti la distanza dal pavimento è solo di 7 cm. quindi con lo spazzettone e straccio non riesce a pulire deve inginocchiarsi e pulire tutto a mano, oppure usare lo swiffer con le salviette imbevute.daniela
DANIELA

#24
per i sospesi non imazzisco, li trovo solo modaioli
:shock: :shock: :shock: :shock:
Che tu non impazzisca... è questione di gusti; che siano modaioli... no di certo!
tanto pratici da pulire non li ho visti.
Mah!
Oltre allo spazzettone e lo swiffer, esiste anche il Polti che aspira ed ha un getto di vapore e quindi disinfetta. Come mai funziona perfettamente in un caso simile????
In ogni caso, torno a ripetere, le questioni estetiche sono una cosa; altro è la praticità!

#25
un po' per scherzare con il saggio olabarch
Immagine
un cesso così è comodo per un individuo di sesso maschile normo-dotato se si siede?
e per quelli messi un po' meglio?
non striscia?
8)
quelli che li disegnano li provano oppure?
:lol:
sono graditi consigli
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=55355
Immagine
"This is degrading! You don't buy paintings to blend in with the sofa!"
[from Hannah and her sisters]

#26
@Canarino....
inorridisco solo al pensiero...
saranno tutte donne :lol: :lol:

Io ho scelto i sanitari guardandoli anche dentro e non solo fuori...

cmq...indubbiamente il modello sospeso "giusto"....è pratico perchè ci pulisci sotto...

però..

tralasciando la questione di gusti

SOSPESI:
costano di + all'acquisto
costa di + montarlo
costa di + dotarsi di sistemi alternativi per la pulizia
hanno + problemi di altri in fase di scarico (es. la serie CANTICA)
scarico SOLO a parete (le tramezze son da 8 gli scarichi da 10)

FILOMURO
...non c'è dietro o sotto da pulire...
possono scaricare a terra con un tubo da 10
I PROGRESSI DI CASA MIA

IL TOPIC IN GALLERIA

#29
Ninni ha scritto:Cosa devo dirvi, io li metterei subito i sospesi ma in tre mi hanno già detto che nel nostro caso è troppo difficoltoso... :(

Mi devo fidare, mi sa... :roll:
io so che x il montaggio dei sanitari sospesi c'è un costo maggiore rispetto a quelli a filo

Re: Sanitari: sospesi o filo muro? PRO e CONTRO

#30
marilenuccia ha scritto: - sospesi: PRO: lavare il pavimento non è mai stato così facile!
:
mai di più falso! i sospesi disteranno dal pavimento 5 ÷ 10 cm al max non ci passi giusto giusto con mocio e neanche tanto, se mi dici più idgienici allroa si.
CONTRO: le staffe col tempo risulteranno un po' instabili? In caso di guasto creeranno più casini? :
anche questo concetto è errato: dipende, se usi le staffe ad elle che vendono insieme con i sanitari allora si quelle sono inutili, i sospesi vanno obbligatoriamente montati con i combifix della geberit

:
CONTRO: ... il contro è che non riesco a trovare nessun altro contro?!!! :roll:
occore una gran precisione nel realizzare la planarità del pavimento e della parete e lo squadro fra le due, infatti essendo il sanitario inamovibile qualunque compensazione (leggi riempimenti di malta e o silicone) sarà visibile, se lo spazio da riempire è sensibile allroa la cosa apparirà brutta e posticcia.